Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da rob_zone »

Ciao Marco

Davvero un bel lavoro, ottimo. Intanto la colorazione della struttura ti è venuta benissimo, gli altri dettagli, ricordando la scala, hanno arricchito il tutto.
Benissimo così :-oook

Saluti
RoB da Messina
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1717
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Poli 19 ha scritto: 25 ottobre 2021, 18:12 interni veramente ben dettagliati che rendono molto...il fatto che non si vedranno lo sapevi dall'inizio ma come in molti dicono sappiamo cosa c'è all'interno!
Grazie. Ne avrei voluti fare molti di più ma ho esaurito le energie. Sapendo che non si vedrà nulla sono sceso a compromessi con la mia follia
Seby ha scritto: 25 ottobre 2021, 19:29 ho paura, seriamente.
:-D :-D :-sbrachev :-sbrachev
pitchup ha scritto: 25 ottobre 2021, 19:34 Certo, il colore ricorda molto quello delle piastrelle dei bagni anni '70
:-D Hai ragione. é il miglior tentativo di avvicinamento che sono riuscito ad ottenere, ma non del colore originale perché ho trovato solo immagini in B/N. Ho usato le foto del modello ripescato dal lago di "Loch Ness" e restaurato di recente. Il mio "salmonato" gli assomiglia vagamente.
Ma tanto ... poi non si vede :-D
Fly-by-wire ha scritto: 25 ottobre 2021, 21:09 Bello questo salmone sfilettato

A parte gli scherzi, stai facendo un gran lavoro con questi interni Marco
:-D :-D :-D
Grazie davvero.
rob_zone ha scritto: 25 ottobre 2021, 22:31 Davvero un bel lavoro, ottimo. Intanto la colorazione della struttura ti è venuta benissimo, gli altri dettagli, ricordando la scala, hanno arricchito il tutto.
Benissimo così
Ho imitato alcuni WIP che ho trovato in rete di gente molto più "avanti" di me. Naturalmente poche delle mie aggiunte rispecchiano il vero interno del velivolo perché non avevo molte foto da usare come riferimento. Diciamo che ho un po' improvvisato.
Avrei voluto riempirlo di fili come nella realtà ma alla fine mi sono stancato, devo passare alle ali e poi ai motori (Kit della Eduard che mi impegnerà non poco)
Di questo passo vado in pensione prima di finirlo se non mi do una mossa :-D

Grazie e buona notte a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

il lavoro eseguito darà l'idea della complessità degli interni. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Dario Giuliano »

Ciao Marco.
Come molti ti hanno già detto io posso solo aggiungermi al coro … hai fatto un lavoro da panico :-000
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Hai dato un'ottima profondità alla struttura e molti dettagli agli "arredi" interni... molto bravo Marco! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1717
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

microciccio ha scritto: 26 ottobre 2021, 0:12 il lavoro eseguito darà l'idea della complessità degli interni.
Devo stare attento a non "cadere" sugli esterni.
Mi immagino la scena ... "fuori non è un gran che ... ma dovreste vedere dentro" :-D
Dario Giuliano ha scritto: 26 ottobre 2021, 0:50 Come molti ti hanno già detto io posso solo aggiungermi al coro … hai fatto un lavoro da panico
Grazie Dario, faticoso ma divertente e alla fine, grazie ai vostri commenti, gratificante.
Non hai idea di quello che avevo in mente "in teoria". Ma ho dovuto abbandonare per non metterci altri 3 anni.
Starfighter84 ha scritto: 26 ottobre 2021, 13:24 Hai dato un'ottima profondità alla struttura e molti dettagli agli "arredi" interni... molto bravo Marco!
:-V :-V :-V :-V :-V
:oops: :oops: :oops:
Grazie Valerio.
Ora viene la parte difficile e meno divertente: tutti gli sportelli del vano bombe in fotoincisione da piegare e verniciare.
I supporti delle bombe e le strutture interne al vano, anche quelle in fotoincisione.
E poi il colpo di grazia: i motori della Eduard che lascerò aperti (almeno uno) e che voglio dettagliare il più possibile anche quelli.
Ho dato un'occhiata alle stampate. La più grande è come una moneta da un centesimo e sono anche molto fragili apparentemente, perché finissime.

Chiederò molte dritte e documenterò il tutto.
Grazie a tutti
Alla prossima (foto di famiglia delle due semi-fusoliere prima e dopo la chiusura :-()
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Wow che bel lavoro, Marco!
Ma guarda quanti particolari che hai aggiunto e che pulizia nei lavaggi!
La lampada è una chicca unica!
Bravissimo!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1717
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

FreestyleAurelio ha scritto: 26 ottobre 2021, 19:01 Wow che bel lavoro, Marco!
Ma guarda quanti particolari che hai aggiunto e che pulizia nei lavaggi!
Grazie Aurelio, sei gentile.
In realtà, come ho già detto sopra, avevo idee al limite della follia per lo scratch interno.
Nelle foto che ho trovato si vedono un sacco di cavi e accessori anche di piccola taglia che ovviamente corredavano questi velivoli.
Cavi di comunicazione tra la testa e la coda, lacci per mantenere oggetti, contenitori. Tutta roba "eccitante" per la mia mania di dettaglio estremo.
In più sono attrezzato bene per lo scratch building perché ho cavi di rame fino alla dimensione di un capello nel mio magazzino "scratch".
Mi hanno fatto cambiare idea due cose: la più importante è che poi nulla si vedrebbe ... ma proprio nulla (ho già provato a chiudere), la seconda è che ho veramente poco tempo e di questo passo ci metto altri 3 anni ... e non mi sembra il caso per delle cose che solo io e voi sappiamo che esistono all'interno :-)
FreestyleAurelio ha scritto: 26 ottobre 2021, 19:01 La lampada è una chicca unica!
Quando l'ho vista in una foto storica ho detto "cascasse il mondo ma quella la devo fare" :-)
Ho anche cercato di imitare delle cartine appoggiate sul tavolino (le si vedranno nella foto che farò dell'assemblato prima di chiudere il tutto)
Va bene che non si vedono ma quelle ci devono essere

Grazie ancora
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1717
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Eccoci ai saluti finali con gli interni.
Ho finito di assemblare il tutto
Ho riletto per tre volte tutte le istruzioni per non dimenticare nulla fuori ... tanto sicuramente qualcosa ho dimenticato :-)
Ho chiuso le due semifusoliere

Per la cronaca le due semifusoliere hanno una linea di contatto un po' bruttina. Dovrò andarci pesante di stucco.

Ecco le foto PRE-CHIUSURA
















E poi POST-CHIUSURA









RISCONTRO I SEGUENTI DIFETTI:
- Le immagini sono molto ravvicinate per cui si nota ogni difetto (che non vedo a occhio) anche inevitabile e legato alla scala.
- La porta interna è TROPPO massiccia. Avrei dovuto assottigliarla
- Dove ho usato il pennello per correggere ... SI VEDE ! ! !
- i colori degli interni mi sembrano ancora troppo "giocattolosi"
- Lo scartch building è "poco" rispetto a quello che volevo ma tanto non si vede nulla
- l'armadio apparati non è al posto giusto. Me ne sono accorto troppo tardi. Lì dove è non è il suo posto ma pazienza. Non volevo buttarlo dopo tutta la fatica ...
- le seggioline in fotoincisione della Eduard mi sembrano leggermente fuori scala
- macchie e granelli di polvere dappertutto

Ma MI ASSOLVO perché è una SCALA 1/72 e io non sono un orefice ... anche se ci provo

Ora si volta pagina.
Ali, timone di coda e motori da iperdettagliare se possibile e lasciare aperti
Alla prossima
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 2 novembre 2021, 12:49... - La porta interna è TROPPO massiccia. Avrei dovuto assottigliarla ...
Ciao Marco,

se devi ancora incollare le semifusoliere la porta puoi migliorarla con una striscia scura sul bordo, l'effetto dovrebbe essere sufficientemente efficace una volta chiuso tutto.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”