[FINITO] Greek Triera - Zvevda - 1:72

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Amphitrite
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 maggio 2018, 18:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Laura

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da Amphitrite »

Il primo montaggio non è semplicissimo a due mani (meglio a quattro) perché i pezzi molto grandi delle fiancate devono essere aiutati ad andare a posto mentre si incolla. Non sempre la forma infatti è perfetta e si saranno anche deformati leggermente col peso e nella scatola. Qualche connessione andrà sicuramente stuccata.
davmarx ha scritto: 6 maggio 2018, 22:35 Ciao, giusto per curiosità, come ti sembra lo spessore delle vele? Non è troppo elevato rispetto la scala?
Per quanto riguarda lo spessore delle vele, non saprei se in scala è corretto, perché non è facile capire che tipo di tessuto potesse essere impiegato all'epoca... Certo però la scala è favorevole, infatti al 1:72 non appare molto spesso. Il problema maggiore in una sostituzione magari con stoffa è che le vele sono fuse insieme con i pennoni. In definitiva, possono andar bene da scatola.

Prima di incollare le balconate laterali che completano le fiancate, abbiamo ritenuto meglio di incollare le estremità dei ponti, appoggiando per controllo la parte centrale, per verificare meglio la curva dello scafo, e infatti abbiamo dovuto usare alcuni morsetti per "costringerlo" a prendere la forma giusta:

Immagine

Per quanto riguarda il legno, i tutorial sono carini, però pensiamo di sfruttare le venature già nella plastica con lavaggi di colori, magari faremo qualche prova...

Un apprezzamento particolare va alla possibilità di dipingere individualmente l'occhio (l'adesivo non mi stuzzica molto...):

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da Dioramik »

Ciao, essendo il tuo primo lavoro con una imbarcazione, non andrei troppo a preoccuparmi se le vele sono perfette o meno, inizia a prendere confidenza con le forme, i materiali, le unioni e tutto il resto, poi se ti appassioni incominci ad allargare le tue metodologie e i materiali e poi magari ti costruisci una imbarcazione in legno, su cantiere, seguendo solo i progetti originali in scala. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da heinkel111 »

Progetto molto interessante, non sono un esperto anch'io di navi anche se mi piacerebbe costruirne una in plastica per vedere che risultati si ottengono per simulare il legno del fasciame. attendo aggiornamenti :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da Seby »

Devo dire che è appassionante, finito lo scafo sarà sempre più divertente secondo me. Avendo lavorato anche col legno posso dire che si fa molto prima (il mio brigantino, ci ho messo alcuni mesi...molto complesso in listellini) ma andrà comunque dipinto per apparire ben fatto. Laura se l'è cavata benissimo con la verniciatura del Bf 109 di Marseille, sono convinto che in ogni caso sarà un buon lavoro perchè sembra davvero un bel kit, la presenza id molti dettagli aiuta molto la resa finale.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da Cox-One »

In effetti il fasciame pare avere un bel dettaglio! Reputo che curando le stuccature nei punti di giunzione si arrivi già ad una ottima base di partenza.
Penso anche io che con lavaggi si possa "giocare" con le venature e ridare una buona sensazione di "reale" ... credo che giocando anche con qualche variazione cromatica tra un'asse e l'altra aiuterà a restituire una sensazione di "realismo" .... ovviamente non si deve arrivare ad avere un effetto parquet :-) basterà avere qua e la qualche asse un pelino più chiara e qualcuna un pelino più scura....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da davmarx »

Amphitrite ha scritto: 7 maggio 2018, 13:36 Per quanto riguarda lo spessore delle vele, non saprei se in scala è corretto, perché non è facile capire che tipo di tessuto potesse essere impiegato all'epoca... Certo però la scala è favorevole, infatti al 1:72 non appare molto spesso. Il problema maggiore in una sostituzione magari con stoffa è che le vele sono fuse insieme con i pennoni. In definitiva, possono andar bene da scatola.
Grazie mille, si trattava solo di una mia curiosità non avendo mai visto dal vivo questa serie di kit Zvezda, in foto non si riesce ad apprezzare lo spessore. :-oook
Non era mia intenzione suggerire alcuna modifica anche perché trovo che le vele in tessuto siano valide solo se "imbrogliate" pena un triste effetto di "bonaccia assoluta". ;) :-D
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Amphitrite
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 maggio 2018, 18:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Laura

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da Amphitrite »

Rieccomi, buongiorno a tutti quanti!

Purtroppo ho la tendenza di riservarmi a volte per restare da sola... però ora dopo 12 giorni aggiorno questa discussione sulla triera.
Al momento, il modello si presenta in questo modo:

Immagine

Abbiamo deciso di usare diversi colori nella sua ricostruzione (legno scuro e chiaro per la struttura esterna - legno chiaro per la poppa e prua) mentre per l'occhio ho deciso di usare il color verde. Disegnare l'occhio è stato irritante, ma non molto (sono troppo esigente, a volte). Alla fine, sembrano di non essere venuti male... forse (?)

Immagine

Immagine

Adesso, ci prepariamo a sistemare il resto della triera... probabilmente domani proseguirò. Per adesso, mi sono presa cura delle corde e delle scalette:

Immagine

Se ho sbagliato qualcosa, aspetto ulteriori consigli per un possibile miglioramento :-brindisi
Buon fine settimana!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da Dioramik »

Bene, una buona colorazione ma avrei delle critiche da fare, spero costruttive: :-oook
Non so se è colpa delle foto oppure è proprio così anche visto dal vivo ma a me pare leggermente plastico il risultato finale, manca anche un po' di spessore, nel senso che, a mio opinabile e modestissimo parere, manca un po' di lavaggio e lumeggiatura sul legno. ripeto però, forse la colpa è delle foto, questo me lo devi confermare tu. :thumbup:
Comunque nel complesso molto bene.
L'occhio è venuto benissimo, mi piace.
Complimenti e buon proseguimento. :clap: :thumbup:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Amphitrite
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 maggio 2018, 18:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Laura

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72

Messaggio da Amphitrite »

Grazie Silvio per le tue parole.
Comunque, questa non è la versione finale. Avevo già stabilito con Sebastian di applicare le ombre e altri effetti ulteriormente. Restiamo aggiornati.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”