Per le pannellature secondo me non c'è bisogno perchè a causa della scala finiscono fuori scala


Moderatore: Madd 22
Anche secondo me non andrebbero fatti. Ho passato cinque anni facedndo i giri esterni al 767 e ogni volta mi dicevo la stessa cosa: le pannellature si vedono a malapena sul reale, figuriamoci in 1/144. Dalle foto però nella zona anteriore sx il portellone è ben marcato. Vedrò di fare una cosa leggerissima. Per i pochi finestrini vedo che hanno spesso il parasole abbassato. Forse mi basterà farli grigio chiaro e lucidi. Buon modellismo a tutti. MaurizioFreestyleAurelio ha scritto:Che modello hai utilizzato per questo buid?
Per le pannellature secondo me non c'è bisogno perchè a causa della scala finiscono fuori scala![]()
Ciao Maurizio,Maurizio ha scritto:ciao Paolo, pastello colorato dici?non conosco la tecnica. E' difficile? me la puoi indicare? oppure vado a cercare nel sito che magari è già descritta. Domani vado a cercare questa pastel pencil al colorificio. Grazie mille per l' info. Maurizio
Perfetto, si tratta quindi di trovare un pastello leggermente più scuro del fondo. Ok domani cerco e faccio poi delle prove sulla carcassa dell' altro 767 300 che ho. Grazie mille per la tecnica a cui non avevo pensato.microciccio ha scritto:Ciao Maurizio,Maurizio ha scritto:ciao Paolo, pastello colorato dici?non conosco la tecnica. E' difficile? me la puoi indicare? oppure vado a cercare nel sito che magari è già descritta. Domani vado a cercare questa pastel pencil al colorificio. Grazie mille per l' info. Maurizio
la tecnica in realtà è semplicissima dato che i pastelli sono in pratica delle matite, quindi basta che prepari delle dime (fotoincise, col nastro per etichettatrici, di cartoncino ecc.) accanto alle quali far scorrere la mina e stai attento al consumo della punta che, consumandosi, tende ad allargare il tratto.
Magari fai prima una prova per verificare che il risultato sia di tuo gradimento.
microciccio