la forma generale ormai è a posto. Qualche piccolo ritocco e sarai pronto per il Ferris.

32 by ARIF POONAWALA, su Flickr
microciccio
Moderatore: Madd 22
Esattamente, non essendoci pin o fori di riscontro, il braccetto va a battuta sull fondo, forse, se si vuole essere più precisi, si potrebbe fare un taglio a 45° per dargli più superficie di contatto, ma anche così sembra abbastanza solido.Starfighter84 ha scritto: ↑14 aprile 2022, 14:40 Quindi hai tagliato un millimetro dal braccio di controventatura? e con l'accorciamento il carrello tocca comunque nei punti dove ci sono i pin nel pozzetto?
C' è sicuramente da lavorarci, specialmente nella zona tra presa e condotto, io ho trovato una soluzione comoda, si chiama "fod covers"Master Villain ha scritto: ↑15 aprile 2022, 16:57 Ciao Alessandro, negli ultimi giorni ho dato un'occhiata al mio F-15 Hase in 48 e francamente ho un po' di dubbi sull'interno dell prese d'aria e sui condotti, quanto ad assemblaggio. A te come sono parse?
C'è ancora (più di) qualcosina da fare Paolo, ma piano piano si avvicina il momento!microciccio ha scritto: ↑17 aprile 2022, 9:27 Ciao Alessandro,
la forma generale ormai è a posto. Qualche piccolo ritocco e sarai pronto per il Ferris.
microciccio
Ciao Alessandro,Argo2003 ha scritto: ↑23 aprile 2022, 10:18... Dilemma "canopy aperto vs canopy chiuso" risolto: sarà chiuso...
E qui entra in ballo la seconda legge del modellismo: se vuoi fare chiuso qualcosa di aperto (e viceversa) preparati un paio di calendari!
Il canopy Hase è progettato per essere aperto, non c'è modo di farlo combaciare alla perfezione da chiuso...
Starfighter84 ha scritto: ↑24 aprile 2022, 13:16 Per me il canopy è sempre aperto... anche se il cockpit non è dettagliatissimo. Nel tuo caso poteva andare comunque bene Alessà...!
Jolly blue ha scritto: ↑25 aprile 2022, 18:45 Anche secondo me il capopy è bello aperto!! Perdi tutto il dettaglio dell'avionica poi...
Ormai il canopy è così chiuso che più chiuso non si può!