Questo Sputafuoco non mi dispiace affatto....e poi sono estremamente contento di rivederti all'opera. Adesso scatenati con l'Hawk!
GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
Moderatore: Starfighter84
-
SPILLONEFOREVER
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
Felice di esserti stato d'aiuto Luca.
Questo Sputafuoco non mi dispiace affatto....e poi sono estremamente contento di rivederti all'opera. Adesso scatenati con l'Hawk!

Questo Sputafuoco non mi dispiace affatto....e poi sono estremamente contento di rivederti all'opera. Adesso scatenati con l'Hawk!
- Rickywh
- User who feel the Force

- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
A me sembra un buon lavoro, adesso ti seguirò molto volentieri con l'hawk, sarà molto particolare 
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
Grazie a tutti delle risposte, troppo buoni! Sono felice di averlo portato finalmente a termine.
e si ho usato il gunze comprato a Bologna. Diluizione 60 - 40 e qualche goccia di retarder e passate lente. Ho dato tre mani a distanza di 30 minuti.
Comunque i colori sono giusti, quelli che mi hai consigliato tu, e poi non ho fatto effetti postshading, quindi si la luce led ha sballato tutto. ho bisogno di un softbox e luci adatte
Per le roundels, menomale sono riuscito ad adattarle, a una certa distanza non si notai l taglio.
Adesso sotto con l'hawk, che con mia sorpresa non ricordavo essere così piccolo
è poco più grande dello spit però lo trovo molto più piacevole nella costruzione, non so perchè ahahha
Grazie Rob,rob_zone ha scritto:Che bello sto Spit,bravo mio compare Luca!!![]()
Senti una cosa..ma per caso hai usato il Gunze che abbiamo comprato li a Bologna??e come lo hai usato?pressione,diluzione ecc. Hai usato il retarder?? perchè mi, ti è venuto davvero bene!Molto omogeneo sopratutto..
e si ho usato il gunze comprato a Bologna. Diluizione 60 - 40 e qualche goccia di retarder e passate lente. Ho dato tre mani a distanza di 30 minuti.
Esatto Valerio, tre anni quasi esatti. Troppo tempo per a non modellareStarfighter84 ha scritto:Che gioia rivedere un tuo modello finito Luca! Quanti anni sono passati... 3?
Bene... il digiuno si è spezzato, ora non ti ferma piu' nessuno!
Le foto falsano molto i colori... ma credo siano corretti. Gli errori di cui parli si notano solo perchè noi tutti ti abbiamo seguito durante tutta la costruzione. Forse quello che salta piu' all'occhio sono le roundels inferiori "ritagliate".
Comunque i colori sono giusti, quelli che mi hai consigliato tu, e poi non ho fatto effetti postshading, quindi si la luce led ha sballato tutto. ho bisogno di un softbox e luci adatte
Per le roundels, menomale sono riuscito ad adattarle, a una certa distanza non si notai l taglio.
Adesso sotto con l'hawk, che con mia sorpresa non ricordavo essere così piccolo

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
ROGER
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
Aspetta di metterci le mani sopra hihihihi...io ho tribolato non poco!
Ho preso pure la briga di ripassare le pannellature
Nel caso ti tornasse utile vai a sfogliare il mio wip del falco finnico...ma forse te lo avevo già detto eheheheh
Avanti così!
Roger saluti e goditi il compressorino
Ho preso pure la briga di ripassare le pannellature
Nel caso ti tornasse utile vai a sfogliare il mio wip del falco finnico...ma forse te lo avevo già detto eheheheh
Avanti così!
Roger saluti e goditi il compressorino
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35536
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
Ciao
Uh che bello Spit!!!!
saluti
Uh che bello Spit!!!!
saluti
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
ahahah infatti mi correggo:ROGER ha scritto:Aspetta di metterci le mani sopra hihihihi...io ho tribolato non poco!
Ho preso pure la briga di ripassare le pannellature![]()
Nel caso ti tornasse utile vai a sfogliare il mio wip del falco finnico...ma forse te lo avevo già detto eheheheh
Avanti così!
Roger saluti e goditi il compressorino
lo trovo più interessante in quanto jet, ma la qualità tamiya non si discute. Lo spitfire si montava da solo, l'italeri lo devi prendere a male parole e pedate.
Ho guardato il tuo wip come ovvio ahaha mi ritrovo gli stessi problemi sulle giunture, sui trasparenti, sulla plastica troppo morbida e sulle pannellature.
Ci ho messo un ora per fare entrare il cockpit dentro al modello rispettando profondità ed altezza. Forse domani riesco a postare qualche progresso. Devo finire di leggere le info che ho sull'hawk (in verità molto scarse).
Per il compressorino, non vedo l'ora di iniziare a spruzzare la vasca del cockpit!
A presto

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22762
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
A me piace e se lo metti in galleria mi piace ancora di più!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Biscottino73
- Jedi Master

- Messaggi: 4890
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
Beeeello!!!!!! Mi piace davvero un sacco: bravo!
Ma lo hai messo in galleria? Me lo sono perso
ciao ciao
Luca
Ma lo hai messo in galleria? Me lo sono perso
ciao ciao
Luca
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri
Bonovox ha scritto:A me piace e se lo metti in galleria mi piace ancora di più!
No no, lo metterò in galleria insieme all'hawk. Il progetto è unico.Biscottino73 ha scritto:Beeeello!!!!!! Mi piace davvero un sacco: bravo!
Ma lo hai messo in galleria? Me lo sono perso![]()
Ragazzi ho messo, qualche giorno fa in realtà, mani sull' hawk. Che lo stampo è vecchio si sapeva già quindi bisognerà di qualche cura.
Le zone più importanti da stuccare sono indicate dalle freccette. Il lavoro più ingente sarà sicuramente sulla gobba.
Come già molti sanno, il windshield è più stretto del dovuto.(Vedi cerchietti rossi) Non so se forzare l'incollaggio allargandolo un pelino, o stringere la fusoliera strategicamente. In realtà anche il canopy ad apertura laterale è più stretto(vedi confronto tra linea rossa e nera) ma non ci si fa molto caso di solito, considerato che il 90% dei modellisti lascia i canopy aperti.
Tra le altre cose anche la palpebra del cruscotto avrà bisogno di accorgimenti particolari.
Alla fine la resina della vasca cockpit va al suo posto con qualche limatina sugli spigoli maggiori. Nutro in realtà qualche dubbio che le paratie laterali si adattino con la stessa semplicità. Mi sembrano più grandi.
Inoltre osservando per bene le foto del cockpit, ho notato che la paratia di fondo nella realtà ha una specie di scalino. Nella riproduzione in resina questa manca. Non sono sicuro di volere fare taglia e cuci sulla resina CMK, non ne vale la pena perchè in scala lo scalino sarebbe largo appena 2,5 mm.
Le foto spiegano meglio. Comunque la versione neomega del pit, è molto più accurata. Purtroppo non lo sapevo.
Foto inserita a solo scopo illustrativo. All rights are reserved to his owner! Foto presenti su questa pagina Britmodeller
Ho cominciato anche a fare modifiche sulla seconda palpebra, non mi piaceva affatto quella dell'italeri. Troppo goffa. A presto per gli aggiornamenti.
Saluti

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein









