KC767A AMI

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: KC767A AMI

Messaggio da FreestyleAurelio »

Che modello hai utilizzato per questo buid?
Per le pannellature secondo me non c'è bisogno perchè a causa della scala finiscono fuori scala :shock: ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
mark

Re: KC767A AMI

Messaggio da mark »

Secondo me sui finestrini basta il lucido..poi se hai voglia di autocostruire con carta trasparente.....;)
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: KC767A AMI

Messaggio da Maurizio »

FreestyleAurelio ha scritto:Che modello hai utilizzato per questo buid?
Per le pannellature secondo me non c'è bisogno perchè a causa della scala finiscono fuori scala :shock: ;)
Anche secondo me non andrebbero fatti. Ho passato cinque anni facedndo i giri esterni al 767 e ogni volta mi dicevo la stessa cosa: le pannellature si vedono a malapena sul reale, figuriamoci in 1/144. Dalle foto però nella zona anteriore sx il portellone è ben marcato. Vedrò di fare una cosa leggerissima. Per i pochi finestrini vedo che hanno spesso il parasole abbassato. Forse mi basterà farli grigio chiaro e lucidi. Buon modellismo a tutti. Maurizio
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: KC767A AMI

Messaggio da Maurizio »

Il kit è il Revell.
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: KC767A AMI

Messaggio da Maurizio »

Ragazzi mi sto divertendo da morire!!!! prova a secco degli impennaggi di coda e delle ali. la linea dovrebbe essere giusta. Intendo anvanzare così: fusoliera pannellata e finestrini realizzati, boom centrale e via. Poi dettaglio ali e unione con la fusoliera. Poi motori dettagliati infine carrello. Segue verniciatura che dovrebbe essere veramente semplice. A proposito: c'è qualcuno che ha già i riferimenti della livrea grigia? mi sembra più scura di quella dei fighter. Buon modellismo a tutti. Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: KC767A AMI

Messaggio da microciccio »

Ciao Maurizio,

lavoretto interessante il tuo :-oook

Per le pannellature in scala 1/144 potresti evitare di inciderle e, dopo il grigio della mimetica, disegnare quelle che ritieni più visibili con un pastello colorato (si trovano nei colorifici anche in vendita singola e vengono generalmente chiamate pastel pencils). Alla fine per fissarle basterà la mano di trasparente che precede le decalcomanie.

microciccio
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: KC767A AMI

Messaggio da Maurizio »

ciao Paolo, pastello colorato dici? :roll: non conosco la tecnica. E' difficile? me la puoi indicare? oppure vado a cercare nel sito che magari è già descritta. Domani vado a cercare questa pastel pencil al colorificio. Grazie mille per l' info. Maurizio
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: KC767A AMI

Messaggio da microciccio »

Maurizio ha scritto:ciao Paolo, pastello colorato dici? :roll: non conosco la tecnica. E' difficile? me la puoi indicare? oppure vado a cercare nel sito che magari è già descritta. Domani vado a cercare questa pastel pencil al colorificio. Grazie mille per l' info. Maurizio
Ciao Maurizio,

la tecnica in realtà è semplicissima dato che i pastelli sono in pratica delle matite, quindi basta che prepari delle dime (fotoincise, col nastro per etichettatrici, di cartoncino ecc.) accanto alle quali far scorrere la mina e stai attento al consumo della punta che, consumandosi, tende ad allargare il tratto.

Magari fai prima una prova per verificare che il risultato sia di tuo gradimento.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: KC767A AMI

Messaggio da PanteraNera »

Azz...mi ero perso questo Wip! Sta venendo bene!

Scusa Maurizio, ma da che kit sei partito per realizzarlo?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: KC767A AMI

Messaggio da Maurizio »

microciccio ha scritto:
Maurizio ha scritto:ciao Paolo, pastello colorato dici? :roll: non conosco la tecnica. E' difficile? me la puoi indicare? oppure vado a cercare nel sito che magari è già descritta. Domani vado a cercare questa pastel pencil al colorificio. Grazie mille per l' info. Maurizio
Ciao Maurizio,

la tecnica in realtà è semplicissima dato che i pastelli sono in pratica delle matite, quindi basta che prepari delle dime (fotoincise, col nastro per etichettatrici, di cartoncino ecc.) accanto alle quali far scorrere la mina e stai attento al consumo della punta che, consumandosi, tende ad allargare il tratto.

Magari fai prima una prova per verificare che il risultato sia di tuo gradimento.

microciccio
Perfetto, si tratta quindi di trovare un pastello leggermente più scuro del fondo. Ok domani cerco e faccio poi delle prove sulla carcassa dell' altro 767 300 che ho. Grazie mille per la tecnica a cui non avevo pensato.
ciao Panteranera, è un revell 767 300 in 1/144
Rispondi

Torna a “Under Construction”