Grazie mille Silvio!Dioramik ha scritto: 20 marzo 2018, 13:42 Ottimo il tutto Alessandro, viene certamente un bel supporto per il Corsair.
siderum_tenus ha scritto: 20 marzo 2018, 17:01 ...Dico solo che pagherei per riuscire ad ottenere un risultato anche solo lontanamente simile a questo...
![]()

Grazie mille Fiorenzo! Sono contento soprattutto perché non ho molta esperienza in "botanica"!Poli 19 ha scritto: 20 marzo 2018, 17:30 carissimo Alessandro,
che dire le tue palme mi sembrano molto realistiche...il fogliame poi lo hai realizzato veramente bene!!

Grazie mille Ale!
robycav ha scritto: 20 marzo 2018, 19:28 Stupendo!!
Qua servirebbe un tutorial per noi comuni mortali!
Grazie mille Luca e Roberto!Madd 22 ha scritto: 20 marzo 2018, 22:03 Quoto!
Tutorial per la costruzione delle palme! Ti sono venute davvero molto belle, voglio vederle una volte insiere sulla sabbia.
L'autocostruzione ti ha premiato, veramente un valore aggiunto.
Complimenti
Ho dimenticato di citare i colori che ho usato che magari può essere utile.
Posso dire che per il tronco ho usato Tamiya e per le foglie Gunze.
Dopo la lavorazione del tronco spiegata nel precedente post, ho dato una passata generale di xf-57 buff seguito da un lavaggio leggero di Bruno Van Dick è successivamente un drybrush abbastanza pesante di xf-55 deck tan.
Per le foglie invece ho dato una passata generale di H-58 interior green, nella zona centrale dove c è l inizio delle frange ho spruzzato l H-16 Yellow Green (che non è da confondere con lo Yellow Green Tamiya che utilizziamo come zinc chromate), mentre nelle frange stesse ho steso un mix di H-16 con H-80 khaki Green con un rapporto 1:1 aumentando un poco di H-16 per le foglie più piccole che sono le più giovani.
Questo è stata la mia tecnica dettata anche dai tipi di colore che avevo a disposizione....non dico che è quella esatta, però ho voluto condividerlo comunque perché in giro nel web non ho trovato nessuna referenza in diorami che hanno questo tipo di vegetazione.
Grazie mille Vale!Starfighter84 ha scritto: 21 marzo 2018, 10:44 Bravo Alessandro! io aggiungerei un pò di giallo e marrone chiaro sulle punte delle foglie... per simulare le zone più secche.
Il tuo modo di procedere col tronco mi ha ricordato il tutorial apparso sulla vecchissima collana della Hobby & Works di cui, adesso, mi sfugge il nome...![]()
Sarà fatto!
Leggere Hobby & Works mi ha fatto tornare bambino per un attimo!

Grazie mille Max!pitchup ha scritto: 21 marzo 2018, 18:35 Ciao
davvero l'oscar te lo meriti. Palme bellissime e fogliame semplicemente fatto con carta e fil di ferro: risultato stupefacente!!! Davvero bisognerà stare attenti quando cadranno le noci di cocco da quelle palme tanto sono belle!
saluti
Con tutta sincerità non avevo preso in considerazione le noci di cocco.....ci potrei pensare!
Grazie mille Mimmo!das63 ha scritto: 21 marzo 2018, 19:35 bellissimi lavori Alessandro, dalle attrezzature alle palme ... fantastico![]()
M
Grazie mille Mauro!Mauro ha scritto: 21 marzo 2018, 19:56 Caspita!!Non saprei dire se sia più bello il corsaro o le palme...
(scherzo, io adoro il corsaro e ne ho uno in cantiere- ma è solo un Academy-, anche se non mi verrà figo come il tuo!) Complimenti!
Mauro
A proposito di Corsaro....è giunto il momento di mostrarlo finito.
Ho aggiunto il canopy con gli specchietti, l antenna a filo fatta con sprue tirato a caldo e dato una passata di future sulle varie luci.
Premetto che le foto sono venute un po' troppo chiare perché avevo troppa illuminazione....è anche perché non sono un gran fotografo....per le foto col diorama prometto di dare la giusta illuminazione.


Questa è solo un anteprima....cerco di finire alla svelta il diorama per postare altre foto.
Spero vi piaccia
A presto!
