MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

Rimozione pulviscolo e pasta abrasiva

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3875
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Rimozione pulviscolo e pasta abrasiva

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao a tutti, non so bene di preciso quale motivo mi ha spinto ad aprire questa discussione in questa sezione, ma se é nella posizione sbagliata prego gli amm. di spostarla gentilmente nella sezione dedicata.
Veniamo a noi, volendo rimuovere dei pelucchi di polvere e delle antiestetiche gocce di colore più denso che si sono depositate sulla superficie del modello durante la fase di verniciatura, con cosa procedo?
Carta abrasiva fine? Pasta abrasiva? Dentifricio?

Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che il dentifricio poteva essere usato come una pasta abrasiva, ma non ricordo come, qualcuno di voi ne é a conoscenza o quanto meno ha provato questa tecnica?
Un'altra delucidazione che vorrei, riguarda l'utilizzo della pasta abrasiva. Io ho quella della Tamiya, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si usa? Specialmente quanto tempo occorre aspettare (+ o -) prima di rimuoverla.

Grazie 1000
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Rimozione pulviscolo e pasta abrasiva

Messaggio da diego.nello »

Ciao,

se i depositi di colore sono in rilievo, personalmente utilizzerei carta acqua da 1200 e con moooolta pazienza luciderei il pezzo in questione...
Evita assolutamente di usare la pasta abrasiva, che non te ne liberi più!
Normalmente l'ho vista usare sui trasparenti prima che vengano fissati al modello... Il dentifricio è ottimo sostituto della pasta abrasiva ma andrebbe risciacquato :-sbraco a meno che non vuoi il modello alla menta :-sbraco

Scherzi a parte, sia un prodotto che l'altro, lasciano tracce di silicone e unto, cosa che non ti permette una successiva verniciatura (tipo col trasparente) in tutta sicurezza. Gli stessi carrozzieri per ovviare al problema mescolano al colore una sostanza anti-silicone... La cosa migliore è comunque non averci a che fare...

Ricapitolando: acqua, carta abrasiva ad acqua 1200 e tanta pazienza! :-oook
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
SPILLONEFOREVER

Re: Rimozione pulviscolo e pasta abrasiva

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Sulle gocce di colore anche io ti consiglio carta abrasiva finissima (io adopero anche la 400/600/12000) naturalmente bagnata.
In altre circostanze utilizzo la pasta lucidante della Tamiya. Ne stendi una piccola quantità e la applichi con un delicato movimento circolare nella zona interessata. Vedrai che dopo qualche "giro" la pasta si asciugherà e potrai continuare a lucidare la zona con un pezzolina pulita. La cosa importante è essere delicati e non avere fretta. Come ti ha detto Diego questa pasta abrasiva si deposita in tutti gli interstizi. Dopo averla adoperata quindi devi risciacquare accuratamente la superfice. Se ci sono incisioni - utilizza anche un pennello per spazzolarle e pulirle per bene da ogni residuo. Proprio per questo ti sconsiglio di adoperare il dentifricio (succedaneo della pasta abrasia Tamiya ma non altrettanto efficace), molto più "insidioso" da pulire.
My two cents :)
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3875
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Rimozione pulviscolo e pasta abrasiva

Messaggio da Geometrino82 »

Ok grazie per le risposte che mi avete dato fin quì, come pensavo, in questo caso la carta abrasiva risulta la più idonea al tipo di lavoro da svolgere.

Un'altra cosa...invece i panni abrasivi? Sono utili, qualcuno li ha o li ha provati? A che tipo di grana possono essere paragonati.
Il fatto di essere morbidi può rivelarsi un vantaggio molte volte giusto? A novegro ero tentato di comprarne uno, ma poi non l'ho fatto più in quanto volevo sentire le vostre opinioni.
E comunque li ho visti anche nei negozi, quindi non penso siano introvabili.

Al massimo c'è la spugnetta per fare lo srub facciale della moglie... :-sbraco

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26657
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Rimozione pulviscolo e pasta abrasiva

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

aggiungo che la vernice deve essere perfettamente asciutta prima che cominci a carteggiare.

Quanto alle tele abrasive secondo me funzionano piuttosto bene. Si trovano in grane fini e finissime. La loro caratteristica è di avere un supporto meno rigido della consueta carta che in certe situazioni meglio si adatta alla parte da levigare.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”