Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Spillone »

Zietto, gli sfoghi dei bossoli della semiala destra non mi convincono. Se stai riproducendo residui carboniosi la tecnica del picchiettamento con l'olio non mi sembra la più adatta, andrei di polveri o aerografo/polveri. In generale la resa non mi pare all'altezza del resto...
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2688
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Spillone ha scritto: 11 luglio 2023, 18:05 Zietto, gli sfoghi dei bossoli della semiala destra non mi convincono. Se stai riproducendo residui carboniosi la tecnica del picchiettamento con l'olio non mi sembra la più adatta, andrei di polveri o aerografo/polveri. In generale la resa non mi pare all'altezza del resto...
Hai ragione zione, ci sono anche le polveri di un gessetto d'artista nero e non l'ho scritto! Se ci fai caso ci sono dei residui e piccoli frammentini puntinosi, ho unito le due cose perchè come giustamente hai scritto non si tratta solo di fumi ma anche di residui carboniosi dalla detonazione dei bossoli. Ti sembra troppo massiccia la resa? Io ho fatto riferimento a dei Corsair con tanta sozzura e le sole polveri erano un pò inconsistenti perchè da quel che ho notato sembrava proprio un residuo come posso dire, pesante, grasso.

A me sinceramente piace ma provo a vedere se si può modificare e migliorare :-oook
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5672
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Dioramik »

Ciao Mattia,
Arrivo molto in ritardo su questo W.I.P. ma oggi l’ho letto tutto, non con l’attenzione voluta e che il tuo lavoro merita e per di più dal cellulare quindi non mi sono nemmeno goduto le immagini.
Comunque la meraviglia si è evidenziata, complimenti.

Per me i modelli in scala 1:32 sono un insieme di kit che alla fine si incastrano uno nell’altro, dove c’è tanto lavoro da fare e da fare bene, molto bene, altrimenti sono soldi e tempo sprecato ma soprattutto un vero peccato.

Non è questo il caso, qui hai curato i particolari e stai lavorando tranquillo e bene a quanto pare!

Complimenti ancora e buona serata.

Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22512
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Bonovox »

GODO...GOOOODOOOO :-banana :-banana Che bello vedere tutto sto zozzume! :-evvai :-evvai :-evvai :-evvai
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Seby »

Forse hai già risposto a questa domanda, ma hai intenzione di fare un modello classico con l'aereo sulle sue gambine e "a nanna" o un aereo in manutenzione bello smontato? Te lo dico perché, riconfermato le tue capacità tecniche nel modellismo quando quelle modlistiche nella riproduzione di effetti con varie tecniche artistiche, sarebbe bello vedere un aereo danneggiato dal combattimento, smontato e in riparazione, così che l'occhio possa godere ogni singolo pezzo e dettaglio, "raccontando una storia". My 2 cents
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35144
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao Mattia
Eh si devo dire che mi piace davvero l'aria zozzusa che stai conferendo al Corsaro. L'uso dei colori ad olio ha davvero moltiplicato le possibilità di realizzare invecchiamenti ed effetti vari.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Spillone »

pankit ha scritto: 11 luglio 2023, 18:52
Spillone ha scritto: 11 luglio 2023, 18:05 Zietto, gli sfoghi dei bossoli della semiala destra non mi convincono. Se stai riproducendo residui carboniosi la tecnica del picchiettamento con l'olio non mi sembra la più adatta, andrei di polveri o aerografo/polveri. In generale la resa non mi pare all'altezza del resto...
Hai ragione zione, ci sono anche le polveri di un gessetto d'artista nero e non l'ho scritto! Se ci fai caso ci sono dei residui e piccoli frammentini puntinosi, ho unito le due cose perchè come giustamente hai scritto non si tratta solo di fumi ma anche di residui carboniosi dalla detonazione dei bossoli. Ti sembra troppo massiccia la resa? Io ho fatto riferimento a dei Corsair con tanta sozzura e le sole polveri erano un pò inconsistenti perchè da quel che ho notato sembrava proprio un residuo come posso dire, pesante, grasso.

A me sinceramente piace ma provo a vedere se si può modificare e migliorare :-oook
Esatto, quella zona mi sembra troppo marcata e un po' "grossolana" rispetto al resto che è assolutamente superlativo ;)

Avevo in mente questa foto, l'effetto è un po' diverso dal modello.

(foto inserita a scopo di discussione, fonte US Navy)
Per assurdo l'altro lato (più contenuto) mi piace molto di più. Ovviamente parliamo di microdettagli ma il lavoro è talmente bello che portarlo a un livello ancora superiore è un obbligo :-oook
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47244
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Il lavoro sulla "panza" è bellissimo, come anche i fumi di scarico Mattì.
I residui dei bossoli sembrano troppo grassi anche a me... lì di residui che danno una sensazione "olesosa" non dovrebbero esserci. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26357
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Mattia,

i fumi degli scarichi nella panza sembrano interrompersi un po' bruscamente (frecce rosse nell'immagine) alla fine del pannello. Era così sui velivoli reali?



I fumi intorno agli eiettori dei bossoli si allargano parecchio di lato. Stessa domanda precedente.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16845
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Jacopo »

Ottimo Mattì! come sempre! per i fumi delle cal .50 anche io le vedo troppo precise e marcate

Questo è un F4U-1A Corsair del VMF-215 "White 31" a Torokina, Bougainville, Isole Solomone il 10/12/43
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com
microciccio ha scritto: 12 luglio 2023, 22:23 Ciao Mattia,

i fumi degli scarichi nella panza sembrano interrompersi un po' bruscamente (frecce rosse nell'immagine) alla fine del pannello. Era così sui velivoli reali?
Qui mi permetto di anticipare Mattia, avendogli dato una "zampa" con la ricerca delle immagini

Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte ww2aircraft.net, blogspot.com

Sono le prime due che ho trovato, giusto per dare un idea! lo trovo un dettaglio molto bello e caratteristico dei Corsair!

Ovviamente si può pure esagerare così!
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte imgur.com
Rispondi

Torna a “Under Construction”