Le camo italiane, aerei o carri che siano, sono sempre un banco di prova per modellisti provetti

E' vero che i più bravi le fanno con qualche sospiro ... ma la maggioranza le fa con grandi sudori ... ma il grosso e sogna e basta (e io ahimè sono tra loro

).
Concordo sul fatto che a volte ci si lascia trasportare dai sogni e si arriva a pensare che sia lo strumento che vernici e non la mano .... ovviamente ciò è vero fino a un certo punto

.
magari un aerografo da 20 euro lo puoi lasciare comodamente sullo scaffale, ma con una spesa che va dai 50 ai 100 euro ti porti a casa un prodotto che è comunque di buona qualità e con prestazioni decisamente interessati ......
Certo che per il modellista esperto o per il professionista di grafica ( di cui abbiamo alcuni ottimi esempi tra noi

) la qualità e prestazioni degli aerografi di alta gamma sono essenziali.
La cosa che più mi incuriosisce è l'uso del titanio ..... qual'è il motivo addotto dalla casa per l'utilizzo di tale materiale al posto di un comunque ottimo acciaio inox?
Nel mio mestiere mi è capitato di vedere una IMI Desert Eagle camerata 44 Magnum placcata oro .... vi assicuro che la placcatura non conferisce NULLA in più all'arma se non nel prezzo
