
saluti
RoB da Messina

Moderatore: Madd 22
grazie! comunque sono d'accordissimo che non serve chissà che dettaglio a cockpit chiuso quindi tranquillo... anche se in generale una volta finito anche a cockpit aperto va in vetrina e guai a chi lo tocca..quindi per me tutti i cockpit sono chiusi! rimane la buona volontà.. rispetto a quello che ho fatot a quel link, ormai uso strisce di cartoncino da 1/2 mm e non 0,75-1 mm perchè più in scala (vedi typhoon): nel mio p47, a cockpit chiuso, la differenza SI VEDE. un giorno le rifarò da zeroheinkel111 ha scritto: bravissimo Seby! molto interessante il tuo metodo
Xf71 IJN....c'è l ho in casa ma....che significa IJN? Non è Raf ww II. ..rob_zone ha scritto:Bel lavoro Marco!Una zona da sistemare penso sia anche il raccordo karman purtroppo... :/ Comunque,per i cockpit inglesi visto che hai chiesto,io uso il Tamiya XF-71!
saluti
RoB da Messina
Ciao Fabio qui la questione si fa spinosa. ...h312 terrò presente ?ok ... ma il tamiya xf71 cockpit green a cosa fa riferimento?fabio1967 ha scritto:Marco per gli inglesi dovrebbe andare bene l'H312.
Saluti
Fabio
Sì sento spesso il 78 humbrol. ..il.piu è trovarlo anche se vinilico per vinilico allora uso il lifecolor ua004 che ho già. ..Seby ha scritto:ciao marco, per il verde cockpit inglese io sto lavorando con verde+grigio (parlo dei vallejo, acrilici vinilici) (083+171) l'airfix nelle sue istruzioni vuole l'humbrol 78 (acrilico) (Humbrol AB0078 78 Cockpit Green Matt) che credo sia studiato apposta.
i suoi similari tamiya non li conosco.[emoji106]
grazie! comunque sono d'accordissimo che non serve chissà che dettaglio a cockpit chiuso quindi tranquillo... anche se in generale una volta finito anche a cockpit aperto va in vetrina e guai a chi lo tocca..quindi per me tutti i cockpit sono chiusi! rimane la buona volontà.. rispetto a quello che ho fatot a quel link, ormai uso strisce di cartoncino da 1/2 mm e non 0,75-1 mm perchè più in scala (vedi typhoon): nel mio p47, a cockpit chiuso, la differenza SI VEDE. un giorno le rifarò da zeroheinkel111 ha scritto: bravissimo Seby! molto interessante il tuo metodomi danno i nervi...
Ciao Marco,heinkel111 ha scritto:... nel vano bombe si forma una bella fessura come ha fatto notare fabio nel suo wip. Io vorrei provare a inserire le 2 grosse bombe e vedere se la fessura sarà ancora così evidente....
anche quello è molto buono se lo trovi.heinkel111 ha scritto:... ma il tamiya xf71 cockpit green a cosa fa riferimento?
Ciao Seby...condivido pienamente quanto affermi per gli interni RAF...Cockpit Green RAF....molto simile è anche l'Humbrol HU31....ma il più esatto e il HU78...gli interni RAF ed in particolare dello Spitfire. Bella spiegazione SebySeby ha scritto:anche quello è molto buono se lo trovi.heinkel111 ha scritto:... ma il tamiya xf71 cockpit green a cosa fa riferimento?
è usato qui in questo mosquito 1:32 (vedi scheda colori) e il risultato mi sembra eccellente; IJN dovrebbe avere ragione bogdan, e sarà la variante cockpit giapponese![]()
http://tamiya.com/english/products/60326/index.htm
immagine inserita a scopo di discussione dal link sopraindicato
in generale se vuoi un colore esatto senza mischiare questo e l'humbrol mi sembrano adatti, oppure puoi sempre fare un'alchimia di verde+grigio chiaro (escludi il bianco che contrasta troppo). Guardando queste immagini il verde che ho ottenuto proprio così per il momio mosquito è molto vicino al verde xf71. il verde cockpit inglese è una sorta di grigio-verde, mentre il verde cockpit americano ha una nota in più di giallo (più un giallo-verde diciamo), sotto il cockpit di un corsair sempre dal sito tamiya, immagine inserita a scopo di discussione da questa pagina http://tamiya.com/english/products/60325/index.htm e credo che usi l'xf5: in questo caso infatti l'xf71 non c'è nella scheda colori.