GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da brock66 »

no comment,tanta invidia ;) ;) per la tua solita maestria :-oook :-oook :-oook
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35166
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da pitchup »

Ciao Valerio
oramai sei un autocostruttore fenomenale... tra un pò credo lascerai perdere tutte le fotoincisioni e la resina!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Psycho »

a me sembra che stai facendo un ottimo lavoro, i faretti si vedono lo stesso anche se i trasparenti sono un po' opachi, anzi, forse così è anche più realistico! ;) complimenti! :-oook
Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 656
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da claudio »

Vale sei un grande..........I tuoi lavori sono molto puliti ....complimenti per il lavoro di dettaglio dell'interno del cockpit...


Ciao
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
MORO21

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da MORO21 »

A Valè ...ma dopo che hai speso una cifra sui brillantini della Swarosky...per il trasparente, a sto punto, potevi chiamare la "carglass"... :-sbraco :-sbraco

Valè... i tuoi lavori non li commento più....li ammiro soltanto :-oook :-oook :-oook

Gigi
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da st0rm »

Lavoro eccezionale!
Non ci credo che i vetrini dei fari d' atterraggio ti si sono opacati accidentalmente nel montaggio, la verità è che hai voluto ricreare la zozzeria esterna e quella condensa che vi si forma dentro con gli sbalzi di temperatura... Giusto? :-D
L'effetto infatti rende pienamente, complimenti! :-oook
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da CoB »

beh siamo a buon punto!!! qua si che si lavora sodo!! come al solito tutto fatto da bravo precisino :-oook :-oook
finalmente ti vediamo armeggiare coi plastirod a scratchare un po' socio!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Starfighter84 »

st0rm ha scritto:Non ci credo che i vetrini dei fari d' atterraggio ti si sono opacati accidentalmente nel montaggio, la verità è che hai voluto ricreare la zozzeria esterna e quella condensa che vi si forma dentro con gli sbalzi di temperatura... Giusto? :-D
L'effetto infatti rende pienamente, complimenti! :-oook
Magari fosse così st0rm! purtroppo si sono opacizzati... e non per mio volere. Non si nota poi molto ma, a me che lo sò, dà un fastidio tremendo questo inconveniente.

[hr]

GRAZIE A TUTTI, COME AL SOLITO, PER GLI APPREZZAMENTI!

E' partita, ufficialmente, la fase verniciatura! ma prima di mettere le foto del primo colore steso sul modello, vi mostro qualche altro lavoretto fatto in questi giorni:

Lo scarico è senza dubbio un dettaglio caratteristico degli Harvard H4M, la versione canadese oggetto di questo mio WIP. Si sà, in Canada fa freddo... quindi, anche i piloti preferiscono starsene al calduccio.. sopratutto quando volavano sui T-6 (immagino che gli spifferi di aria gelida entrassero da tutte le parti in questo aeroplano!).

Lo scarico lungo tipico degli H4M, infatti, serviva anche per riscaldare l'abitacolo. Anzi, per essere più precisi, all'interno dello scarico correva un ulteriore condotto che inviava una parte dei gas di scarico all'interno del cockpit, i quali riscaldavano un radiatore e fuoriuscivano da un foro posto proprio sul lato della fusoliera.
Ovviamente, tutti questi dettagli nel kit Ocidental sono totalmente assenti... quindi ho dovuto fare un pò di lavoro di autocostruzione.

Partiamo dallo scarico fornito nel kit:

Immagine

Questo, invece, è quello vero:
DSC_5007.JPG
DSC_5011.JPG
Come vedete, lo scarico originale è molto poco realistico nelle forme... quello vero, in pratica, è un cilindro con sezione costante in tutta la sua lunghezza, la copia in scala ha una sezione che varia man mano che l'exhaust si avvicina ai collettori dei cilindri. Che fare? ecco le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Inizialmente avevo pensato a ricrearlo da zero piegano quel tubo di ottone dal diametro di 4,6 millimetri che vedete nella prima foto. Dopo qualche tentativo, come sospettavo, il risultato non è stato dei migliori... piegandolo, il tubo si "abbozzava" e non assumeva le forme corrette.

Ho, quindi, utilizzato parte dello scarico originale tagliando il terminale e incollandolo ad una estremità del tubo di ottone. La parte in plastica è stata fresata, forata e assottigliata. Al suo interno, ho anche aggiunto il condotto per il riscaldamento di cui parlavo prima (rifatto con un rod di ottone da 0,5 mm). All'altra estremità ho incollato una "curva", sempre in plastica, ottenuta scaldando un pezzo di sprue che teneva i pezzi del kit, e piegandolo a 90°.

Una dose massiccia di Attack e stucco hanno permesso di ottenere il risultato che vedete in foto. Non è il massimo, ma sempre meglio della soluzione proposta dal kit! ho aggiunto anche altri dettagli, come le saldature riprodotte con delle striscioline sottili di nastro Tamiya, e quello che dovrebbe essere la sonda della temperatura dei gas di scarico (quel tubicino che fuoriesce proprio davanti) ricreata con un pezzo di ago ipodermico da siringa.
Se qualcuno sà dirmi l'esatta funzione di quella sonda... mi leva una curiosità! :-oook

Immagine

Immagine

Anche i flap, come temevo, non sono stati una passeggiata. partendo dal presupposto che, così come li fornisce la Eduard non sono affatto utilizzabili (credo che abbiano sbagliato completamente a prendere le misure sul kit), li ho adattati eliminando le parti che non potevano essere adattate, ed utilizzando quelle che vedete in foto.
In pratica, ho prelevato solamente il dettaglio che rappresenta le rivettature interne del flap, l'ho incollato sul flap in plastica originale (precedentemente assottigliato fino a fargli assumere uno spessore consono alla scala) ed, infine, ho aggiunto le fotoincisioni relative alle centinature della struttura.

Veniamo ora alla verniciatura!

Questo che vedete è l'esemplare che sto riproducendo... ripropongo la foto:

Immagine

Le frecce mettono in risalto dei punti della cellula verniciati in modo differente. L'Harvard in questione fu oggetto di una ricostruzione quasi totale, e molte parti provenivano da velivoli differenti.
In questa ed altre foto in mio possesso, scattate nel lontano '93, si nota come le ali, i piani di coda e quel pannello in fusoliera all'altezza dell'abitacolo, erano verniciati con una tonalità differente rispetto al Giallo Limone 22 (colore d'ordinanza per gli H4M italiani). Probabilmente, quella utilizzato non era neanche una vernice, bensì il primer lasciato alla luce e non ricoperto dal colore vero e proprio.

In effetti, quella vernice color verde acido (tendente al giallognolo) ha tutta l'aria di essere un protettivo al Cromo di Zinco. Guardando oggi l'esemplare, lasciato alle intemperie da molti anni oramai, questa differenza di tonalità è quasi impercettibile ma, comunque, osservando meglio le lamiere si nota.

Comunque, anche questa è una particolarità del mio T-6 "Frankestein" (è proprio il caso di chiamarlo così!) quindi, dopo qualche prova, sono riuscito a trovare una tonalità più o meno simile:

Immagine

Alla fine, ho mixato 14 gocce di Gunze Duck Egg Green H74 con 5 gocce di Tamiya Yellow Green XF-4. La miscela ottenuta è volutamente un pò più chiara rispetto all'originale, contando che i lavaggi dovrebbero scurire il tutto.

Immagine

Immagine

Immagini d'insieme del modello. L'inquadratura ventrale vi fa vedere anche il dettaglio interno dei flap in fotoincisione.

Domani dovrò cimentarmi con il Giallo Limone 22... un colore stranissimo e un pò infimo. Partirò da una base di Humbrol 81 (l'unica via purtroppo... questa volta dovrà tornare, ahimè ad utilizzare gli smalti) aggiungendo un pò di giallo. Stremo a vedere cosa ne esce fuori!

Stay tuned... :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Pliniux »

:-000
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da willy74 »

Sciorbolee :-000 :-000 :-000 :-oook :-oook :-oook !!!
Rispondi

Torna a “Group Build Aeronautica Militare Italiana 2011”