F-16C Aggressor 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16 Bl.25 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

fabrizio79 ha scritto: 2 febbraio 2019, 14:28 Bellissimo soggetto Ale!! :-Figo :-Figo :-Figo

quoto il consiglio di Aurelio! considera il set Aires per i vani carrello! ;)
Nada resina (o quasi) su questo Fabrì, i prossimi due soggetti saranno impegnativi sia per la costruzione che per la verniciatura, quindi con questo mi voglio rilassare ;)
pitchup ha scritto: 2 febbraio 2019, 18:07 Ciao... perchè opporre resistenza??? Lascia fare al lato oscuro...
Yoda dice che il lato oscuro è più semplice e seducente, ma io sinceramente fino a mò de semplicità ne vedo di meno!!! :crazy:


UPs sparsi;
Iniziamo con la croce (la delizia nun c'è, inutile attendere il resto :-sbraco )
Presa d' aria, ho riprovato la colata di smalto ad acqua, non sono riuscito a trovare l' unico smalto adatto alla bisogna (il max Meyer, tanto pè nun fa pubblicità) ed allora ho riprovato con quello che avevo in casa, il risultato poteva essere peggiore... e la foto migliore... :-laugh




Passato oltre, ho trovato la prima pecca nell' ottimo kittino nipponico, davanti al quadro strumenti c' è una rientranza con una membrana che fa da sede al canopy quando è chiuso ed "ermetizza" l' abitacolo, Tamiya-san ha pensato di riprodurla con un bel "bucio" vuoto




Ho riempito la parte con la "Kintsglue" della Loctite, è una sorta di colla plasmabile, carteggiabile e verniciabile che ho trovato per caso in un china storie vicino casa, la sto sperimentando come stucco riempitivo, sembra andar bene, entro breve vi aggiorno.




Una volta verniciata la parte e appoggiata la palpebra, la sensazione è comunque migliore




Fatto questo, mi sono dedicato (poco :-vergo ) allo scarico, potevo fare di meglio, ma me lo tengo così





Nel frattempo sono andato avanti col montaggio, e siamo a questo punto...




Gli elementi principali sono tutti al loro posto, quindi comincio a dedicarmi a carichi, carrelli, etc





(Prima erano ancora più zozzi, grazie alla solita banda di personaggini per avermi ripreso in tempo... :-laugh)

Per ora è tutto, alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F-16 Bl.25 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da brando »

Stai andando molto bene! Hai risolto molto bene con il problema alla palpebra. Bel lavoro sulle gambe dei carrelli.
Per lo scarico, non hai magari i weathering set o degli oli per dargli un tocco di usura termica? Già così non è affatto male, ma con un piccolo invecchiamento gli darebbe una marcia in più. ;)
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16 Bl.25 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

brando ha scritto: 10 febbraio 2019, 18:28 Stai andando molto bene! Hai risolto molto bene con il problema alla palpebra. Bel lavoro sulle gambe dei carrelli.
Per lo scarico, non hai magari i weathering set o degli oli per dargli un tocco di usura termica? Già così non è affatto male, ma con un piccolo invecchiamento gli darebbe una marcia in più. ;)
In realtà il problema è l' opposto, in tutte le foto che ho trovato lo scarico è praticamente pulito e nuovo, il mio al confronto sembra fin troppo zozzo e usurato :(
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16 Bl.25 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Si Fabio, la fessura è corretta, non è corretto lo "sprofondo vuoto" che ha il modello davanti alla palpebra!!
Comunque, problema risolto ;)
Uppini sparsi

Come al solito, per evitare di tralasciarli per noia o (peggio) per fretta,ho continuato a dedicarmi agli "accessori"
Amraam, Sidewinder, An-alq 188 e ACMI verniciati e decalizzati.





(Il seggiolino è provvisorio)

E prova in "configurazione"




(Ovviamente il "ragnetto" va sotto, al pilone centrale :P

Ho anche provato a rifare lo scarico, tanto perché qui da mascherare c' è poco! :-sbraco




La versione 0.2 mi sembrava migliore della prima, quindi lavaggi, decals, opaco e staiappostocosì! :-laugh





Finito il montaggio principale e gli accessori, ho cominciato a pensare alla livrea, ho voluto provare gli smalti MIL-SPEC della Alclad, hanno in catalogo vari colori per gli aggressors/adversary






MINI-RECENSIONE;
L' Alcladli indica come "airbrush ready", MANCO PÈ GNENTE!! :-laugh , per non avere problemi di stesura, io li ho diluiti con la nitro in rapporto 10/3, pressione di circa 0.9/1 bar, e sono andati alla grande, ottima copertura, finitura un po' troppo "gessosa" e fedeltà dei colori ottima in 2 casi su 3, ottimi il "grigiobianco" 36628 ed il grigio Aggressor 36251, invece il famigerato "Aggressor blue F.s. 35109" su questo particolare esemplare appare un po' più "carico" rispetto a quello dell' F-15 Splinter o dello stesso 16 con la vecchia livrea, per cui ho provato a fare un mix 50/50 con il Dark Blue gray 35102 (che tornerà buono per un futuro NAWSC :-Figo ) che è quello in mezzo nella foto




Fine mini recensione :-D

Soddisfatto dalla nuance ottenuta, ho cominciato a spruzzare....prima su un' ala...



Poi su metà fusoliera superiore...



Infine su tutta la parte sopra









Tanti ritocchi e ripassi da fare!!! :-crazy

Per ora è tutto!
Alla prossima!!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 997
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: F-16C Aggressor 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da Jolly blue »

Molto bello!!procedi bene!!maaa... quelle decal per l'aggressor nero e grigio...che te ne fai??
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: F-16C Aggressor 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da fearless »

Che spettacolo di camo!!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16C Aggressor 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da Vegas »

Bravo alessandro,
sta venendo molto bene e i colori della camo sono azzeccati secondo me,
una domanda sui carichi, come mai metti gli AIM-120 sulle stazioni 1 e 8 e non sulla 1 e 9 come solitamente si vedono?
Personalmente valorizzerei maggiormente l'ACMI pod, magari mettendo lui su un pilone alare e spostando gli Amraam altrove,
ovviamente è solo il mio gusto personale.
Ottimo lavoro
ciao :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12418
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Aggressor 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Alessandro, lo scarico ha bisogno di un altro dettaglio pittorico per renderlo più veritiero: sui petali, nelle zone di retrazione degli stessi ci sono delle aree che hanno un colore più scuro. Le riprodurrai?
Alle gambe dei carrelli non aggiungi le tubature idrauliche?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F-16C Aggressor 57th FW 64 Sqn. Tamiya 1/48

Messaggio da brando »

Bellissima la camo!spettacolare!
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”