Grazie Valerio!Starfighter84 ha scritto: ↑22 febbraio 2019, 18:05 Come al solito ti faccio i complimenti per come gestisci la verniciatura e la finitura finale Roberto, bravo as usual!
Questa volta, però, trovo i lavaggi un pò troppo scuri... non so se sia la tonalità che hai scelto o la profondità delle pannellature Eduard... le incisioni si notano molto.![]()

in effetti le pannellature del kit ricordavano un pò quelle airfix, profonde ed evidenti, e forse avrei potuto utilizzare una tonalità più chiara invece del bruno van dick + nero, magari un terra di siena (che devo comprare perchè mi manca...)... stessa cosa sotto con un grigio un pelo più chiaro. ti dirò comunque che anche questo contrasto, nel caso specifico, lo trovo molto piacevole alla vista

grazie ancora.

Grazie Mimmo!
ti ringrazio per i complimenti. Se poi sono riuscito a farti piacere il Taifun (che comunque ha veramente una bella linea) allora ho colpito nel segno.


TI ringrazio Silvio. concordo con te, la linea del velivolo è molto accattivante. e anche la storia dell'esemplare, del suo proprietario, e dell'operazione a per cui è famoso (il bombardamento di Fort Lamy con un solitario He111 a cui partecipò con funzione di supporto logistico anche un Savoia Marchetti S.M.81, con la presenza del maggiore italiano Roberto Vimercati Sanseverino, esploratore e buon conoscitore della regione sahariana...ecc. ecc. ) molto molto interessante.
grazie

Grazie mille Rob!
purtroppo per me a breve finirà nella vetrina di mio fratello, in un altra città... vabbè, ogni tanto mi guarderò le foto...
Ciao Daniele!
grazie mille

Ti ringrazio molto Vincenzo!

Ciao Max! grazie mlle!pitchup ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 17:55 Ciao Roby
ebbravo! Lavoro davvero magistrale il tuo. A me i contrasti che hai espresso piacciono davvero molto.
Bravo anche per il terreno della basetta.... non ricordo se nel wip hai mostrato le fasi di lavorazione di quest'ultima. In caso contrario hai qualche buona dritta?
saluti e grazie
per la basetta non ho riportato praticamente nulla nel wip, solo i principali materiali utilizzati.
brevemente, a parte la base circolare in sughero ikea, per il terreno io utilizzo della colla in polvere per piastrellisti, che si trova nei brico center o similari a circa 1 euro al kg. mescolata con acqua (seguendo le istruzioni), con l'aggiunta di vinavil per mantenerne l'elasticità. si stende l'impasto con una spatola dandogli l'effetto che si vuole e alla fine lo si spolvera di polvere di colla con un colino, per dargli la finitura. poi con uno spruzzino e acqua per fissare il tutto. all'inizio sembra liscio ma una volta asciutto da quell'effetto frastagliato tipico del terreno.
dai, con il prossimo lavoro vedrò di farmi perdonare questa mancanza e aggiungerò anche le varie fasi della basetta
ciao!!!
TI ringrazio Paolo!microciccio ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 19:21 Ciao Roberto,
un bel lavoro pulito e preciso!![]()
Unica nota: volendo mantenere aperto l'abitacolo a sinistra avrei evitato di aprire il vano motore da quel lato, tanto c'è l'altro.
microciccio
Nota: Elenco gallerie aggiornato.

Riguardo al discorso vano motore e abitacolo ti do perfettamente ragione. Inizialmente avevo messo da parte l'idea di aprire il tettuccio, quindi aprire i due portelli del vano motore mi sembrava la cosa migliore. Poi, una volta deciso di intervenire sul tettuccio, ho pensato di chiudere il vano di sx, ho fatto anche alcune prove ma ripristinare il portello in modo corretto e preciso mi sembrava un'operazione troppo complicata e ho deciso d lasciarlo com'era.
della serie:devo programmare i lavori per bene sin dall'inizio perchè quelli decisi in corso d'opera non sempre riescono come si pensa ( si veda anche il bordo eccessivo della fusoliera li dove il tettuccio è aperto...)
ciaoooo!