Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da Starfighter84 »

E' passato un bel pò di tempo dall'ultimo aggiornamento ma non sono stato fermo. Ho affrontato un pò di lavoretti lunghi che mi hanno portato via parecchie ore... oltre ad ulteriori interventi che non avevo programmato ma che, alla fine, si sono rivelati purtroppo necessari. Lascio spazio alle foto...!

ImmagineCobra_107 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_109 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_108 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_125 by Valerio, su Flickr

Sugli Tzefa israeliani era installato l'ALT-Airborne Laser Tracker, sistema non sempre utilizzato dagli esemplari americani su cui la bolla in plexiglass era sostituita da una carenatura in vetroresina.
A dirla tutta l'ALT era previsto solo su alcune serie costruttive fornite a Israele e, verso la fine della vita operativa delle cellule l'ALT venne scollegato e non più utilizzato (a riprova del fatto in alcune foto di certi esemplari si nota una bel pò di sabbia all'interno della cupola). Ad ogni modo, ahimè, nel kit il pezzo trasparente non è previsto e l'elicottero che ho scelto ne era provvisto (ovviamente, perchè non complicarsi ancora un pò la vita? 🤦‍♂️ ).

Non ho potuto far altro che auto costruire la bolla stessa partendo da una bacchetta di plexi, appunto, da 5 mm circa di diametro. Il pezzo è stato lavorato grazie all'ausilio del tornio da banco che possiedo... mi ha risparmiato un bel pò di fatiche.
La fase più complicata è stata quella per svuotare il tondino, che ovviamente era pieno, e creare l'alloggiamento interno per il puntatore vero e proprio che ho riprodotto tornendo un tondino di ottone (non è facile capire se lo spessore del pezzo è arrivato al limite, e infatti il primo pezzo mi si è rotto tra le mani :-Scoccio ).
Ho preferito svuotare la bolla anche per non avere aberrazioni dovute allo spessore della plastica... alla fine del lavoro, col puntatore verniciato e completato, il tutto dovrebbe rendere bene l'idea.

ImmagineCobra_98 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_99 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_100 by Valerio, su Flickr

Ho rifatto completamente anche l'asta dell'ADS - Air Data System, perché il pezzo in plastica fornito nel kit non è assolutamente all'altezza. Ho usato un tondino di rame tagliato a misura e sagomato... la sfida è stata quella di non abbozzare il metallo nella parte curva. Alla fine ce l'ho fatta (più o meno)...!
Il ricettacolo montato sul boom è stato stampato in 3D dal nostro Mod Andrea Manto, che ha anche tornito il sensore mobile in alluminio.
Sul trasparente ho ricreato la piastra su cui il complesso andrà poi incollato... operazione non semplice che sto ancora valutando quando realizzare, se prima o dopo la verniciatura. Vediamo se i prossimi giorni porteranno consiglio... :think:

A proposito di trasparenti... quando ho messo mano ai pezzi del kit ho avuto una bruttissima sorpresa:

ImmagineCobra Trasparente 1 by Valerio, su Flickr

Durante le prove a secco per verificare gli ingombri dei vetri laterali, mi sono reso conto che qualcosa non andava.... allineando da una parte avevo grossi problemi dall'altra, e viceversa. Alla fine ho trovato il problema... il pezzo che avevo nel kit era completamente deformato. Non credo fosse un problema di confezionamento delle stampate che potrebbero essere state sottoposte a eccessive pressioni o schiacciamenti, bensì sono più propenso a credere che il difetto sia proprio nello stampo che con gli anni, e i vari rebox, si è rovinato. A riprova di quanto affermato, il vetrino in alcuni punti presenta degli spessori della plastica anomali che si notano mettendolo sotto la luce di una lampada...
Ho pensato a varie opzioni per poter superare l'inconveniente, tra cui quella di ricostruire da zero il telaio e riprodurre i singoli vetri con acetato... ma alla fine ho dovuto scartare tutte le idee perché la struttura sarebbe risultata davvero troppo fragile.
Non mi è rimasta altra scelta che acquistare un altro kit intonso... e tramite gli amici del gruppo romano di MT, che ringrazio vivamento (Fulvio, Valerio... colazione pagata!) ho reperito una scatola originale Monogram. La differenza dei pezzi è netta, il vetrino della prima edizione è allineato al resto della fusoliera:

ImmagineCobra Trasparente 2 by Valerio, su Flickr

Tra l'altro ho notato che le stampate Monogram sono molto più definite e con meno bave di stirene rispetto a quelle Revell... negli anni lo stampo si è rovinato davvero molto.
Ad ogni modo, superato lo scoglio (non senza giramenti di scatole - è il caso di dirlo - per aver dovuto acquistare un altro modello), sono andato avanti con i lavori:

ImmagineCobra_102 by Valerio, su Flickr

Ho separato nuovamente i portelloni di accesso agli abitacoli e su quello fisso di sinistra ho ricreato l'alloggiamento per la sonda della temperatura esterna, che aggiungerò alla fine. All'interno, con un tondino di Plasticard, ho simulato la veglia dello strumento.

ImmagineCobra_103 by Valerio, su Flickr

All'interno del vetro fisso di destra c'è una bugna che serve a dare ulteriore spazio di manovra al braccio del cannoniere quando deve utilizzare il joystick, posto sulla consolle di destra, che comanda anche la torretta del sistema di puntamento.
Ovviamente lo scasso non esiste per cui ho dovuto asportare la plastica in eccesso con il trapanino elettrico e rifinire il tutto con una striscia di Plasticard da 0,1 mm che simula il longherone di rinforzo della cornice (che è ulteriormente fissato alla bugna esterna con una serie di rivetti).

ImmagineCobra_104 by Valerio, su Flickr

Altre lavorazione hanno riguardato, in ordine:
  • Rimozione e rifacimento della piastra su cui verrà poi fissata la lama taglia cavi fornita in fotoincisione nel set Isracast. Ho preferito rimuovere l'originale, stampata assieme al trasparente, perché la struttura contemplava lo scasso per il pezzo che simula la lama stessa, e che da kit ha spessori inaccettabili. Quindi, via tutto e ho auto costruito i vari elementi col solito Plasticard.
  • Dato che i portelloni di accesso non sono stati ideati per essere montati aperti, ho dovuto creare degli scassi ad hoc per dei perni di fissaggio. Con estrema attenzione ho forato la plastica con delle micro punte da 0,3 mm... un lavoro da sudori freddi!
  • Per ultimo ho aggiunto le piastre su cui incollerò il pantografo dell'HSS - Helmet Mount System (più avanti vi mostrerò in cosa consiste). Per simularle ho tagliato dei pezzi a misura da una strisciolina di nastro Dymo, che è già nera e auto adesiva, per cui incollarli in posizione è stato molto più semplice.
ImmagineCobra_101 by Valerio, su Flickr

E veniamo ora, ai famosi portelli laterali. Quelli del kit hanno spessori assurdi e sono anche sottodimensionati... quindi ho deciso di aumentarne le dimensioni con del Plasticard tagliato al plotter, fino a riportarli correttamente in sagoma, e solo dopo riprodurli in vacuform.

ImmagineCobra_105 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_106 by Valerio, su Flickr

Al loro interno ho aggiunto la struttura di rinforzo che tiene i plexiglass in posizione... ho semplicemente sfruttato il progetto già usato per ricreare le cornici di dimensioni corrette adattando i pezzi al nuovo scopo e, ancora una volta, ritagliandoli col fidato plotter.
Ho aggiunto anche i pin di riscontro utilizzando delle sezioni di tondino di ottone da 0,5 mm... il sistema non è solido come vorrei ma è accettabile e, a fine modello, mi permetterà di incollare i pezzi senza usare tonnellate di colla ed evitando il rischio di aloni o sporcizia.
Ho anche completato la parte interna aggiungendo le sedi in cui infilerò i pistoni che sollevano i portelli e le piastre delle maniglie.

Ammetto che i nuovi sportelli in vacuform hanno una trasparenza al di sotto dei miei standard. Ho provato anche a carteggiarli e lucidarli con compound, Future e Tamiya Modeling Wax ma non ottengo grossi miglioramenti. Mi dovrò accontentare consolandomi col fatto che i difetti si vedono solo sotto una luce diretta e che, per la loro posizione definitiva a modello ultimato, non dovrebbe mai colpirli.

Come accennavo prima, mi sono portato avanti anche con gli elementi che compongono l'HSS - Helmet Mount System. Sugli esemplari americani il sistema era utilizzabile sia dal pilota, sia dal cannoniere, ma guardando le foto degli esemplari israeliani mi sono reso conto che nella maggior parte dei casi era solo il cannoniere a disporne (nella parte del pilota i rail sono solitamente rimossi e rimangono visibili solo le piastre di fissaggio). Studiando i manuali di manutenzione e le foto on line (poche a dire il vero, è stato utilissima la monografia Isradecal in questo senso) ho cercato di riprodurre il famoso pantografo che si aggancia al casco con un sistema alquanto curioso, almeno per me, fatto da due magneti. Nelle immagini tratte dai manuali e nella foto dell'esemplare conservato e utilizzato dalla Red Bull si nota il particolare:

Fonte Airliners.net










Questa è la riproduzione in scala che ho ottenuto sagomando il solito tondino di ottone da 0,8 mm e che devo ancora completare con altri particolari. Diciamo che non è del tutto fedele ma la mancanza di spazio dovuta agli spessori del trasparente, e l'effetto scala da rispettare, mi hanno fatto scendere a compromessi. Dovrò aggiungere anche i cavi che collegano il casco all'elaboratore elettronico posto alle spalle del seggiolino del pilota (una delle tante "scatole" che ho ho aggiunto in quella zona) e che, normalmente, erano lasciati di sul bracciolo destro della postazione del cannoniere o sulla relativa consolle.

ImmagineCobra_124 by Valerio, su Flickr


Le ali (così vengono chiamate anche nei manuali di manutenzione) dove trovano alloggiamenti i piloni dei carichi esterni sono state reincise e e completate di alcuni dettagli (come i due piccoli pannelli circolari in rilievo per cui ho usato, di nuovo, il nastro Dymo o le sedi degli anelli di ancoraggio dell'elicottero a terra riprodotti con sezioni di tubicino Albion alloy da 0,4 mm). Ho anche svuotato e assottigliato le carenature dove si fissano le rastrelliere dei missili TOW... gli spessori da scatola sono abbastanza imbarazzanti.
Sotto ho riempito gli scassi per i piloni delle razziere o dei serbatoi ausiliari che sugli Tzefa, nell'ultimo periodo di vita operativa, non erano praticamente quasi mai installati (e così sarà anche il mio modello).

ImmagineCobra_114 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_113 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_112 by Valerio, su Flickr

A proposito dei missili TOW... :-coccio
Avendo il set Werner's Wings in resina ero convinto di liberarmi di loro in poco tempo... invece no, analizzando meglio le parti fornite mi sono accorto che queste non sono altro che i componenti originali in plastica con l'aggiunta di pochi dettagli e ristampate in resina. A conti fatti, non mi hanno soddisfatto nemmeno un pò. :-NOOO
Quindi cosa fare? e niente... il corpo dei missili l'ho tornito da zero partendo dal pieno di un tondino di ottone:

ImmagineCobra TOW by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra TOW 2 by Valerio, su Flickr

La rastrelliera è un mix dei pezzi Werner's Wings (il corpo centrale è già rivettato e ho potuto sfruttarlo) ed altri totalmente auto costruiti. Le volate sono anch'esse tornite in ottone, come del resto anche i tubi di scarico ma torniti da un tubicino di rame; ad entrambi ho assottigliato gli spessori delle sezioni frontali per renderli quanto più in scala possibile.
I pezzi bianchi sono delle flange di rinforzo che ho ritagliato dal solito Plasticard da 0,1 e incollato in posizione con la ciano.

ImmagineCobra_111 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_110 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_123 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_116 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_115 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_117 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_119 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_118 by Valerio, su Flickr


Il tutto sta su per incastro... ma incollerò i vari componenti, allineandoli a dovere, poco prima della verniciatura. Devo anche aggiungere i cavi elettrici di innesco e altri particolari che sto ultimando...

Fonte delbertsscalemodels.com


Fonte delbertsscalemodels.com


Altro tarlo che si è infilato nella mia testa riguarda il cannone.
Anche qui ero convinto di poter migliorare i pezzi forniti dalla Revell...ma più me li guardavo e più capivo che non avrei tirato fuori un ragno dal buco con la roba che avevo sotto mano. Quindi anche in questo... decisione drastica: rifaccio tutto col tornio, canne a parte a cui ha pensato la (santa) Master!

Il lavoro è ancora allo stato embrionale ma, intanto, vi lascio qualche foto. Nei prossimi aggiornamenti approfondirò il discorso... :thumbup:

ImmagineCobra_121 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_120 by Valerio, su Flickr

ImmagineCobra_122 by Valerio, su Flickr

Per oggi è tutto... Stay Tuned!! :wave:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2653
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da Carbo178 »

Le parole non descriverebbero appieno ciò che ho in mente, quindi... :-whaaaaat :-V :-V
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1078
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da Alecs® »

:-000
Ma va a ca.... :-prrrr :-sbraco :-sbraco
Non ho parole Valerio, sei oltre ogni mia più ardita speranza... ;) :-V
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5674
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da Dioramik »

Mitico è dir poco! Grande Valerio, che lavori di precisione, il trasparente e tutti i suoi componenti sono perfetti altroché e cosa dire dei pezzi lavorati al tornio? Meravigliosi e molto realistici! Hai un gran bel mini tornio e lo sai usare molto bene, mi fai tornare in mente quando ero a scuola, studiavo da perito meccanico e il tornio, con la fresatrice, erano i miei amori in officina, meglio delle ragazze. Cosa darei per avere un tornio come il tuo.

Complimenti Valerio, sarà anche in 1:48, scala di cui io non sono abituato quindi questi lavori mi sembrano una cosa favolosa considerato in 1:72 sarebbero improponibili.
Tanto di cappello. :clap: :clap: :clap:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8209
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Valerio,

La tua tecnica modellistica (per non parlare dei risultati) sono oltre la sfera umana... :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da noris64 »

Mi sono attaccato alla bombola dell'ossigeno!! Sono rimasto senza fiato.... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da Starfighter84 »

Ringraziando tutti per i complimenti, preciso:
Dioramik ha scritto: 11 ottobre 2020, 19:56 e cosa dire dei pezzi lavorati al tornio? Meravigliosi e molto realistici! Hai un gran bel mini tornio e lo sai usare molto bene
No Silvio, lo uso in maniera molto poco professionale... difatti spesso quello che ho in mente non riesco subito a tradurlo nel pezzo finito.
Chi è veramente bravo con questa attrezzatura è Andrea... fa delle cose davvero molto belle! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da Seby »

Mica mi ero accorto che facevi frullatori... E con questo impegno.
Francamente il mio consiglio è fare tu kit di miglioramento di queste scatole, da mettere in vendita.
Sul kit ne sai più di chiunque altro.
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5133
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da fabrizio79 »

Super!!!!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.

Messaggio da fabio1967 »

E dopo questo aggiornamento vi saluto e cambio hobby...
Mai vista una roba simile...che spettacolo!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”