[FINITI] La Curtiss-Wright inc.: DOPPIO WIP P-40 E1+N1 Academy 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3004
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: [dettagli self-made] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da ponisch »

Bei modelli e ottima idea per la decal. Come farai la stampa? Hai trovato una stampante che fa il bianco o usi carta per decal bianca? Non avevi pensato di fera una maschera e dipingere direttamente sull'aereo?
Ti metto queste domande per trovare più agevolmente delle soluzioni. Buon lavoro e divertimento.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26377
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: [dettagli self-made] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Sebastian,

nelle foto precedenti credevo avessi già incollato in sede gli scarichi. Mi sono accorto dopo che era l'immagine tratta da HyperScale! :lol:

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: [dettagli self-made] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da Seby »

Grazie amici. Spero di andare avanti, paradossalmente durante le feste il tempo è ancora meno :-incert ma si procede
ponisch ha scritto: 2 novembre 2018, 7:39 Bei modelli e ottima idea per la decal. Come farai la stampa? Hai trovato una stampante che fa il bianco o usi carta per decal bianca? Non avevi pensato di fera una maschera e dipingere direttamente sull'aereo?
Ti metto queste domande per trovare più agevolmente delle soluzioni. Buon lavoro e divertimento.
Nicola :-oook
Il mio amico le ha stampate con fondo trasparente, ho fatto una sagoma e dipinto in bianco la forma sulla fusoliera, vedremo come vanno. Fare la maschera va bene ma ti ricordo che i miei modelli sono a pennello, la precisione cala drasticamente specie a questa scala. Ho visto modellisti che si sono arrangiati coi pennellini ma per me il risultano non era dei migliori. Ho preferito sperimentare una cosa nuova
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3004
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: [dettagli self-made] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da ponisch »

Ricordo che quei tipi di disegni sugli aerei venivano fatte velocemente e mano libera, la precisione era vaga.
Per fruttare al meglio la maschera si può dare le pennellate dalla maschera verso il centro, ma penso che questo lo sai già.
Comunque sei bravo a gestire le colorazioni a pennello.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: [dettagli self-made] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da Seby »

quasi pronte le camo, piccolo dubbio sull'E.

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

striscia del calpestio?
Mai viste in nessuno schema di camouflage o foto per gli E del 49th, schemi di istruzioni o modelli dello stesso soggetto... . Vero è che questo aereo era destinato alla RAF, forse una ripresa del colore? Sembra un'obliterazione nera simile che si intravede sulla coda dove è stato ripreso il numero, e mi sembra alta per indicare un calpestio. Quindi, so dov'è, si vede anche in altre foto, ma non so il colore non sapendo cos'é, certo qualcosa di più scuro del verde.

Immagine
stessa fonte sopracitata

Qualche suggerimento?
Da dire che molti non suggeriscono, INTIMANO di portare il camouflage dentro l'abitacolo dietro i finestrini laterali, però dalle foto si vede chiaramente che così non è: colore uniforme e più chiaro, il verde interni quindi.
PS su questo ultimo dettaglio sto cercando altri indizi!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2688
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: [dettagli self-made] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da pankit »

Mi sono rimesso in pari col wip solo ora, gran bei progressi Seb, davvero ottima la soluzione delle decal, io ho Illustrator preso tempo fa per lo stesso fine ma mai utilizzato, a saperlo utilizzare é una grande arma :) bravo!!

Per la parte scura segnalata sulle ali secondo me si tratta di una obliterazione di vernice nuova, vista la posizione potrebbe indicare la sostituzione dell'ala con quella di un altro esemplare?
Vedendo questa foto nel link le walkways erano più in basso come giustamente hai segnalato

http://m.ipernity.com/#/doc/david.twitc ... bum/402445
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: [dettagli self-made] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da Seby »

Ciao Mattia, grazie per il tuo intervento. Comincio a sospettare anche io che siano riprese di verde, magari un verde più scuro del medium green.

Riguardo il colore dietro i due finestrini laterali, che appare monocromatico senza che il verde entri dentro, ho trovato anche questa discussione, la risposte è di Dana Bell (ammesso che sia lui), e sembrerebbe aprire una pista interessante, interno solo in color sabbia. Ricordo che questo aereo è stato costruito per la RAF e scippato dall'USAAF.
All P-40E-1s were delivered in the RAF temperate scheme, so desert colors would have been applied by the Brits. The area behind the rear vision windows would have left the factory in a very poor version of Dark Earth. If the Brits had wanted to take the time, they could have removed the forward clips, slid the windows out (there was one piece on each side), and repainted the metal - not so hard, but it doesn't seem to have happened very often.
Per la cronaca, Bell parla di questo schema mimetico (sabbia, verde, gray/azure) in Squadron-Signal-6150-Air-Force-Colors-1926-42-Vol-1 pag 84

C'è anche questa foto, molto dubbia devo dire (è stato mai riverniciato?). Il solo fatto che sia appoggiato su un vecchio materasso con cartelli appiccicati mi fa ammattire.
Immagine

fonte della foto e del testo citato

I colori sembrano concordare con questo eccezionale reperto, l'ala del P-40 E-1 di J. Sauber, altro pilota del 49th, amico di Reynold che ne recuperò i resti. I colori, inconsueti, vedrete che saranno simili ai miei. Ma il verde era un Medium Green tendente più al blu che al giallo, e questo è ben documentato, immagino si sia molto degradato. Vedremo che effetto otterrò.

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
conservato nell'Australian aviation heritage center

altri indizi in tal senso: questo è stato recuperato nel deserto, anche qui il colore scuro non entra dentro l'abitacolo
Immagine
fonte

Foto storiche della NZDF
Immagine
fonte

questo è in un museo (non mi fido ma ok)
Immagine
fonte

Concludendo direi che un solo giallo sabbia, pare adeguato. Per il resto la regola generale è che quelle zone siano dipinte, fino alla versione M (io direi N-1, cioè l'M alleggerito, il "vero" N è l'N-5) del colore del camouflage. Dall'N-5 infatti quella zona cambia totalmente e si vede una sorta di prisma poligonale del colore del cockpit. Per capire cosa fare sull'N-1 quindi, ho confrontato le foto dei Burma Banshee di tipo N-1 ed N-5 o successivi, e sembra proprio così, la zona dietro i finestrini dell'N-1 appare più scura di quella degli altri, quindi concludo che sia in Olive drab. A Nostradamus migliori sentenze...
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: [camouflage] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da Seby »

Ci siamo con i camouflage. Vado lento a causa di problemi che mi tengono in pensiero levandomi un pò di voglia... ma tant'é.

Dopo un blando preshading...
Immagine
Immagine

ho operato come già descritto nei post precedenti. Verde oliva con macchie MG per l'N1, sabbia chiaro e MG per l'E1 sopra, per entrambi NG sotto. Sull'N1 ci sono le silhouette dei teschioni perchè le decals sono a fondo trasparente; ho disegnato la sagoma dopo averne calcato la figura su un foglio di lucido, così ne ho anche provato le dimensioni.
Immagine

Per E1 ho optato per quanto riguarda le obliterazioni di farle in verde leggermente più scuro. Ho anche pensato che il motivo per cui la radice alare fosse scura è una sostituzione dei pannelli, e che questo potrebbe spiegare perchè in altre foto la stessa area appare non scura ma lucidissima, forse in quel momento era ancora in NM. DuPont green per i pozzetti carrello come se la tela non ci fosse, per il pozzetto del ruotino prevedo di applicare qualcosa a simularla invece, come se ancora ci fosse. Eliche solo appoggiate. Andamento del camouflage rilevato dalle foto disponibili, integrato da tutti i libri già citati anche grazie alle foto in fabbrica, e le foto dei velivoli dello stesso squadron compresa l'ala dell'aereo di Sauber che vi ho già mostrato tempo fa.

Immagine
Immagine
Immagine

Parte dei contrasti dell'E1 non sono molto visibili dalle foto sopra, ma sono presenti eccome, anche con pannelli in colori molto miscelati con altri più scuri o più chiari. Il sotto di entrambi ha pannellature poco evidenti invece perchè il grigio Vallejo è davvero molto coprente e annulla tutto, ma anche qui la rovina c'è ancora un pò e molto potrò fare con le colature e qualche intervento post.

Immagine

Canopy provato e va benone. Marmitte pronte e verniciate messe da parte.
Ora Future e decals.
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: [camouflage] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da Roberto »

Ottimi progressi!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: [camouflage] La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Messaggio da Seby »

Grazie mille. Oggi ho passato la Future e domani proverò a decalizzare un pò.
Rispondi

Torna a “Under Construction”