MINI GB 2025/26 di MT - tirate fuori le idee!CLICK QUI!

TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47571
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Starfighter84 »

Il diluente non riempie le fessure... credo sia in refuso, intendi il primer?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Migo95
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 ottobre 2024, 0:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Migo95 »

Nella guida ci sta scritto così:” Il lacquer viene impiegato per diluire e stendere a pennello (inteso come stucco e riempitivo per piccole fessure, è altamente sconsigliato utilizzare il pennello per stenderlo come primer) o ad aeropenna i primer della serie Mr.Surfacer Gunze.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12457
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da FreestyleAurelio »

È riferito al Mr.Surface non al thinner lacquer
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Migo95
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 ottobre 2024, 0:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Migo95 »

Ah ok
Però se diluisco il mr surfacer con il laquer posso usarlo come stucco e primer insieme
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12457
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il Surface utilizzato come stucco è bene applicarlo puro con un pennellino o uno stuzzicadenti sulla zona interessata. Così avrai un effetto riempitivo più concentrato e immediato.
Sappi però che questo non è un vero e proprio stucco, tende a ritirare in volume quando asciuga e per questo motivo ti suggerisco di utilizzarlo per chiudere piccole imperfezioni superficiali.

L'applicazione ad aerografo del Surface, opportunamente diluito, resta valido soprattutto come fondo per avere una superficie omogenea e valutare la bontà di stuccature e incollaggi ma anche per "tappare", poi, piccoli graffi da carteggiatura o imperfezioni superficiali.

Ovviamente ad aerografo i layer saranno più sottili ma con applicazioni ripetute e concentrate su una particolare area, faranno accrescere la massa e lo spessore depositati così da poter procedere con la carteggiatura.

Oltre gli spessori e profondità di una pannellatura, non mi sentirei di proporlo come prodotto da stuccatura.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3314
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da VorreiVolare »

Buongiorno Michele :)
Innanzitutto, regola basilare per ogni vernice è di mescolarla perfettamente prima di prelevarla dal contenitore base, perché i pigmenti e leganti tendono a depositarsi. Quando si usa, se la si deve diluire in parte lo si fa' in un altro contenitore, mantenendola sempre ben mescolata.
Detto questo per usarlo come stucco, il Mr Surfacer VÀ usato tal quale, applicandolo con un pennello fine o uno stuzzicadenti. Per usarlo come stucco è meglio il 500 o in alternativa il 1000. Come stucco lo si usa per riempimenti minimi, tipo minime filature nella giunzione ali.
Per usarlo come primer, allora lo si utilizza diluito CON Aerografo , e non a pennello.
Comunque se consulti le sezioni tecniche trovi ulteriori dettagli sia per gli stucchi che per i colori ;)
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”