Ciao a tutti, e soprattutto grazie per i commenti, la documentazione e gli spunti di miglioramento è sempre di grande soddisfazione pubblicare su questo stupendo forum
Purtroppo ho scoperto troppo tardi di aver "toppato" il colore degli interni ed è impossibile recuperare l'errore , vedrò di non farne altri ...
Chiusa la fusoliera (come aveva già predetto Paolo ) e passata la prima mano di Mr. Surfacer la situazione è questa:
Questi sono gli "scarponi" pronti per essere immersi in un bel mare di resina ...
E questo è il motore (se non sbaglio il Pratt & Whitney R-1830 Twin Wasp) prima di essere nascosto all'interno del modello
microciccio ha scritto: ↑13 dicembre 2019, 7:58
Ciao Rodolfo,
anche se, conoscendoti, sarai già andato avanti chiudendo le semifusoliere, come riferimento per il futuro trovi un interessante studio citato in questo post ed una mia personale interpretazione del Bronze Green in quest'altro.
microciccio
Ciao paolo
purtroppo molti dei link dei nostri vecchi post non funzionano (siti migrati o chiusi). Inoltre credo che IPMS nel suo triplice documento parli ben poco dei Devastator. ...
Dal punto di vista generale, io penso sia sempre meglio raccogliere tutte le fonti bibliografiche e confrontarle con foto dell'epoca.
Ciao Sebastian,
i link che ho indicato funzionano tutti, è mia abitudine verificarli prima di proporli.
Riguardo allo studio di Martin Waligorski l'ho indicato esclusivamente come fonte di riferimento generale da utilizzare per lavori futuri.
Concordo sul fatto che manchino indicazioni specifiche per il Devastator ed ancor più per questo prototipo di cui si sa ancor meno, lascerei quindi la parola a chi è più esperto di me, precisamente Dana Bell - citato da chi ha scritto l'articolo in tre parti - che in una discussione su Hyperscale parla dei TBD in generale (noto che a lui fanno riferimento e chiedono supporto anche altri modellisti in quanto reputato uno dei maggiori conoscitori del tema insieme ad Archer ed anche, più di recente aggiugerei Watkins senza dimenticare Elliott - i lavori sono in generale più dedicati agli esterni).
In definitiva non è mia intenzione sostenere una tesi a spada tratta, specialmente visto il particolare esemplare scelto da Rodolfo, ma solo fornire dei supporti utili ad agevolare la scelta o ... complicarla ulteriormente!
Seby ha scritto: ↑13 dicembre 2019, 10:54...
Per questi aerei si possono vedere foto come questa fonte
Questo UTILE sito con raccolta di foto di prima mano
L'interassantissimo modello in scala 1:1 del Midway museum(consiglio di vedere il link dove vedi anche il montaggio almeno per capire delle parti da vicino com'erano, da prendere con le molle) fonte delle immagini sottostanti
mica semlice come soggetto dato che vennero decimati e declassati n fretta!
Perfettamente daccordo sulla necessità di fare riferimento a fonti attendibili di prima mano anche se difficili da reperire sull'esemplare specifico.
Alle foto del tuo link aggiungo, a scopo di discussione, anche questa tratta da qui ...
... ed una ulteriore fonte qualora in futuro altri si dedicheranno a questo velivolo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Rodolfo,
Ottima verniciatura, mi stai facendo venire la voglia di prenderne uno per natale
Il Devastator è stato il mio primo modello, rigorosamente Airfix; di quel kit ricordo un pessimo fit nel punto in cui le ali si piegano, come ti sembra quella zona nel tuo modello? Dalle foto non riesco a capire molto bene se le due parti sono posizionate bene oppure no
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quindi ,alla fine, il colore corretto degli interni qual è?
Rod occhio alla posizione degli alettoni... li hai già incollati?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
microciccio ha scritto: ↑15 dicembre 2019, 10:35
È mia abitudine verificarli
Ciao paolo
Infatti mi era sembrato strano, in realtà i link a waligorsky quando ho provato io non andavano e ho pensato fosse migrato o chiuso il sito. Ora infatti vanno quindi era un problema temporaneo. Meglio così
Purtroppo le foto di Life non mostrano bene gli interni
Ottimo il lavoro di Dana Bell come sempre. Non sono bravissimo in lingue quindi ditemi voi se ho capito bene: non c'è certezza assoluta...
Starfighter84 ha scritto: ↑15 dicembre 2019, 20:27
Quindi ,alla fine, il colore corretto degli interni qual è?
Il sesso degli angeli temo
Rod ottimo l'alluminio, occhio agli alettoni come dice Valerio
Ultima modifica di Seby il 16 dicembre 2019, 13:46, modificato 1 volta in totale.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
Oh no
Quegli alettoni messi cosi......ti prego.....correggili se puoi......sento le urla del Prof.Ing.Napolitano, del Prof.Ing.Prandtl, dell'Ing Clarence "Kelly" Leonard Johnson e dei Fratelli Wright che giungono assordanti.
L'alluminio sembra un pò opaco come finitura, l'hai già opacizzato?
Molto belli i scarponi e
Le estremità alari nelle giunture lasciano così tanta luce o le disporrai in posizione ripiegata?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 12:28
Oh no
Quegli alettoni messi cosi......ti prego.....correggili se puoi......sento le urla del Prof.Ing.Napolitano, del Prof.Ing.Prandtl, dell'Ing Clarence "Kelly" Leonard Johnson e dei Fratelli Wright che giungono assordanti.
Ciao Aurelio:
Gli alettoni sono solo "appoggiati" con un filo di colla, ... ogni tanto mi fa piacere far inorridire Valerio
FreestyleAurelio ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 12:28
L'alluminio sembra un pò opaco come finitura, l'hai già opacizzato?
No, non l'ho opacizzato, dal vivo mi sembra più lucente ... non vorrei sia un mio problema con le foto ... in effetti non riesco a fare le foto come vorrei ho provato sia lo sfondo nero che lo sfondo bianco
FreestyleAurelio ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 12:28
Le estremità alari nelle giunture lasciano così tanta luce o le disporrai in posizione ripiegata?
Le ali non le vorrei disporre ripiegate ma non riesco a ridurre la luce a meno che non vada giù di lima ...
RodTheFixer ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 15:16
Ciao Aurelio:
Gli alettoni sono solo "appoggiati" con un filo di colla, ... ogni tanto mi fa piacere far inorridire Valerio
Così oltre a Valerio fai sollevare la NASA, l'ESA e tutto l'ordine degli Ingegneri Aerospaziali/Aeroanutici
Scherzo, scherzo Rodolfo , gli alettoni hanno un movimento sempre differenziale.
Quindi sempre uno giù e l'altro su.
RodTheFixer ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 15:16
No, non l'ho opacizzato, dal vivo mi sembra più lucente ... non vorrei sia un mio problema con le foto ... in effetti non riesco a fare le foto come vorrei ho provato sia lo sfondo nero che lo sfondo bianco
Si ti capisco Rodolfo, è molto difficile da fotografare.
Hai utilizzato gli AK? La superfice su cui hai steso il metallizzato era bella liscia?
RodTheFixer ha scritto: ↑16 dicembre 2019, 15:16
Le ali non le vorrei disporre ripiegate ma non riesco a ridurre la luce a meno che non vada giù di lima ...
Ok ok, capito. Quindi sarebbe invasivo come lavoro a questo punto?
Dalle prove a secco era tutto ok?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Alla fine come si monta questo modello? Fra questo wip e l'incessante bombardamento dei trailer di "Midway" la voglia di metterci le mani su cresce sempre di più
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam