Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72 Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72 Finito

Messaggio da Gabri 62 »

Ciao a tutti.

Inizio nuovo lavoro.
Dopo ricerche e documentazione accurata mi accingo a
iniziare questo modello che ho in magazzino dal lontano 2002.
Gli after che ho deciso di usare sono decals, piastre di rinforzo, e carichi
tutto il resto conto di eseguirlo in scratch .
Queste le basi di partenza













Ai primi prossimi progressi

Saluti.
Ultima modifica di Gabri 62 il 11 maggio 2020, 10:37, modificato 4 volte in totale.
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Evvai! :-woooo :-banana :-banana :-banana
Viperone di Aviano! Ti seguo con -Moltissimo- interesse, ne ho uno in progetto anch'io! :-oook

Buon lavoro!

Andrea
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

Molto bello!!
seguo interessato!!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da Maurizio »

Ottimo soggetto
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Il kit Hasegawa non è male anche se è abbastanza vecchiotto. L'unica cosa che non mi ha soddisfatto quando ne ho fatto uno è l'assetto troppo seduto che assume una volta montato.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 997
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da Jolly blue »

Vedendoli praticamente tutti i giorni passarmi sopra la testa, ho particolarmente a cuore questo aereo! Ho fatto qualche anno fa il modello in 48...devo anche decidermi a fargli qualche foto migliore...
Buon lavoro! Ti consiglierei però di prendere il kit Tamiya...un gioiellino che non ha nulla da invidiare al suo fratellone in 48!
Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da Gabri 62 »

Ciao a tutti.
pitchup ha scritto: 5 aprile 2020, 11:47 Ciao
Il kit Hasegawa non è male anche se è abbastanza vecchiotto. L'unica cosa che non mi ha soddisfatto quando ne ho fatto uno è l'assetto troppo seduto che assume una volta montato.
saluti
Grazie dell' info Max .Cosa intendi con troppo seduto?
Che è il carrello troppo basso come altezza da terra oppure che il ruotino anteriore lo tiene inclinato troppo di coda?
Jolly blue ha scritto: 5 aprile 2020, 12:41 Vedendoli praticamente tutti i giorni passarmi sopra la testa, ho particolarmente a cuore questo aereo! Ho fatto qualche anno fa il modello in 48...devo anche decidermi a fargli qualche foto migliore...
Buon lavoro! Ti consiglierei però di prendere il kit Tamiya...un gioiellino che non ha nulla da invidiare al suo fratellone in 48!
Lo conosco molto bene dal mio pusher modellistico in Padova trovo le due versioni Tamya sia con carichi sia senza.
devo confessare tuttavia che l'F16 non è tra i velivoli che piu mi esaltano quindi mi faccio bastare l'Hasegawa .

Comunque sto facendo verifiche a secco dei vari sottoinsiemi e sto kit non è esente da difettucci. Per fortuna tutti peccatucci rimediabili .
Sono un po in apprensione sul assetto carrelli che accennava Max e che è difficile verificare nella fase in cui sono ora con i lavori.

Intanto queste le prime magagnette.







Quì dovro rifare la parte di cruscotto che non arriva a filo della palpebra.




Questa invece un idea dell'insieme consolle e di ciò che sara molto visibile a tettuccio aperto.




.
Questa è una gaffe nel foglio istruzioni se non si monta subito il sostegno sollevamento tettuccio
sarà un bel casino installarlo nella fase descritta sulle istruzioni.




Ecco invece come interpreta l'aces Hasegawa :-NOOO
per fortuna mi piace lavorare di scratch sui sedili.

Chiedo venia per le foto sono state fatte sul banco lavoro a solo scopo dimostrativo.

Alle prossime mosse.

Saluti a tutti.
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da Poli 19 »

ciao Gabriele,
soggetto interessante...forza!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da sidewinder89 »

Soggetto super, i Block 40 di Aviano sono i miei preferiti tra gli F-16 con la Hill Grey Camo!

Probabilmente ti sarai già documentato, ma i Block 40 hanno alcune particolarità, tra le quali il WAR HUD (un hud di tipo olografico, che differisce da quello standard montato sulle altre versioni). Non so se sia contenuto nella scatola, ma presumo di sì, visto che anche l'esemplare sulla box art lo monta e parebbe trattarsi di una scatola dedicata.

Il foglio decals propone un esemplare pre-aggiornamento, ho provato a spulciare un po' di foto del tuo aereo, ma non ne trovo con tutte quelle bomb markings sotto il tettuccio, per caso nel foglio è indicato il periodo operativo in cui è rappresentato?

Comunque, il tuo esemplare ora si presenta così:



Con l'aggiornamento allo standard F-16CM, che ha coinvolto i Block dal 40 in su, è stata rimossa la piccola presa d'aria alla base della deriva (che inizialmente era comparsa dal Block 30). E' cambiata anche la livrea, rispetto al periodo rappresentato dal foglio Astra. Da notare anche i cerchioni delle ruote: i Block 40 montavano una ruota diversa da quelle dei precedenti Block e da quella dei successivi Block 50, ma a un certo punto sono state uniformate le linee e con gli aggiornamenti più recenti hanno adottato le ruote dei Block 50/52, che monta l'esemplare in foto.

I Viper hanno avuto uno standard di ruota utilizzato sugli A e sui C Block 25/30/32 dei lotti iniziali (e sugli N). Il Block 40/42 ha avuto uno standard tutto suo e il Block 50/52 pure, ma poi sono stati aggiornati allo standard dei 50/52 anche i 40/42. Successivamente anche i Block 25/32/32 hanno cambiato ruota, lo stesso tipo montato sugli A MLU europei. Avevo letto che i freni dei primi F-16C si surriscaldavano facilmente (a secco, in rullaggio, la spinta del GE era talmente esuberante che dovevano continuamente dare colpetti di freno), problema risolto sui Block successivi adottando dischi con rivestimento in carbonio. Probabilmente il cambio di ruote è dovuto a quello. I Block 40 e successivi, avendo ruote più grosse anche come sezione, hanno adottato dei portelli del vano di tipo bombato. Dal Block 40 è stata cambiata anche la disposizione del faro d'atterraggio sui carrelli.

Una foto più rappresentativa del tuo esemplare al tempo in cui era proposto dal foglio decals Astra è questa:



L'aereo ha la presa d'aria alla base della deriva e le ruote del tipo inizialmente adottato sui Block 40. Non ha nemmeno le piastre di rinforzo sul dorso della fusoliera, mi sa che la foto risale a poco dopo la campagna Allied Force sul Kosovo, sarà dei primi anni 2000.

Nel kit Hasegawa, se non ricordo male, sono presenti solo le ruote degli F-16A e C di primissimo tipo, ma io ho una scatola vecchissima dell'N, non so se successivamente le abbiano aggiornate. :-oook

Le immagini sono prese da airfighters.com e jetphotos.com e inserite a solo scopo di discussione
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hsegawa F 16C blok 40 510th Buzzards Aviano AB 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao gabri
Gabri 62 ha scritto: 7 aprile 2020, 14:07 Grazie dell' info Max .Cosa intendi con troppo seduto?
Che è il carrello troppo basso come altezza da terra oppure che il ruotino anteriore lo tiene inclinato troppo di coda?
... per assetto seduto.... guarda le foto di quello vero, vedi come il muso punti aggressivo verso il basso??? Il Viper hasegawa una volta montato sembra uno Skyhawk come assetto a terra. da cosa possa dipendere non saprei dirtelo (gamba anteriore lunga o gambe principale schiacciate) io me lo sono tenuto come era perchè me ne sono accorto tardi e non ho potuto correggere.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”