Grazie Valerio per i consigli,
confesso che il pennello è proprio frutto della mia ... pigrizia. Se avessi mascherato e aerografato avrei ottenuto un risultato migliore e in molto meno tempo. E non parliamo di come ho "rimediato" all'errore.
Il problema è che dura troppo la costruzione di un modello. Ho avuto una settimana a disposizione e mi sono fatto prendere la mano
Comunque, mi sono già dato dello sciocco più volte.
Per quanto riguarda il lucido stavolta ho contato le gocce.
La prima passata erano 15 di X-22 e 85 di diluente Tamiya.
Ho approfittato per lucidare anche tutti gli accessori da montare alla fine.
Quando la carica è finita ho mescolato direttamente nel bicchierino 40 gocce diluente e, mi pare, 15 gocce di X-22. Quindi ho un po' aumentato la pressione e il getto per ottenere una copertura più cospicua. Non mollavo la superficie finché non era lucida e liscia in modo da essere sicuro di aver steso uno strato continuo.
Credo che questa volta lo strato sia uniforme abbastanza. Mi sono convinto che l'errore sia stato fatto all'inizio. Quando ho steso il fondo. Poi, con la vernice e il lucido, sono forse stato più bravo ma ho semplicemente ricoperto la buccia d'arancia che avevo steso fin dal principio.
Ma è solo un'ipotesi ....
Per quanto riguarda la difficoltà a stendere dopo l'olio ho notato che la prima mano di trasparente non riusciva a stendersi formando goccioline soprattutto in quelle zone dove avevo insistito un po' con il lavaggio. Non potrebbe essere che ho usato acqua ragia come diluente? magari potrei usare qualcosa di più secco? Petrolio bianco o diluente per smalti? Ditemi voi cosa è meglio ... per la prossima volta.
La prossima volta devo essere più paziente e accorto di sicuro.
Per ora grazie, anche della pazienza di aver letto tutte le mie chiacchere.
Ciao