TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47667
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Il diluente non riempie le fessure... credo sia in refuso, intendi il primer?
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 ottobre 2024, 0:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Nella guida ci sta scritto così:” Il lacquer viene impiegato per diluire e stendere a pennello (inteso come stucco e riempitivo per piccole fessure, è altamente sconsigliato utilizzare il pennello per stenderlo come primer) o ad aeropenna i primer della serie Mr.Surfacer Gunze.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12495
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
È riferito al Mr.Surface non al thinner lacquer
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 ottobre 2024, 0:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Ah ok
Però se diluisco il mr surfacer con il laquer posso usarlo come stucco e primer insieme
Però se diluisco il mr surfacer con il laquer posso usarlo come stucco e primer insieme
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12495
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Il Surface utilizzato come stucco è bene applicarlo puro con un pennellino o uno stuzzicadenti sulla zona interessata. Così avrai un effetto riempitivo più concentrato e immediato.
Sappi però che questo non è un vero e proprio stucco, tende a ritirare in volume quando asciuga e per questo motivo ti suggerisco di utilizzarlo per chiudere piccole imperfezioni superficiali.
L'applicazione ad aerografo del Surface, opportunamente diluito, resta valido soprattutto come fondo per avere una superficie omogenea e valutare la bontà di stuccature e incollaggi ma anche per "tappare", poi, piccoli graffi da carteggiatura o imperfezioni superficiali.
Ovviamente ad aerografo i layer saranno più sottili ma con applicazioni ripetute e concentrate su una particolare area, faranno accrescere la massa e lo spessore depositati così da poter procedere con la carteggiatura.
Oltre gli spessori e profondità di una pannellatura, non mi sentirei di proporlo come prodotto da stuccatura.
Sappi però che questo non è un vero e proprio stucco, tende a ritirare in volume quando asciuga e per questo motivo ti suggerisco di utilizzarlo per chiudere piccole imperfezioni superficiali.
L'applicazione ad aerografo del Surface, opportunamente diluito, resta valido soprattutto come fondo per avere una superficie omogenea e valutare la bontà di stuccature e incollaggi ma anche per "tappare", poi, piccoli graffi da carteggiatura o imperfezioni superficiali.
Ovviamente ad aerografo i layer saranno più sottili ma con applicazioni ripetute e concentrate su una particolare area, faranno accrescere la massa e lo spessore depositati così da poter procedere con la carteggiatura.
Oltre gli spessori e profondità di una pannellatura, non mi sentirei di proporlo come prodotto da stuccatura.
- VorreiVolare
- Powerful User
- Messaggi: 3387
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Buongiorno Michele 
Innanzitutto, regola basilare per ogni vernice è di mescolarla perfettamente prima di prelevarla dal contenitore base, perché i pigmenti e leganti tendono a depositarsi. Quando si usa, se la si deve diluire in parte lo si fa' in un altro contenitore, mantenendola sempre ben mescolata.
Detto questo per usarlo come stucco, il Mr Surfacer VÀ usato tal quale, applicandolo con un pennello fine o uno stuzzicadenti. Per usarlo come stucco è meglio il 500 o in alternativa il 1000. Come stucco lo si usa per riempimenti minimi, tipo minime filature nella giunzione ali.
Per usarlo come primer, allora lo si utilizza diluito CON Aerografo , e non a pennello.
Comunque se consulti le sezioni tecniche trovi ulteriori dettagli sia per gli stucchi che per i colori
Ciao
Domiziano

Innanzitutto, regola basilare per ogni vernice è di mescolarla perfettamente prima di prelevarla dal contenitore base, perché i pigmenti e leganti tendono a depositarsi. Quando si usa, se la si deve diluire in parte lo si fa' in un altro contenitore, mantenendola sempre ben mescolata.
Detto questo per usarlo come stucco, il Mr Surfacer VÀ usato tal quale, applicandolo con un pennello fine o uno stuzzicadenti. Per usarlo come stucco è meglio il 500 o in alternativa il 1000. Come stucco lo si usa per riempimenti minimi, tipo minime filature nella giunzione ali.
Per usarlo come primer, allora lo si utilizza diluito CON Aerografo , e non a pennello.
Comunque se consulti le sezioni tecniche trovi ulteriori dettagli sia per gli stucchi che per i colori

Ciao

Domiziano


VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 1 settembre 2025, 15:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Leo
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
buongiorno, per favore, toglietemi dalle nebbie, le mie conoscenze sono molto lacunose:
io conoscevo due categorie di vernici e smalti:
a base di petrolio con diluizione acquaragia e diluente nitro per pulizia pennelli (lasciamo fuori le vernici alla nitrocellulosa che non si usano più da secoli) problemi grandi: lentezza nella asciugatura e puzza diffusa a gogo
A base acqua (da me conosciuti come acrilici) asciugatura più rapida e praticamente inodore,questo per quanti riguarda il fai da te.
Nel campo modellistico io sono rimasto agli Humbrol (11 per l'argento 33 per il nero opaco rigorosamente nelle loro lattine in metallo) tutti con quel buon "odore" di puzza petrolifera.
poi, dovevo fare un serbatoio di una moto e non riuscivo ad evitare che si vedessero le pennellate e ho conosciuto un Tamiya (bianco X02 mi pare, ma erano gli anni '80...) e non ricordo che diluizione avesse, ma se mi dite che si può usare la nitro, direi che è "petrolifera" pure tutta la catena Tamiya, rimane il dubbio quanta puzza fa, e come riduce un eventuale aerografo (oltre che il polistirolo dei nostri modelli)
A questo punto dopo, anni di inattività, mi hanno "incastrato" : mia figlia mi ha regalato un nuovo kit e sto cercando di districarmi tra tutte le nuove (per me) categorie di vernici e vorrei orientarmi sulle più inodore possibile, da qui nella mia testa gli acrilici a base acqua dovrebbero fare al caso mio, dai vari tutorial vedo che molti modellisti usano i vallejo e gli AK (i primi che ricordo) ma se ho capito bene non sono nemmeno più acrilici ma vinilici, e voi li sconsigliate.... per quali motivi? (p.s. con il kit sono arrivati anche alcuni boccettini di Mrcolor e un Tamiya XF71 (che forse non dovrò neppure usare ( gli interni sembrerebbero alluminio e non verdi ( SB2U -3 Vindicator Academy)
Grazie non è mia intenzione essere supponente ma è solo per raccordare i miei ricordi alla attualità.
io conoscevo due categorie di vernici e smalti:
a base di petrolio con diluizione acquaragia e diluente nitro per pulizia pennelli (lasciamo fuori le vernici alla nitrocellulosa che non si usano più da secoli) problemi grandi: lentezza nella asciugatura e puzza diffusa a gogo
A base acqua (da me conosciuti come acrilici) asciugatura più rapida e praticamente inodore,questo per quanti riguarda il fai da te.
Nel campo modellistico io sono rimasto agli Humbrol (11 per l'argento 33 per il nero opaco rigorosamente nelle loro lattine in metallo) tutti con quel buon "odore" di puzza petrolifera.
poi, dovevo fare un serbatoio di una moto e non riuscivo ad evitare che si vedessero le pennellate e ho conosciuto un Tamiya (bianco X02 mi pare, ma erano gli anni '80...) e non ricordo che diluizione avesse, ma se mi dite che si può usare la nitro, direi che è "petrolifera" pure tutta la catena Tamiya, rimane il dubbio quanta puzza fa, e come riduce un eventuale aerografo (oltre che il polistirolo dei nostri modelli)
A questo punto dopo, anni di inattività, mi hanno "incastrato" : mia figlia mi ha regalato un nuovo kit e sto cercando di districarmi tra tutte le nuove (per me) categorie di vernici e vorrei orientarmi sulle più inodore possibile, da qui nella mia testa gli acrilici a base acqua dovrebbero fare al caso mio, dai vari tutorial vedo che molti modellisti usano i vallejo e gli AK (i primi che ricordo) ma se ho capito bene non sono nemmeno più acrilici ma vinilici, e voi li sconsigliate.... per quali motivi? (p.s. con il kit sono arrivati anche alcuni boccettini di Mrcolor e un Tamiya XF71 (che forse non dovrò neppure usare ( gli interni sembrerebbero alluminio e non verdi ( SB2U -3 Vindicator Academy)
Grazie non è mia intenzione essere supponente ma è solo per raccordare i miei ricordi alla attualità.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47667
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Benvenuto su MT e bentornato al modellismo.Leo the old kitter ha scritto: 1 settembre 2025, 17:09 buongiorno, per favore, toglietemi dalle nebbie, le mie conoscenze sono molto lacunose
Partendo dal presupposto che le vernici diluite con la nitro non intaccano lo stirene (a meno che non si butti la nitro pura direttamente sulle superfici dei modelli), né tanto meno gli aerografi (che oramai utilizzano tutte guarnizioni in Teflon, inattaccabili anche dai solventi più aggressivi)... prima di farti consigli dovremmo sapere di quali strumenti disponi per verniciare. Aerografo o pennelli?
Perché cambia tutto... e sapendolo possiamo orientarti meglio.
P.S. per favore, lascia una tua presentazione nell'apposita sezione. È una traduzione di questo forum.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 1 settembre 2025, 15:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Leo
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
tnx rispondo velocemente poi mi dilungo nella presentazione: per adesso ho due aeropenne di media scarsa qualità, un compressore autocostruito (compressore lidl diretto e serbatoio da 6 litri circa di aliexpress) e qualche pennello oltre ad una marea di vecchi Humbrol tutti abbondantemente maggiorenni, come dicevo vorrei distaccarmi dal pennello ( rifiniture a parte naturalmente) ma sono totalmente a digiuno ( qualche prova l'ho fatta in effetti ma su pezzi di scarto.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47667
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Gli Humbrol, soprattutto quelli di un tempo, sono praticamente infiniti se conservati bene. Potresti relegarli al ruolo di vernici da pennello e orientarti, come detto anche in altre sezioni del forum, su Gunze (Aqueos o Mr.Color) e Tamiya per l'aerografo.Leo the old kitter ha scritto: 1 settembre 2025, 23:50 tnx rispondo velocemente poi mi dilungo nella presentazione: per adesso ho due aeropenne di media scarsa qualità, un compressore autocostruito (compressore lidl diretto e serbatoio da 6 litri circa di aliexpress) e qualche pennello oltre ad una marea di vecchi Humbrol tutti abbondantemente maggiorenni, come dicevo vorrei distaccarmi dal pennello ( rifiniture a parte naturalmente) ma sono totalmente a digiuno ( qualche prova l'ho fatta in effetti ma su pezzi di scarto.
Sono tra i marchi più sponsorizzati, con molti youtuber che vengono riforniti di materiali da pubblicizzare. I Vallejo sono ottimi a pennello, pessimi ad aerografo... ma tu sei già a posto con gli Humbrol, a mio avviso.Leo the old kitter ha scritto: 1 settembre 2025, 17:09 dai vari tutorial vedo che molti modellisti usano i vallejo e gli AK
Gli AK (dipende quale serie), sono buoni ad aerografo (al pari dei Gunze/Tamiya) ma peccano molto come fedeltà delle tinte.