MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

Gorgoglia tutto

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

corradolat
Frequentatore di MT
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ottobre 2022, 15:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: corrado

Gorgoglia tutto

Messaggio da corradolat »

Credo di rasentare l'esaurimento! Posseggo un H&S Ultra generazione precedente alla attuale 2024, accade da qualche giorno che il colore nel serbatoio gorgoglia premendo l'aria. Pulizia rifatta diverse volte a fondo,ho anche provato sostituendo l'ago e rispettive duse ma nulla da fare.Non contento ho ritirato fuori il mio vecchio fengda 180 ma guarda un pò gorgoglia anche lui. Da precisare che sia l'uno che l'altro funzionavano alla perfezione. Cosa fare? Può essere il difetto di qualche oring? Grazie per gli eventuali consigli.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12473
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il problema sta nell'accoppiamento tra la duse e il corpo aerografo che non è perfetto; probabilmente saranno rimaste incrostazioni da uno dei due lati. È da lì che si intrufola l'aria e gorgoglia nella coppetta.
Devi verificare principalmente quella zona lì, anzi se posti delle foto non sarebbe male darci uno sguardo insieme.
L'ago non c'entra nulla.

Altro controllo che devi fare è sul foro interno del puntale aria, che sia privo di incrostazioni.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
corradolat
Frequentatore di MT
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ottobre 2022, 15:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: corrado

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da corradolat »

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12473
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Corrado,
nel puntale aria cè un orifizio, verifica che non ci siano incrostazioni, idem a suo interno e sulla punta della duse.



Ma per risolvere il problema devi verificare che l'oring alla base della duse non sia rotto o deformato e che la duse si incastri bene nella sede del corpo aerografo.
Quest'ultima non deve avere impurità o incrostazioni nella sede della duse che possano impedire il corretto accoppiamento delle parti.

Fatti tutti questi controlli, assicurati che il puntale aria quando lo installi arrivi a battuta nella sua posizione sul corpo aerografo. Infatti questo, oltre a mettere in atto il principio di Bernoulli, tiene stretta la duse nella sua sede spingendola sul corpo aerografo. Se tutti questi incastri non lavorano come sono stati progettati, da qualche parte saltano fuori i problemi come questo.

Ma vedrai che si risolverà.

In alcuni casi questo problema si verifica anche quando si installa un puntale non coerente con la duse e viceversa.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
00hussar00
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 13 febbraio 2025, 11:43
Che Genere di Modellista?: Gunpla, mezzi militari
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: MGM
Nome: Beppe

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da 00hussar00 »

Sempre precisissimo Aurelio, comunque Corrado, dopo aver pulito tutto al meglio, potresti anche provare a staccare e rigirare la guarnizione in teflon alla base della duse, per vedere se migliora qualcosa
peppardo
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 7 agosto 2025, 22:24
Che Genere di Modellista?: Fermodellismo e modellismo statico
Aerografo Gaahleri
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Contatta:

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da peppardo »

e per pulire usa nitro antinebbia, magari lasciando duse e puntale, dopo aver tolto la guarnizone Oring, immersi nella nitro per una decina di minuti...avendo le guarnizioni in PTFE sulla duse, non rischi di sciogliere qualcosa...
Ogni tot ore di uso, capita anche a me il gorgoglio, a volte devo ricorrere allo strumentino a lama per la pulizia della duse e per non lasciare niente al caso, lo passo anche sull'ago.

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47598
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da Starfighter84 »

peppardo ha scritto: 28 agosto 2025, 12:32 Ogni tot ore di uso, capita anche a me il gorgoglio, a volte devo ricorrere allo strumentino a lama per la pulizia della duse e per non lasciare niente al caso, lo passo anche sull'ago.

Immagine
Il reamer andrebbe usato solo in caso di estrema necessità perchè potrebbe facilmente alesare la duse. Se la pulizia ordinaria è eseguita correttamente e con attenzione, difficilmente la duse si ottura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
peppardo
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 7 agosto 2025, 22:24
Che Genere di Modellista?: Fermodellismo e modellismo statico
Aerografo Gaahleri
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Contatta:

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da peppardo »

Starfighter84 ha scritto: 30 agosto 2025, 10:26
peppardo ha scritto: 28 agosto 2025, 12:32 Ogni tot ore di uso, capita anche a me il gorgoglio, a volte devo ricorrere allo strumentino a lama per la pulizia della duse e per non lasciare niente al caso, lo passo anche sull'ago.

Immagine
Il reamer andrebbe usato solo in caso di estrema necessità perchè potrebbe facilmente alesare la duse. Se la pulizia ordinaria è eseguita correttamente e con attenzione, difficilmente la duse si ottura.
Certo, ci vuole moooolta attenzione e la mano ferma!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12473
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il gorgoglio d'aria nella coppetta colore dipende principalmente dalla cattiva tenuta tra duse e corpo aerografo o dalla crepe profonde sulle duse; quasi mai da incrostazioni interne alla duse.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte: Facebook.com

Se l'accoppiamento tra queste due parti è pulito e non logoro da continuare a generare la tenuta d'aria, questa non potrà mai infiltrarsi nel condotto colore se il puntale è anch'esso libero.

Immagine

Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte: hoslotcarz.com/

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte: Facebook.com

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte: paulbudzik.com & scale-model-workshop.com

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte: schoolofrealism.com

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte: paulbudzik.com & scale-model-workshop.com

Incrostazioni interne alla duse creano interferenze interne tra ago e duse che si ripercuotono sul principio di funzionamento del doppia azione e sulla corretta gestione dell'atomizzazione. A lungo andare queste incrostazioni interne aumenteranno dimensioni fino a raggiungere condizioni preoccupanti di ostruzione della duse, per finire poi alla sua completa otturazione.

Solo in questi casi estremi è utile il reamer ma solo se la nitro non riesce a scioglie il grumo.

In realtà eseguire una corretta pulizia a fine sessione di aerografia è la migliore cura ad ogni problema di questo tipo.

Immagine

Immagine

Immagine

Comprendere sempre approfonditamente il funzionamento di un oggetto complesso e di precisione come l'aerografo, è la migliore via per far fronte alle deviazioni che può avere dal funzionamento standard e trovare poi la soluzione ad ogni problema che si presenta.


https://youtu.be/eEmImXbrhGQ?si=KlXyCT3dCxNHLdwm

https://youtu.be/bA2KTZF__FY?si=rTqNlRa6T-W-jClX

https://youtu.be/_VwsKkkFmNg?si=enLFdS49SM1RsaIr

https://youtu.be/mh4AbXuhXYI?si=vNW-hI6n07oohqFc

Fonte: QUI
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
peppardo
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 7 agosto 2025, 22:24
Che Genere di Modellista?: Fermodellismo e modellismo statico
Aerografo Gaahleri
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Contatta:

Re: Gorgoglia tutto

Messaggio da peppardo »

Per chi ha la fortuna di avere un amico dentista, o ha la pazienza di cercare, esistono degli alesatori in acciaio di varie misure e conformazione, dal liscio allo zigrinato, che si adattano perfettamente all'uso, essendo molto flessibili e che seguono perfettamente la conicità di una duse, niente a che vedere con gli spazzolini interdentali:

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”