GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Mantels »

Grande Valerio!! stai realizzando un piccolo gioiellino!
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da shamael »

Salve a tutti, ciao Valerio,
era da un po' che non venivo a vedere i tuoi progressi su questo aereo bellissimo.
Oggi, complice una riunione slittata di una mezz'ora, mi sono riletto il thread dall'inizio alla fine...
che dire? stai andando fortissimo!

Sebbene tu sia un amante della resina permettimi di dirti che l'abitacolo tra autocostruzione e fotoinicisioni è venuto molto bene... dalle foto si avvicina parecchio alla realtà proprio come volumetria generale mentre la resina, probabilmente, avrebbe "riempito" troppo.

La perseveranza e capacità che hai usato per "rifare" il vano carrello principale è una roba da "antologia" del modellismo... carteggia, liscia, costruisci supporti piramidali... robba forte mica micio micio bau bau.

Alla prossima
Model Counter '11:2 - '12:1 - '13:0 - '14:1 - '15:1

Immagine
BernaAM

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da BernaAM »

Mi sono perso quest'ultimo aggiornamento, bel lavoro, non sò perchè ma con le eliche nel montaggio sembra che hai una marcia in più, mi piace il ricamino che hai fatto sulle parti mobili.
Ciao e buon proseguomento.
Fabrizio. :lol:
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26387
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da microciccio »

BernaAM ha scritto:... con le eliche nel montaggio sembra che hai una marcia in più, ...
Concordo fabrì,

mi sa che si deve convertire e diventare elicaro! :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Starfighter84 »

BernaAM ha scritto: non sò perchè ma con le eliche nel montaggio sembra che hai una marcia in più
Dici? eppure rimango sempre fedele ai miei cari tubi da stufa!
microciccio ha scritto: Concordo fabrì,

mi sa che si deve convertire e diventare elicaro! :-sbraco

microciccio
Giammai!! :-prrrr :-sbraco :-sbraco giusto qualche piccola digressione Pà!

[hr]

Nuovi aggiornamenti ragazzi!! una delle fasi che più mi preoccupava è passata, più o meno, liscia: quella delle parti vetrate! un vero incubo. Il risultato non è tra i più "puliti" ma, meglio di così, non potevo fare.

Ecco qualche scatto... ma prima, è d'obbligo da parte mia inserire un pò di foto di riferimento per far capire meglio i miei interventi di miglioria e di dettaglio. Alcuni scatti sono stati presi nel '93, quando ancora il mio Harvard era funzionante. Altri sono più recenti... quando, oramai, il "Phoenixs" svolge la sua nuova (e triste) funzione di gate guardian.
DSC_5034.JPG
Harvard021.jpg
DSC_5042.JPG
Harvard023.jpg
DSC_5049.JPG
E adesso passiamo alla "copia" in scala...

Immagine

Immagine

Immagine
Questi gli interventi suddivisi per colore delle frecce:

Osservando le foto del seggiolino anteriore, immediatamente dietro si nota la presenza di una corda che fungeva da "ammortizzatore" per il seggiolino stesso. L'ho riprodotta con del filo da pesca diametro 0,12 mm. Le carrucole, invece, sono due tondini di plasticard ottenuti con la fustellatrice.

Il telaio tubolare alle spalle del seggiolino anteriore è stato totalmente autocostruito per sostituire quella originale (fuori scala e anti estetico per dimensioni dei tubi). Come materiale ho usato dei tondini di ottone diametro 0,5 piegati con pazienza mediante una pinzetta a testa piatta. Il piatto di raccordo tra e due strutture (in alto) è un pezzo di plasticard sagomato.

E finalmente le due palpebre dei cruscotti sono in posizione. Verniciate e dry brushate a dovere...
Sul retro della palpebra del cruscotto posteriore (come si vede anche nelle foto), c'è tutta la selva di cavi e cavetti della strumentazione... il tutto rifatto con dei cilindri di plastica della Evergreen di varia misura (per il dietro degli strumenti) e filo di rame elettrico.


Immagine

Alle spalle del seggiolino posteriore c'è una roll bar di sostegno... rifatta con il tondino di ottone sopra citato.

Quella "scatoletta", invece, è l'apparecchiatura radio. E' stata prelevata dalle fotoincisioni Eduard anche se, in realtà, la sua funzione era altra!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ed ecco i vetrini in posizione. Incollarli nel modo corretto non è stato per niente facile per vari motivi:
  • Sono molto grandi, quindi anche una piccola sbavatura di colla o di vernice risalta moltissimo.
  • Sono SOTTODIMENSIONATI in larghezza!! :shock: sopratutto il cupolino posteriore è più stretto di almeno un millimetro. Per incollarlo mi sono inventato dei giochi di equilibrismo impressionanti: ho posizionato i due lembi "aperti" su un filo di plastica della fusoliera, cercando di centrare il tutto al meglio. In pratica, il cupolino è incollato su una base di pochi decimi di millimetro! Una "valanga" di Attack steso all'esterno mi ha permesso di rafforzare un pò l'incollaggio... ma, purtroppo, è tutto molto precario.
    problema simile con il pezzo centrale della vetratura... molto stretto. Questo, però, l'ho forzato leggermente allargandolo fino alla giusta dimensione...
    Il parabrezza, al contrario, si inserisce bene nel suo alloggiamento.
    Il tutto è stato stuccato (più di una volta), carteggiato (con grane anche molto grosse per livellare tutti gli scalini, lucidato con almeno 10 passate di tamiya Compound (tutte le gradazioni) e, per finire, ri-lucidato con una bella passata di Future ad aerografo.
    Non ho fatto foto dei vetrini sottoposti a carteggiatura... vi assicuro che erano diventati, praticamente, bianchi! :o
  • Proprio per la grande superficie che essi ricoprono, i vetrini si riempiono di polvere e sporcizia. Noterete anche dalle foto che c'è qualche residuo di pasta abrasiva qua e là... sto cercando di eleminarne il più possibile ma non c'è niente da fare! sembra che i canopy attirino la zozzeria!
Immagine

Immagine

I famosi Swaroskiny, finalmente, in posizione! un lavoro molto bello che andrà, purtroppo, in parte perso... di seguito il perchè.

Immagine

Immagine

I vetrini che simulano le coperture dei fari di atterraggio sono pessimi! spessi, poco limpidi e... tanto per cambiare... sottodimensionati di parecchio. Inizialmente non avevo intenzioni di utilizzarli e rifare tutto in vacuform... poi, pensandoci meglio, ho preferito non perdere ulteriore tempo e usare quelli originali previa carteggiatura interna per assottigliare lo spessore della plastica e renderli più trasparenti. Lavoro quasi del tutto vano... i vetrini sono rimasti un pò opachi pregiudicando, in parte, la vista dell'interno... ma di questo me ne sono accorto solo dopo averli montati.

Ad ogni modo, per riportarli alle giuste dimensioni ho dovuto creare degli spessori in plasticard e inondare (letteralmente) tutta la zona con una tonnellata di cianacrilica. Ovviamente, lo scotto da pagare è stata una pesantissima carteggiatura che ha eliminato completamente il dettaglio si superficie limitrofo all'area interessata. Così, armato di santa pazienza (strumento che non deve mancare nel cassetto di ogni modellista), con l'immancabile nastro di alluminio adesivo ho ricreato nuovamente le piastre di rinforzo che cinturano le luci di atterraggio. Per dare la corretta forma (più o meno) al nastro, mi sono ricreato una dima in plasticard che si è rivelata utilissima. Qualche rivettatura e una bella mano di Future hanno fatto il resto.

Si avvicna il momento di cimentarmi con i flaps... altro lavoro un bel pò ostico!

Stay Tuned. :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Snake88
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1008
Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze humbrol
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Catania

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Snake88 »

Valerio che c'è da dire?è tutto da manuale veramente ben fatto! stai facendo un lavoro superlativo ed il fatto che mi sorprende di più oltre al lavoro svolto è che nelle tue spiegazioni metti una passione assurda che ovviamente arricchisce davvero tutto!
Veramente sono sbalordito ed estasiato da cotanta MAESTRIA!

cmq lavorare sui trasparenti io personalmente lo odio ma almeno tu la pulizia l'hai mantenuta!io ho fatto un casino!
Saluti
Giuseppe
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da willy74 »

Ammappalo che lavoro... :o :o :o !!!Ma tutto :-oook :-oook :-oook !!!
BernaAM

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da BernaAM »

Stare a casa vedo che ti fà bene stai andando a palla co sto T6, tutto bello ed interessante quello che hai fatto come al solito ma io ti aspetto alla colorazione. I trasparenti sembrano termoformati o sbaglio ? Ottimo lavoro.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio. :cool:
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26387
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:... sembra che i canopy attirino la zozzeria!...
Ciao Valè,

credo possa dipendere dalle lavorazioni cui li hai sottoposti. Lo sfregamento li carica elettrostaticamente. Come ci insegnavano i libri di fisica a scuola basta prendere una biro e sfregarla energicamente su un panno. Disporre su un tavolo dei pezzettini di carta e passare sopra i pezzettini con la biro senza toccarli. Ad una certa distanza aderiranno al corpo della penna.
La soluzione generale consiste nel ripristinare la neutralità elettrica scaricando le parti cariche mettendole a contatto con un oggetto metallico. Nel caso dei tettucci basta un filo metallico (come quando, per evitare la scossa toccando le parti metalliche della nostra automobile nelle giornate particolarmente asciutte, le sfioriamo con la chiave saldamente tenuta tra i polpastrelli che aumentano la superficie di contatto e riducono quindi il pizzicore causato dal travaso di corrente praticamente a zero). Più facile a dirsi che a farsi perché ogni operazione di indispensabile pulizia dei trasparenti tende istantaneamente a ricaricarle (i panni cosiddetti antistatici, di solito a me, risultano praticamente inutili). Normalmente è un cane che si morde la coda anche se un aiutino lo da.

Per il resto del lavoro ti becchi i soliti complimenti. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22518
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Bonovox »

:-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-Figo :-Figo :-Figo :-oook :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Group Build Aeronautica Militare Italiana 2011”