Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ho perso il conto dei WIP che hai aperto... stai battendo perfino la produttività del nostro Jacopo!
Buon lavoro Nicola.
!
Messaggio da: Starfighter84
EDIT: ho capito solo adesso che hai stoppato il WIP dello Schedir. A questo punto, visto che l'esemplare inglese è una diretta conseguenza del WIP già in corso, ho unito gli argomenti per una maggiore comprensione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 15 luglio 2025, 12:13
Ho perso il conto dei WIP che hai aperto... stai battendo perfino la produttività del nostro Jacopo!
Buon lavoro Nicola.
!
Messaggio da: Starfighter84
EDIT: ho capito solo adesso che hai stoppato il WIP dello Schedir. A questo punto, visto che l'esemplare inglese è una diretta conseguenza del WIP già in corso, ho unito gli argomenti per una maggiore comprensione.
Ciao, rieccomi si ne avevo aperti due perchè comunque lo shedir era in attesa del kit giusto che ora è finalmente arrivato e posso realizzarlo con tutti gli accessori risparmiati
Ma veniamo al WIP In corso che nonostante gli imprevisti è andato avanti (anche se oramai è un WIP postumo...andrà meglio con i prossimi )
Montaggio eseguito senza troppi problemi, per fortuna EDUARD ha fatto un kit che fitta molto bene e si perde poco dettaglio. Unici punti critici che ho trovato: cofanatura motore e presa aria sotto fusoliera (entrambe divise in due pezzi)
Montati i vari pezzi sono passato poi a preparare colorazione e mascherature. Mi sono basato sullo schema A delle maschere Eduard per rifarmele a plotter.
Pe ri colori ho usato i classici C361 Darck Green,C363 Medium Seagray, C368 Sky, mentre per il C362 Ocean Gray dato che questo aereo era stato verniciato con un mix di grigi, ho lavorato con un mix 50:50 di C362/c363 per poi fare vari passaggi di C362 fino a raggiungere la tinta che mi piaceva.
Qui un interessante schema da Britmodeller.
Ultima modifica di Maw89 il 20 agosto 2025, 20:50, modificato 1 volta in totale.
E quindi, verniamo il "sotto" e poi dato il grigio base sopra, sono passato alle mascherature.
poi mascherato per fare gli elementi gialli(c4) e rossi (c3).
Infine sono passato alla fase decal... Devo dire che mi sono letto i vari tutorial e per quanto riguarda le superfici senza pannelli profondi o strutture complesse hanno funzionato alla perfezione. Dove c'erano strutture complesse o "fori" ho avuto rotture. Quindi ho ripiegato su delle decal di un kit Italeri vecchissimo che hanno fatto il loro dovere. Alla fine...come prima esperienza...preferisco le vecchie
Anche in questo caso ho lavorato ad una basetta... ma non volevo perderci troppo tempo, così mi sono basato su questa foto
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte
e ho cercato di replicare la scena (anche se per dovere di storicità non è Duperie) ma che è verosimile vista la seguente foto.
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte . Se mi viene voglia magari rifaccio il pilota.
ho perso gli ultimi passaggi di questo WIP e vado direttamente in galleria.
Come di consueto l'attenzione al contesto ti caratterizza offrendo ai tuoi modelli un tocco in più. La basetta con pilota e fotografo ne è un esempio.
Piccola noticina: c'è un simbolo che, rispetto alla foto, è di troppo. Magari fu aggiunto in seguito. Non ho approfondito il soggetto.
Aggiornamento: come non detto. Vista dopo l'altra foto.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.