Hellenic Viper

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

capito ragazzi! Grazie dei suggerimenti........
Simo....dici che l'idea del Milliput é valida? Dando per scontato che bisogna assotigliare la plastica.............

grazie, Fabio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47290
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio84 ha scritto:capito ragazzi! Grazie dei suggerimenti........
Simo....dici che l'idea del Milliput é valida? Dando per scontato che bisogna assotigliare la plastica.............

grazie, Fabio
Potrebbe essere una soluzione, ma il Milliput lo devi posizionare tipo "salsicciotto" sulle giunzioni, farlo seccare e poi carteggiarlo. Assottiglia molto la plastica Fabio.... è l'unica. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da f12aaa »

Fabio84 ha scritto:capito ragazzi! Grazie dei suggerimenti........
Simo....dici che l'idea del Milliput é valida? Dando per scontato che bisogna assotigliare la plastica.............

grazie, Fabio

Assottigliare la plastica, verso la parte posteriore, per adattarla al minor spessore della resina è la prima cosa da fare. Poi vedi come ti trovi meglio per riempire i vuoti, plasticard o milliput alla fine è il risultato che conta!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26424
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hellenic Viper

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

lavorando parti che presentano delle voragini secondo me il metodo migliore consiste nel riempire con il polistirene (plasticard o quello che hai sotto mano) saldando tutto con la colla per limitare l'intervento dello stucco (qualsiasi tipo tu decida di utilizzare).
Come alternativa a colla e stucco potresti utilizzare la cianoacrilica anche se io preferisco riservarla agli incollaggi piuttosto che alla stuccatura. Molti altri utenti sul forum invece si trovano bene a utilizzare la ciano anche come riempitivo.
Off Topic
Dato che in questa discussione si stanno accumulando informazioni sull'F-16 vi posto questo interessante link e ringrazio willy74 per averlo segnalato.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Valuterò un po' le varie soluzioni! Il problema è che non vorrei si notasse troppo la differenza....vedrò che fare....maledetta resina!
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Ciao gente!

Il mio lavoro prosegue! Ho teminato la deriva. non è venuta perfetta...ma mi accontento sapendo che del tutto corretta non è! E' il mio primo lavoro con la resina e, nonostante mi sia anche divertito, penso che sarà uno degli ultimi.
Penso che la resina offra molti vantaggi a chi ha molta più pazienza di me e molte più manualità ed inventiva!
Il montaggio del velivolo è praticamente terminato, manca il radome, la palpebra del cockpit e poco altro.

Ho alcuni piccolo dubbi però: Le piastre di rinforzo sul dorso sono richieste?
Nel radome è meglio alloggiare qualche piombino dato anche il peso della deriva in resina?

La scelta di montare il canopy chiuso senza pilota per voi può andare bene?

Grazie mille

Fabio
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da HornetFun »

Foto foto :mrgreen:
Fabio84 ha scritto: Nel radome è meglio alloggiare qualche piombino dato anche il peso della deriva in resina?

La scelta di montare il canopy chiuso senza pilota per voi può andare bene?
Un po' di piombini ce li metterei, anche se l'F-16 non dovrebbe essere un velivolo che si siede; per il canopy chiuso senza pilota va benissimo, io l'ho sempre fatto :mrgreen:
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

ok, domani metto le foto!
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da f12aaa »

Il terminale di coda in resina ha un peso del tutto irrilevante, quindi di piombini non ce n'è bisogno a meno che non metti anche lo scarico in resina. E anche in quel caso non è detto che servano i piombini perchè il modello è già ben equilibrato.
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

f12aaa ha scritto:Il terminale di coda in resina ha un peso del tutto irrilevante, quindi di piombini non ce n'è bisogno a meno che non metti anche lo scarico in resina. E anche in quel caso non è detto che servano i piombini perchè il modello è già ben equilibrato.
Perfetto, grazie mille!
Rispondi

Torna a “Under Construction”