(FINITO!) F4U-1A Corsair -P. Boyington- Revell 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Messaggio da Seby »

corrado25877 ha scritto:Personalmente i Revell non sono proprio i modelli che mi convincono di più,a meno che non facciano qualche modello unico nel suo genere come correttezza (ad es il tornado ids) scelgo sempre altro.... Comunque stai cavalcando sto drago a briglia tesa!
grazie corrado :-oook i vostri incoraggiamenti sono oro per me, altrimenti mi sarei già scoraggiato o avrei avuto fretta :-fiuu


ieri sera (notte...) ho stuccato il cofano e passato penultima mano di bianco, vediamo se stasera passo all'ultima mano di bianco e come vengono le giunzioni
grazie ancora a tutti per i buoni consigli :-brind
Avatar utente
Danny Wilde
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 234
Iscritto il: 31 agosto 2015, 22:01
Che Genere di Modellista?: Modellista 360,5 gradi : soprattutto modelli statici aerei 1/72 e qualche nave guerra 1/700; ripristino batmobile corgi modelli dal 1966 al 1982; modellismo dinamico radiocomandato elettrico (auto off road).
Aerografo: si
colori preferiti: sint-acril
scratch builder: si
Nome: Danilo
Località: Napoli

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Messaggio da Danny Wilde »

Starfighter84 ha scritto:
Danny Wilde ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:....ho detto un'inesattezza:le ali sotto del colore del sopra per le parti ripiegabili è valido solo per gli aerei nella colorazione Blue gray/light grey.....quindi giusto cosi'!
Invece il bordo della coccarda NON è mai nera....se in caso rossa (per un certo periodo di tempo...) ..... :-boing :-BLABLA
bordi rossi : giugno 1943 - settembre 1943
bordi neri: settembre 1943 - gennaio 1947
;-)
I bordi neri non le hanno mai avuti... tutt'al più dello stello blu del disco centrale. Non diamo informazioni inesatte... ci sono altri utenti, anche poco esperti, che leggono.
Blu, blu .... hai ragione. Ma il dilemma ancora sussiste: blu o rosso? In giro trovo solo congetture, anche sul "barone" ho avuto una valanga di risposte discordanti :-( Ipotesi per ipotesi, credo che metto la coccarda con il bordo blu.
Ciao
P.S. correggo il post
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47526
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Starfighter84 »

Leggi il libro che hai acquistato e vedrai che di "ipotesi" ne rimarrà solo una....

Sent from my OnePlus One!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Messaggio da Seby »

Immagine

come promesso, fessura sul cofano stuccata (grazie nastro tamiya) spero vada meglio adesso, ora ci siamo con le ultime mani :-oook
Avatar utente
Danny Wilde
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 234
Iscritto il: 31 agosto 2015, 22:01
Che Genere di Modellista?: Modellista 360,5 gradi : soprattutto modelli statici aerei 1/72 e qualche nave guerra 1/700; ripristino batmobile corgi modelli dal 1966 al 1982; modellismo dinamico radiocomandato elettrico (auto off road).
Aerografo: si
colori preferiti: sint-acril
scratch builder: si
Nome: Danilo
Località: Napoli

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Messaggio da Danny Wilde »

lavoro perfetto !!!! ^_^
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Messaggio da Seby »

ciao ragazzi, ci siamo quasi. vi posto una foto per gli aggiornamenti di questo piccolo disgraziato :? non mi giustifico, chi è più esperto l'ha fatto bene. sono contento perchè è un bellissimo modello, e ho sperimentato tantisismo :-oook

Immagine


segnalo delle note per i dilettanti come me: errori delle istruzioni e del modello rewell notati in questa fase:

1 la posizione corretta dell'insegna sotto l'ala è più o meno dove indico con il portamine nella foto, appena accanto alla fila delle luci di segnalazione
2 la luce (creod sia una luce non sono sicuro) sotto l'ala opposta nel modello è in corrispondenza del portamine, seconda foto, non dove è posizionata nella realtà.
3 il numero del "cosciale" del carrello è 86, non 883 (ogni riferimento al noto gruppo è casuale..883 è il numero di un'altro aereo di Pappy, compare in alcune foto) io ho tagliato 883 e ho ottenuto l'86 :-boing
4 le linee nere sulle ali conviene disegnarle, le decals lasciano una brutta striscia semitrasparente :-coccio
5 attenzione a parti molto delicate: gambe del carrello e trasparenti.
6 non preoccupatevi dell'antenna che spunta nei disegni sotto la fusoliera (vedi seconda foto): esiste solo dal modello 1-C; ennesima inesattezza.
7 il gancio di appontaggio va fatto alternando strisce bianche e nere
(la mia fonte sono foto di aerei esposti in musei, disegni hobbymaster e altri modelli, quindi POTREBBERO ESSERCI ERRORI, si accettano ben volentieri smentite da parte di chi è più esperto)

Immagine
Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: (QUASI FINITO) F4U-1A Corsair -P. Boyington- Rewell 1:72

Messaggio da Seby »

ragazzi il modello è -almeno per le mie possibilità e capacità attuali- quasi finito. mancano solo delle sporcature per fare gli scarichi e i residui delle mitragliatrici, (non mi piace sporco :-asp ) il tutto sulla "pancia" e sotto le ali. vi posto qualche fotina tra stasera e domani nell'attesa che arrivino consigli su come farle senza spendere chissà che patrimonio..e mia documentazione, naturalmente.
è credo il miglior modello che ho sfornato finora e ne sono fiero... nonostante tutto. so che questo forum pullula di professionisti, ma spero apprezzerete lo stesso almeno un pò. mi sono impegnaoto molto per evitare brutture, e il vostro sostegno è stato importante... ieri notte ero così pensieroso per come erano venute le strisce nere da decals, che da mezzanotte alle due le ho tolte tutte, ho riparato la vernice e disegnato le strisce. insomma, grazie a chi mi ha aiutato finora, in qualunque modo :-brind :-woooo
ora vediamo quanto ci metto a fare ste sporcature...

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22649
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: (QUASI FINITO) F4U-1A Corsair -P. Boyington- Rewell 1:72

Messaggio da Bonovox »

Dai che sta venendo bene..sto disgraziatino!!! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: (QUASI FINITO) F4U-1A Corsair -P. Boyington- Rewell 1:72

Messaggio da Seby »

Bonovox ha scritto:Dai che sta venendo bene..sto disgraziatino!!! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
grazie :thumbup: penso non comprerò mai più rewell...non importa se il modlelo costa 9 euri quando le connessioni sono fatte così :-NOOO
altre foto..

Immagine
Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: (QUASI FINITO) F4U-1A Corsair -P. Boyington- Rewell 1:72

Messaggio da fabio1967 »

Seby non vorrei deluderti ma non sempre un prezzo più elevato è sinonimo di alta qualità nel montaggio. Ho lavorato su kit costati svariate carte da dieci euro che richiedevano badilate di stucco e kit da 5€ dove occorreva solo incollare i pezzi e dipingere. Molte volte è proprio l'architettura dell'aereo a limitare la facilità per i masteristi di realizzare un modello dal montaggio "easy", altre volte, viceversa, sono proprio cappellate in fase di progettazione degli stampi!!!!!
Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”