Grazie Matteo!tranquillo,non si vede niente di niente..la batteria copre tuttomatteo44 ha scritto:Gran bel cockpit Rob!!
Domanda... noto che si vedono su alcuni punti delle due semifusoliere, i segni circolari degli estrattori... sicuro che una volta chiuse le fusoliere non si vedranno? (parlo per quelli più vicini ai vetri...)

Grazie Fabio per la dritta..ci proverò!E' molto simile al metodo di Paolo..io invdce avevo pensato,siccome il mio tubo è abbastanza frastagliato,di passargli sopra con un pennellino il mr surfacer 1000 che è bello liquido e dopo indurendosi fa da stucco!fabio1967 ha scritto:Ciao Robbé, stai procedendo alla grandissima (come sempre)!! Per il tubo corrugato, tempo addietro ne avevo realizzato uno avvolgendo del filo di rame sottilissimo su un filo di stagno (piombo?) del giusto diametro. Dopo avergli fato la forma, ho spennellato il tutto con il Maskol. A Maskol asciutto, vernice e drybrushing. Considera che il Maskol tende a fare spessore (quello Humbrol è piuttosto denso), quindi tienine conto nella riduzione in scala. Prova.
Saluti
Fabio
Grazie Ciccio!La vasca inserita nelle fusoliere non fa intravedere gran che..il tubo si vede e non si vede quindi a questo giro..vi ho fregati!Bonovox ha scritto:Una sola cosa non mi convince....il tubo. Per il resto sempre più bello


In ogni caso mi fornirò di una corda di chitarra che è perfetta!
Lo so lo so,grazie per la dritta fabio!Appena posso chiedo a mio zio che lui suona,di darmi qualche vecchia corda..sempre se le conservaFabio_lone ha scritto:Consiglio per i corrugati corde da chitarra classica o elettrica, comprane una muta e sei sistemato per sempre

@Mattia - Gabriele : grazie mille anche a voi per i vostri commenti.
Stasera posterò qualche foto,ho vinto io contro il muso e cofanatura..e forse anche contro le ali..

A questa sera!
saluti
RoB da Messina
