Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10316
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da rob_zone »

L'operazione di post-shading è stata piu delicata del previsto,considerato che gli Spitfire MK I/II non erano massacratissimi,quindi grazie alle tante foto presenti inr ete,ho dovuto fare una media,degli effetti,per realizzare un trattamento quanto piu veritiero possibile e sfruttando l'azione dei trasparenti lucido ed opaco.
Il post shading lo ho realizzando schiarendo i colori di base e tavolta di piu,nelle zone piu soggette ad usura. Un'operazione standard possiamo dire,bsigona,come sempre,non farsi prendere dalla "spettacolarità" ed avere pazienza.

Divertente è stato inoltre realizzare mediante mascheratura,le walk away,che nei modelli,in decals, sono sempre difficili da posizionare!
E' stata anche la buona scusa per testare un nastro kabuki comprato su ebay poco tempo fa a pochi euro..e devo dire si è comportato benissimo!! E' quello di colore scuro e con diametro superiore :-oook




Naturalmente sono intervenuto realizzando le scrostature,che come molti voi sparanno,le realizzo con una penna gel :-SBAV sia sui vani armi che sul vano che racchiude il serbatorio. Nel raccordo mi sono aiutato anche con un pennellino carico di silver Vallejo. Al momento possono sembrare eccessive,ma l'opaco smorzerà l'effetto rendendoe piu in scala e gradevoli.











Non mi sono dimenticato affatto della banda di riconoscimento in fusoliera,infatti, subito dopo aver scattato le foto ho caricato l'aerografo e la ho realizzata..doverosa operazione,che casino posizionare una decals li!! :-sbraco

Sono andato un pochino avanti,ho lucidato il modello...ho posizionato qualche bella coccardona convinto che tutto andasse per le vie giuste...ma ho deciso di cambiare esemplare... :-crazy
Vi spiego brevemente il perchè!
Il "Borough of Lambeth" per quanto fosse accattivante e per quanto sia stato fortunato a trovare le foto,aveva piu di una cosa che non quadrava...visualizzando meglio le foto,ho notato tante piccole peculiarità che lo differenziavano da uno Spitfire Mk I /II classico. Il velivolo probabilmente nel corso degli anni è stato sottoposto a brusche modifiche,infatti se fate un confronto tra le foto del lato dx e quello sx noterete che le coccarde erano disallineate le lettere non erano simmetriche oltre che sproporzionate.
Onestamente, avevo voglia di realizzare un classico Spitfire e non di complicarmi la vita in questo modo,quindi ho optato per il cambio di esemplare.
In questo momento l'esemplare QV-J è in pole..praticamente uguale a livello di camo ;)
Con schema di tipo A ed elica Rotol ma ahimè,con il blister porta razzi nel seggiolino in più..vediamo se riesco a toglierlo.
L'altro esemplare (quello con l'elica De Havilland) per quanto mi piacesse,presenta una banda in fusoliera differente ed ha una vistosa toppa a ridosso della coda.
Ho anche un foglio Xtradecals da cui posso attingere,quindi,vedremo,mi prenderò un pochino di tempo per decidere.

Al momento sono discretamente soddisfatto del lavoro,e sebbene non possa realizzare il modello che mi ero prefissato di fare,questa base mi permette di realizzarne un altro.
Grazie ragazzi per l'attenzione!! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da BackToZeon »

Ch dire? Amo il design dello Spitfire (in qualsiasi sua incarnazione) ma in particolare Mk.I e II e la tua mimetica è verniciata e invecchiata in maniera spettacolare: ho capito che non sei in cerca dell'effetto speciale ma rimane il fatto che, nonostante le foto (immagino) non rendano giustizia al modello, il risultato che hai ottenuto è piacevole da vedere! :)
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da ponisch »

Ottimi dettagli :-oook Complimenti.
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35157
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao RoB
che bel lavoro.... anzi un bel capolavoro!
rob_zone ha scritto: 25 gennaio 2019, 16:14 Gli spitfire del 40/41 presentavano uno schema di tipo A (la stragrande maggioranza) ed infatti coincide con l'esemplare che avevo scelto :-lino
...mi sembra di ricordare che lo schema A o B (speculare ma invertito da dx a sx) dipendesse dal numero di matricola pari o dispari (semplicemente perchè sulla linea di montaggio la maschere venivano invertite in sequenza da un esemplare all'altro).
Bravo, ho davvero apprezzato questi aggiornamenti!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10316
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da rob_zone »

pitchup ha scritto: 25 gennaio 2019, 18:54 Ciao RoB
che bel lavoro.... anzi un bel capolavoro!
rob_zone ha scritto: 25 gennaio 2019, 16:14 Gli spitfire del 40/41 presentavano uno schema di tipo A (la stragrande maggioranza) ed infatti coincide con l'esemplare che avevo scelto :-lino
...mi sembra di ricordare che lo schema A o B (speculare ma invertito da dx a sx) dipendesse dal numero di matricola pari o dispari (semplicemente perchè sulla linea di montaggio la maschere venivano invertite in sequenza da un esemplare all'altro).
Bravo, ho davvero apprezzato questi aggiornamenti!
saluti
Ciao Max,grazie per gli apprezzamenti! Rispondo al volo al tuo intervento,quello che tu hai detto è verissimo. :-oook
Fino all'agosto del 1941 erano in servizio le due camo A e B,dopo, la mimetica è stata mutata in quella "continentale". I due schemi come hai detto tu,erano classificati per numero di serie,ma leggevo,non ricordo dove,lo schema A era quello proposto piu spesso :oops:
Grazie ancora! :-oook
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Seby »

Per me è decisamente un SI!!
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Mauro »

Beh Roberto,
alla faccia della "fiera del piattume"!! Che dire se non: caspiterina che bello!!!? :-yahoo :-yahoo :-yahoo
Ciao!
Mauro
Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Roberto,
una colorazione molto ben fatta e interessante...ho visto anche io questa tecnica di verniciatura su youtube e credo sia molto intrigante. Bene anche per la nuova versione che hai deciso di riprodurre!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Roberto »

Gran progresso :-)
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5674
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Dioramik »

Ottimo e bellissimo.
Si preannuncia un gran bel modello per la tua collezione.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”