das63 ha scritto: ↑20 marzo 2018, 16:09
ciao Roberto
bene così ... e poi fanno anche la loro bella figura
solo una cosa: il cerchietto vicino alla "L" gialla dovrebbe in realtà essere un foro per il sollevamento (non vorrei sbagliare prova ad informarti), se così fosse basta fare, con attenzione, un buchino vero
rinnovo i miei complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo
M
Grazie Mimmo!
Hai perfettamente ragione (e anche Seby che me lo ha segnalato subito dopo), me ne sono propdio dimenticato (devo riprendere la vecchia abitudine di segnarmi su un foglio le cose mano a mano che mi vengono in mente o che mi vengono segnalate....Ho provveduto al volo e, come sempre, uno dei due è venuto bene (quello a dx vicino alla U) mentre quello a sx vicino alla L decisamente meno. amen. domani lo correggo con il bianco.
siderum_tenus ha scritto: ↑20 marzo 2018, 19:11
Ciao Roberto,
non conosco molto l'aereo, ma quando ho visto che bisogna posare una decal per ogni ordinata... e che il modello è in '72...
Confesso che mi ha colto una botta di mal di mare.
Il risultato, fin qui, si conferma eccellente: ormai sei davvero in vista del traguardo!
Ciao Mario! grazie mille!
capisco la botta di mal di mare

io ad un certo punto stavo per mollare. Le prime 7/8 decals sono state un vero "inferno"non me ne andava dritta una... poi ho preso la mano e in una mezz'oretta circa ho messo le rimanenti. certo avrò perso un paio di diottrie
Seby ha scritto: ↑20 marzo 2018, 17:56
Ho letto tutto. Mi pare buona anche la ricerca colori, della cui fedeltà non sarei sicurissimo ma a parte che non sarebbe colpa tua a me queste tinte piacciono molto quindi va alla grande. Il mottling è forse leggerino (forse più unosettantatue parlando che storicamente parlando) ma molto ben distribuito. Mi piace il motore, al quale forse aggiungerai un paio di cavetti fini (?). Grande parata di aftermarket, stai puntando in alto e per ora si vede. Se posso dire qualcosa, apri i fori di sollevamento (la decals poi non l'hai messa proprio sopra la pannellatura del foro, capita sempre anche a me e so che poi non si vede una peppa) e credo che la parte scura dei serbatoi ausiliari sia a volte troppo netta e in un caso un pò imprecisa. Queste cose giusto perchè, appunto, stai puntando in alto, altrimenti.. Modello per me irraggiungibile
Ciao Sebastian
ahimè, sui colori i dubbi ancora mi assillano, ma ad un certo punto una decisione andava presa e questa mi sembrava la più corretta (o quantomeno la più "documentabile") certo con i crucchi non si può mai star sereni... vero che potrei anche cercare una livrea più "sicura" ogni tanto, ma che gusto ci sarebbe?

Il mottling avevo il timore che poi risultasse troppo marcato anche rispetto alla foto originale. Dal vivo risalta di più rispetto alle foto, ma ho comunque una mezza idea, al termine e dopo l'opaco, di ripassarlo per accentuarne l'effetto. Sistemati i fori di sollevamento

(e avrei dovuto farlo all'inizio mannaggia a me...

).
Ii serbatoi invece li devo proprio riprendere, inizialmente avevo usato il patafix per mascherare, ma non mi piaceva il risultato (a guardare la foto in prima pagina mi sembra netto lo stacco soprattutto se rapportato alla scala 1/72.. tu che ne pensi?), allora sono passato al nastro, ma non ho fatto un bel lavoro... li rimaschero e rivernicio (tra l'altro mi sembrano pure particolarmente puliti ...)
grazie mille! ciaoooo!