Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età , ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Mi piace molto il lavoro agli sportelli.
Domanda tecnica:
Come hai fatto il taglio della parte ovale sotto il finestrino?
Il taglio dritto sopra e sotto ok. Ma sono curioso di sapere come hai tagliato le curve (mi serve per il mio diario delle tecniche )
Grazie
Bel lavoro per ora
Seguo con interesse
Ciao
Ciao
Ovviamente avendo letto che comunque il modello sarĂ un regalo per un tuo amico ti ho risparmiato " 'A mez'ora" di predica sui tanti particolari che in questo kit mancano o devono essere corretti/migliorati (avendone montati due ci sono passato).
In ogni caso i tuoi interventi, i quali, considerato che sarĂ un regalo, quindi, saranno sicuramente incompresi dal ricevente, sono giĂ di un livello superiore.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
I sedili anteriori in effetti sono raso terra e richiedono il tuo intervento.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Ottimi interventi di "taglio e cucito" e bel dettaglio per gli interni... comincia a non sembrare piu' l'italeri di partenza che stai portando a livelli di marche piu' blasonate
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtĂ circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
washaki ha scritto: 22 aprile 2023, 14:34
Domanda tecnica:
Come hai fatto il taglio della parte ovale sotto il finestrino?
Il taglio dritto sopra e sotto ok. Ma sono curioso di sapere come hai tagliato le curve (mi serve per il mio diario delle tecniche )
Grazie
Bel lavoro per ora
Seguo con interesse
Ciao
pitchup ha scritto: 22 aprile 2023, 14:55
Ciao
Ovviamente avendo letto che comunque il modello sarĂ un regalo per un tuo amico ti ho risparmiato " 'A mez'ora" di predica sui tanti particolari che in questo kit mancano o devono essere corretti/migliorati (avendone montati due ci sono passato).
In ogni caso i tuoi interventi, i quali, considerato che sarĂ un regalo, quindi, saranno sicuramente incompresi dal ricevente, sono giĂ di un livello superiore.
saluti
Ciao Max, ti dirò, il mio amico mi sta aiutando un bel po specie sugli interni visto che per qualche annetto ci ha volato. Se hai suggerimenti circa migliorie da apportare, dimmele e vedremo se ne varrà la pena
Grazie Max
davmarx ha scritto: 22 aprile 2023, 17:04
Bravo Francesco, bel lavoro, alla faccia dei problemi residui al braccio!
nannolo ha scritto: 22 aprile 2023, 17:46
Ottimi interventi di "taglio e cucito" e bel dettaglio per gli interni... comincia a non sembrare piu' l'italeri di partenza che stai portando a livelli di marche piu' blasonate
Grazie Andrea, mi fa piacere che ti piaccia il lavoro fin qui svolto.
microciccio ha scritto: 22 aprile 2023, 17:10
Ciao Francesco,
bel lavoro sui portelloni del vano di carico.
I sedili anteriori in effetti sono raso terra e richiedono il tuo intervento.
microciccio
Tigre17 ha scritto: 21 aprile 2023, 18:41
Veramente belli gli interni... condivido la perplessitĂ sui sedili dei piloti che mi sembrano veramente bassi...comunque complimenti
Geometrino82 ha scritto: 21 aprile 2023, 7:52
Condivido i complimenti fatti da chi mi ha preceduto Francesco.
Buona ripresa e buon ritorno al modellismo praticato.
Piccola curiositĂ , ma erano praticamente seduti per terra i piloti rispetto ai passeggeri, vedendo le diverse altezze dei sedili.
Marco
In effetti Italeri deve aver sbagliato l'altezza dal pavimento della struttura dei sedili anteriori…
Buonasera ragazzi, diciamo che sono stato fortunato a tirarle fuori dalla parte superiore dall’abitacolo già chiuso (e ad inserirli nuovamente) ed intervenire per la modifica. Ho preso come riferimento la struttura di appoggio dai modelli della Res/Kit (ce ne sarebbe un bel po di after da sostituire). Niente di che ma almeno na rialzata fino alla consolle centrale l’hanno avuta sti pilotini destinati a sedersi a terra
Dall’immagine si nota il parabrezza incollato: ho dovuto un po allargare con un pezzo di sprue i montanti laterali per far combaciare al meglio il vetrino che alla fine ha fittato molto bene. Ecco qualche foto:
Livello con la consolle centrale
Poi, ho dipinto di verde i classici vetri sopra la postazione dei piloti facendo attenzione a non scurirli troppo cercando invece di far intravedere l’interno.
Penso che ci siamo col risultato
Bene, domani vediamo se posso montare il tettuccio, la calotta posteriore del motore ed il troncone modificato
Ciao
Personamente sul mi Ab205 EI ho rifatto la struttura dei seggiolini con Evergreen più fini ...poi la griglia di ventilazione superiore che, se non ricordo male, è completamente omessa nel kit.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!