BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da pitchup »

Ciao
robycav ha scritto: 19 marzo 2018, 14:12 Prossimo passaggio: lavaggi, grigio sotto (non troppo scuro direi) mentre sopra sarei più propenso ad utilizzare il bruno van dick (si accettano consigli :think: )
.... io personalmente uso il Bruno Van Dyke sia sopra che sotto. Mi piace il viraggio caldo che dona al modello questa tonalità di lavaggio, specie sulle superfici inferiori. Lo stacco risulta sempre morbido. Che dire??? Io sono un fan di questo colore :-SBAV Ovviamente senti altri consigli ma poi....segui il mio :-prrrr :-prrrr
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bene così.
Per i lavaggi io ti consiglio di andare tono su tono.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Seby »

Ma perchè mi distraggo un attimo e comincia una nuova "battaglia" del Roby??

Ci metterò un pomeriggio ma mi rimetterò in pari promesso, intanto... mi pare ottimo! Non saprei i colori ma ... vedi sopra...
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da robycav »

Poli 19 ha scritto: 19 marzo 2018, 17:33 caro Roberto,
molto ben eseguita la verniciatura e la posa delle decals...complimenti...però aver saltato gli stencils...che li cerchiamo sempre!
Ti ringrazio Fiorenzo!
Quanto agli stencil, non avevo messo solo quelli numerici delle ordinate in fusoliera, gli altri ci stanno tutti. Il timore era, date le piccolissime dimensioni, di perderne qualcuno durante la posa (non sarebbe la mia prima volta) o di non riuscire ad allinearli correttamente...
Però hai ragione.. sarebbe un peccato non metterli o quantomeno provarci.. quindi siccome ero ancora in tempo, questa mattina mi ci sono messo d'impegno et voilà... eccoli qua, tutti tutti! :-oook
e con l'occasione un plauso alla Eduard che, consapevole delle mie capacità, ha pensato bene di metterli doppi, così quando mi son perso il 4 non ho avuto problemi a rimpiazzarlo (e anche per altri stencil ci sono dei duplicati).... e devo ricordarmi di raddrizzare il ruotino posteriore :-coccio )
Immagine2018-03-20_01-55-16 by Roberto Cavecchia, su Flickr
pitchup ha scritto: 19 marzo 2018, 20:57 Ciao
robycav ha scritto: 19 marzo 2018, 14:12 Prossimo passaggio: lavaggi, grigio sotto (non troppo scuro direi) mentre sopra sarei più propenso ad utilizzare il bruno van dick (si accettano consigli :think: )
.... io personalmente uso il Bruno Van Dyke sia sopra che sotto. Mi piace il viraggio caldo che dona al modello questa tonalità di lavaggio, specie sulle superfici inferiori. Lo stacco risulta sempre morbido. Che dire??? Io sono un fan di questo colore :-SBAV Ovviamente senti altri consigli ma poi....segui il mio :-prrrr :-prrrr
saluti
Al Bruno Van Dick sia sopra che sotto non ci avevo proprio pensato e guardando rapidamente alcune immagini trovo il risultato molto interessante. Faccio un paio di prove su un campione per vedere come mi risulta dal vivo, anche se sarei più propenso ad utilizzare un grigio sotto, mentre sopra sono orientato verso il bruno van dick.
FreestyleAurelio ha scritto: 19 marzo 2018, 22:03 Bene così.
Per i lavaggi io ti consiglio di andare tono su tono.
Grazie Mille Aurelio!
pensavo di usare un grigio medio sotto e il bruno van dick sopra .
Seby ha scritto: 20 marzo 2018, 14:06 Ma perchè mi distraggo un attimo e comincia una nuova "battaglia" del Roby??

Ci metterò un pomeriggio ma mi rimetterò in pari promesso, intanto... mi pare ottimo! Non saprei i colori ma ... vedi sopra...
Ciao Sebastian!
ti ringrazio.. attendo la tua analisi e le tue osservazioni :-oook ciao!!!
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da das63 »

ciao Roberto
bene così ... e poi fanno anche la loro bella figura :thumbup:
solo una cosa: il cerchietto vicino alla "L" gialla dovrebbe in realtà essere un foro per il sollevamento (non vorrei sbagliare prova ad informarti), se così fosse basta fare, con attenzione, un buchino vero

rinnovo i miei complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo :-D
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Poli 19 »

robycav ha scritto: 20 marzo 2018, 14:49
Poli 19 ha scritto: 19 marzo 2018, 17:33 caro Roberto,
molto ben eseguita la verniciatura e la posa delle decals...complimenti...però aver saltato gli stencils...che li cerchiamo sempre!
Ti ringrazio Fiorenzo!
Quanto agli stencil, non avevo messo solo quelli numerici delle ordinate in fusoliera, gli altri ci stanno tutti. Il timore era, date le piccolissime dimensioni, di perderne qualcuno durante la posa (non sarebbe la mia prima volta) o di non riuscire ad allinearli correttamente...
Però hai ragione.. sarebbe un peccato non metterli o quantomeno provarci.. quindi siccome ero ancora in tempo, questa mattina mi ci sono messo d'impegno et voilà... eccoli qua, tutti tutti! :-oook
e con l'occasione un plauso alla Eduard che, consapevole delle mie capacità, ha pensato bene di metterli doppi, così quando mi son perso il 4 non ho avuto problemi a rimpiazzarlo (e anche per altri stencil ci sono dei duplicati).... e devo ricordarmi di raddrizzare il ruotino posteriore
grazie a te Roberto,
io sono consapevole che aiutandoci reciprocamente possiamo riprendere i nostri passi e fare grandi cose...bravo Roberto!!!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Seby »

Ho letto tutto. Mi pare buona anche la ricerca colori, della cui fedeltà non sarei sicurissimo ma a parte che non sarebbe colpa tua a me queste tinte piacciono molto quindi va alla grande. Il mottling è forse leggerino (forse più unosettantatue parlando che storicamente parlando) ma molto ben distribuito. Mi piace il motore, al quale forse aggiungerai un paio di cavetti fini (?). Grande parata di aftermarket, stai puntando in alto e per ora si vede. Se posso dire qualcosa, apri i fori di sollevamento (la decals poi non l'hai messa proprio sopra la pannellatura del foro, capita sempre anche a me e so che poi non si vede una peppa) e credo che la parte scura dei serbatoi ausiliari sia a volte troppo netta e in un caso un pò imprecisa. Queste cose giusto perchè, appunto, stai puntando in alto, altrimenti.. Modello per me irraggiungibile ;)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Roberto,

non conosco molto l'aereo, ma quando ho visto che bisogna posare una decal per ogni ordinata... e che il modello è in '72...

Confesso che mi ha colto una botta di mal di mare. :-D

Il risultato, fin qui, si conferma eccellente: ormai sei davvero in vista del traguardo!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da robycav »

das63 ha scritto: 20 marzo 2018, 16:09 ciao Roberto
bene così ... e poi fanno anche la loro bella figura :thumbup:
solo una cosa: il cerchietto vicino alla "L" gialla dovrebbe in realtà essere un foro per il sollevamento (non vorrei sbagliare prova ad informarti), se così fosse basta fare, con attenzione, un buchino vero

rinnovo i miei complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo :-D
M
Grazie Mimmo!
Hai perfettamente ragione (e anche Seby che me lo ha segnalato subito dopo), me ne sono propdio dimenticato (devo riprendere la vecchia abitudine di segnarmi su un foglio le cose mano a mano che mi vengono in mente o che mi vengono segnalate....Ho provveduto al volo e, come sempre, uno dei due è venuto bene (quello a dx vicino alla U) mentre quello a sx vicino alla L decisamente meno. amen. domani lo correggo con il bianco.
siderum_tenus ha scritto: 20 marzo 2018, 19:11 Ciao Roberto,

non conosco molto l'aereo, ma quando ho visto che bisogna posare una decal per ogni ordinata... e che il modello è in '72...

Confesso che mi ha colto una botta di mal di mare. :-D

Il risultato, fin qui, si conferma eccellente: ormai sei davvero in vista del traguardo!
Ciao Mario! grazie mille!
capisco la botta di mal di mare :-laugh io ad un certo punto stavo per mollare. Le prime 7/8 decals sono state un vero "inferno"non me ne andava dritta una... poi ho preso la mano e in una mezz'oretta circa ho messo le rimanenti. certo avrò perso un paio di diottrie :-crazy :-crazy
Seby ha scritto: 20 marzo 2018, 17:56 Ho letto tutto. Mi pare buona anche la ricerca colori, della cui fedeltà non sarei sicurissimo ma a parte che non sarebbe colpa tua a me queste tinte piacciono molto quindi va alla grande. Il mottling è forse leggerino (forse più unosettantatue parlando che storicamente parlando) ma molto ben distribuito. Mi piace il motore, al quale forse aggiungerai un paio di cavetti fini (?). Grande parata di aftermarket, stai puntando in alto e per ora si vede. Se posso dire qualcosa, apri i fori di sollevamento (la decals poi non l'hai messa proprio sopra la pannellatura del foro, capita sempre anche a me e so che poi non si vede una peppa) e credo che la parte scura dei serbatoi ausiliari sia a volte troppo netta e in un caso un pò imprecisa. Queste cose giusto perchè, appunto, stai puntando in alto, altrimenti.. Modello per me irraggiungibile ;)
Ciao Sebastian
ahimè, sui colori i dubbi ancora mi assillano, ma ad un certo punto una decisione andava presa e questa mi sembrava la più corretta (o quantomeno la più "documentabile") certo con i crucchi non si può mai star sereni... vero che potrei anche cercare una livrea più "sicura" ogni tanto, ma che gusto ci sarebbe? :-laugh Il mottling avevo il timore che poi risultasse troppo marcato anche rispetto alla foto originale. Dal vivo risalta di più rispetto alle foto, ma ho comunque una mezza idea, al termine e dopo l'opaco, di ripassarlo per accentuarne l'effetto. Sistemati i fori di sollevamento :-oook (e avrei dovuto farlo all'inizio mannaggia a me... :-coccio ).
Ii serbatoi invece li devo proprio riprendere, inizialmente avevo usato il patafix per mascherare, ma non mi piaceva il risultato (a guardare la foto in prima pagina mi sembra netto lo stacco soprattutto se rapportato alla scala 1/72.. tu che ne pensi?), allora sono passato al nastro, ma non ho fatto un bel lavoro... li rimaschero e rivernicio (tra l'altro mi sembrano pure particolarmente puliti ...)
grazie mille! ciaoooo!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Messaggio da Starfighter84 »

Ottima lucidatura... col Levelling è venuta molto meglio rispetto alle ultime!
Per i lavaggi utilizzerei un grigio sia sopra, sia sotto... il Van Dyck tenderà a lasciare un filro troppo marrone a mio avviso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”