Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
Moderatore: Madd 22
- lillino
- Supreme User

- Messaggi: 671
- Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Milano nord
- Nome: Paolo
- LocalitĂ : Lissone (MB)
- Icari Progene
- Powerful User

- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- LocalitĂ : Romano ad Abano Terme (PD)
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
Gran bell'inizio dei lavori. L'hellcat Ă© uno dei miei prossimi progetti.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A MafĂ , c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A MafĂ , c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- Argo2003
- Padawan

- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- LocalitĂ : Sabina
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
Sò rimasto a bocca aperta quando ho visto il P.W.!!

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]-
spartacus2000
- Super Extreme User

- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- LocalitĂ : Milano
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
Ciao a tutti .
Dopo una lunga assenza sul web ma non dal mio banco di lavoro eccovi i progressi.
Come al solito niente di complicato,mi sono dedicato alla pittura che consiste nel mio abituale fondo di yellow zinc cromate ModelMaster sulle ali per poi farlo rinvenire alla fine della colorazione.
Questa volta non ho usato primer,ma ho dato direttamente la vernice sul modello sgrassato,unico inconveniente alcune piccole spellature dovute al fatto che ho premuto troppo le maschere Montex ma niente di irrimediabile.
Per quanto riguarda i colori ho usato il Blue Navy H54Gunze come base,il post shading ha visto l'utilizzo del Tamiya XF17 Sea blue per le parti scure e il Xf 18 medium blue Tamiya per le zone chiare.
Come dicevo le decal sono state sostituite dalla confezione della Montex dedicata appunto a questo modello,ho usato solo la bandiera pirata dal foglio Hase e gli stencils della Eduard in quanto il modello è datato e quelle del kit sono ingiallite per cui in netto contrasto con le stelle e i codici identificativi della Hornet.
Ecco le foto che si commentano da sole



La guida degli step è stata poi cancellata e d ho utilizzato le decal in quanto questa era troppo spessa e corta

Ecco l'assetto semidefinitivo ,mancano ovviamente le ali ed alcuni dettagli minori,le prime hanno dei punti di incollaggio piccolissimi e molto fragili per il peso delle semi ali in resina piena per cui saranno le ultime cose che incollerò
L'elica è solo appoggiata per avere un senso di completo




Le luci di fusoliera sono realizzate con un fondo realizzato con del dischi di adesivo cromato coperto con i trasparenti Tamiya,l'effetto è davvero realistico.

Un procedimento simile l'ho usato con la luce alare,ho fustellato un dischetto di nastro cromato,ho realizzato una pallina trasparente al centro con il cristal clear per simulare la lampadina e ho coperto il tutto con un dischetto fustellato proveniente da un foglio di acetato trasparente(coperchio di una torta del supemercato)




Ecco per adesso è tutto e sopprattutto sono contento perchè

Come al solito critiche commenti ecc.sono sempre ben accetti
Dopo una lunga assenza sul web ma non dal mio banco di lavoro eccovi i progressi.
Come al solito niente di complicato,mi sono dedicato alla pittura che consiste nel mio abituale fondo di yellow zinc cromate ModelMaster sulle ali per poi farlo rinvenire alla fine della colorazione.
Questa volta non ho usato primer,ma ho dato direttamente la vernice sul modello sgrassato,unico inconveniente alcune piccole spellature dovute al fatto che ho premuto troppo le maschere Montex ma niente di irrimediabile.
Per quanto riguarda i colori ho usato il Blue Navy H54Gunze come base,il post shading ha visto l'utilizzo del Tamiya XF17 Sea blue per le parti scure e il Xf 18 medium blue Tamiya per le zone chiare.
Come dicevo le decal sono state sostituite dalla confezione della Montex dedicata appunto a questo modello,ho usato solo la bandiera pirata dal foglio Hase e gli stencils della Eduard in quanto il modello è datato e quelle del kit sono ingiallite per cui in netto contrasto con le stelle e i codici identificativi della Hornet.
Ecco le foto che si commentano da sole
La guida degli step è stata poi cancellata e d ho utilizzato le decal in quanto questa era troppo spessa e corta
Ecco l'assetto semidefinitivo ,mancano ovviamente le ali ed alcuni dettagli minori,le prime hanno dei punti di incollaggio piccolissimi e molto fragili per il peso delle semi ali in resina piena per cui saranno le ultime cose che incollerò
L'elica è solo appoggiata per avere un senso di completo
Le luci di fusoliera sono realizzate con un fondo realizzato con del dischi di adesivo cromato coperto con i trasparenti Tamiya,l'effetto è davvero realistico.
Un procedimento simile l'ho usato con la luce alare,ho fustellato un dischetto di nastro cromato,ho realizzato una pallina trasparente al centro con il cristal clear per simulare la lampadina e ho coperto il tutto con un dischetto fustellato proveniente da un foglio di acetato trasparente(coperchio di una torta del supemercato)
Ecco per adesso è tutto e sopprattutto sono contento perchè
Come al solito critiche commenti ecc.sono sempre ben accetti
Un saluto

Marco
Marco
-
Enrywar67
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
Ciao Marco...ottimo lavoro.....motore bellissimo...ufficio del pilota anche....insomma un bel vedere!!Occhio pero' agli alettoni (che in un post precedente hai chiamato flap...)...li hai posizionati entrambi verso il basso,come i flap appunto.....mentre invece o sono in posizione neutra oppure uno su e uno giu'.....ciao e complimenti. 
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22765
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- LocalitĂ : Siracusa
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
e che dire se non un gran lavoro con tutti quei gap ripresi alla grande e col bel lavoro sui flaps e lucine. Davvero realistiche! La verniciatura è 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

-
spartacus2000
- Super Extreme User

- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- LocalitĂ : Milano
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
grazie della dritta enrico ma sai io nasco carrarmataro e soldatinaro per cui alcune cose mi sfuggono
Un saluto

Marco
Marco
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22765
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- LocalitĂ : Siracusa
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
ops...modifico: alettoni!Bonovox ha scritto:...... flaps .....
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- LocalitĂ : Adria (RO???)
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
Lavoro con i fiocchi, Marco!
La parte di chirurgia plastica ha il suo indubbio fascino soprattutto se, come nel tuo caso, la mano del chirurgo sa dove e come muoversi
Ciao, Sergio
La parte di chirurgia plastica ha il suo indubbio fascino soprattutto se, come nel tuo caso, la mano del chirurgo sa dove e come muoversi
Ciao, Sergio
-
Enrywar67
Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48
..mi sono permesso perché su un aereo un errore del genere non passa inosservato.....e dopo un lavoro cosi' accurato mi sembra un peccato......eppoi la critica ricevuta quando si fa in tempo ad effettuare la correzione credo sia la meno dolorosa...anzi ...sia addirittura benvenuta..... 




