Prova a vedere se trovi quelle fotoincise magari!
Dai che fra poco ti farò compagnia con l'Eduard!!
Moderatore: Madd 22
Ok grazie provvedo a recuperarepankit ha scritto: ↑16 settembre 2019, 22:42 i serbatoi sotto il gruppo radio dietro il seggiolino erano autostagnanti in un materiale morbido simile alla gomma comunque non metallici, quindi personalmente toglierei le scrostature anche se è vero che non si vedranno una volta chiuso il kit. Buon proseguimento![]()
Ho trovato questo sito interessante, forse potrebbe esserti di aiuto fanno i restauriJolly blue ha scritto: ↑16 settembre 2019, 23:18
Prova a vedere se trovi quelle fotoincise magari!
Dai che fra poco ti farò compagnia con l'Eduard!!
Alla fine ho fatto cosi come hai detto tu con l'aggiunta di acqua.
Uso attak gel e devo dire che mi trovo veramente bene in quanto non asciuga subito come quella normale e se ci metti il dito si attacca immediatamente e non lascia l'impronta perché ti dà il tempo di rimuoverla e stucca benissimo, FreestyleAurelio gli altri pezzi li ho incollati con la Tamiya e con questa di solito faccio come hai descritto tu sopra, ma quando c'è molto spazio preferisco quella gel.FreestyleAurelio ha scritto: ↑26 settembre 2019, 0:30 Ciao Fabio
Se gli incollaggi li esegui spennellando sulle superfici da unire abbondante colla tamiya tappo verde non avrai bisogno di stucco.
Infatti questa colla scioglie leggermente la plastica e quando andrai ad unire le due parti, pressandole per tenerle unite, ti si formerà un "salsicciotto" di plastica fusa.
Fatto asciugare per bene, questo eccesso fungerà da stucco che potrai rimuovere con estrema facilità raschiandolo via con la punta di una lama x-acto o della carta vetrata.
Nel caso in cui sei ora devi prima di tutto verificare che quelle giunzioni non siano anche pannellature, cosa che io che siano.
Inoltre vedo degli aloni di colla che vanno rimossi e lo puoi fare con una abrasiva 3M da 1200 inumidita finendo poi con una a grana 2000, sempre bagnata con acqua.
Una volta che avrai fatto sparire gli aloni, senza esagerare con la carteggiatura, ripasserei le pannellature con uno scriber e nastro dymo.
Come incisore puoi usare la punta di un compasso.
Che colla hai usato per l'incollaggio?
Come ti capisco. Io per di piú ho la Moquette!