Nada resina (o quasi) su questo Fabrì, i prossimi due soggetti saranno impegnativi sia per la costruzione che per la verniciatura, quindi con questo mi voglio rilassarefabrizio79 ha scritto: ↑2 febbraio 2019, 14:28 Bellissimo soggetto Ale!!![]()
![]()
![]()
quoto il consiglio di Aurelio! considera il set Aires per i vani carrello!![]()

Yoda dice che il lato oscuro è più semplice e seducente, ma io sinceramente fino a mò de semplicità ne vedo di meno!!!

UPs sparsi;
Iniziamo con la croce (la delizia nun c'è, inutile attendere il resto

Presa d' aria, ho riprovato la colata di smalto ad acqua, non sono riuscito a trovare l' unico smalto adatto alla bisogna (il max Meyer, tanto pè nun fa pubblicità) ed allora ho riprovato con quello che avevo in casa, il risultato poteva essere peggiore... e la foto migliore...

Passato oltre, ho trovato la prima pecca nell' ottimo kittino nipponico, davanti al quadro strumenti c' è una rientranza con una membrana che fa da sede al canopy quando è chiuso ed "ermetizza" l' abitacolo, Tamiya-san ha pensato di riprodurla con un bel "bucio" vuoto
Ho riempito la parte con la "Kintsglue" della Loctite, è una sorta di colla plasmabile, carteggiabile e verniciabile che ho trovato per caso in un china storie vicino casa, la sto sperimentando come stucco riempitivo, sembra andar bene, entro breve vi aggiorno.
Una volta verniciata la parte e appoggiata la palpebra, la sensazione è comunque migliore
Fatto questo, mi sono dedicato (poco

Nel frattempo sono andato avanti col montaggio, e siamo a questo punto...
Gli elementi principali sono tutti al loro posto, quindi comincio a dedicarmi a carichi, carrelli, etc
(Prima erano ancora più zozzi, grazie alla solita banda di personaggini per avermi ripreso in tempo...

Per ora è tutto, alla prossima!