00hussar00 ha scritto: 20 aprile 2025, 11:23
Per ora mi pare un gran bel aerografo ma lo devo mettere alla prova con qualcosa di serio, ad oggi ho fatto solo ritocchi , il Bassotto 105/25 con la sua mimetica ipnotica mi pare un buon banco di prova,
Spettacolare, orgoglio italiano questo carro.
Il banco di prova vero è realizzare mottles e amebe su un modello in 72, non roba in 35
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: 20 aprile 2025, 11:26
Il banco di prova vero è realizzare mottles e amebe su un modello in 72, non roba in 35
Questo modello in 1/72 non sarebbe più lungo di 7 cm, sarei curioso di vedere una mimetica densa come la boxart fatta ad aerografo in modo decente, sicuramente sarebbe oltre le mie possibilità,
ma credo che in 1/35 sia fattibile, ottenere un bel tratto definito nella varie transizioni, senza ricorrere a mascherature, avvalendosi di un buon aerografo e tanta pazienza
Ma in 1/35 su un carro anche uno 0.4 te la realizza senza problemi quella camo della boxart...così ti piace vincere facile
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: 20 aprile 2025, 16:12
Ma in 1/35 su un carro anche uno 0.4 te la realizza senza problemi quella camo della boxart...così ti piace vincere facile
Le mimetiche dei tank italiani hanno tratti molto definiti, io non lo considero un lavoro banale, mimetice belle fatte su 1/35 non me ne ricordo molte, tra chi le fa a pennello o chi ad aerografo troppo sfumate.
Ma comunque ho qualche aerografo anche con duse 0,5, magari in acciaio durissimo , tanto per complicarmi un po la vita e magari spengo anche la luce nella postazione di verniciatura
Deve considerare che non siamo mica tutti bravi come lei sito Sim VIs Pacem..
Le camo italiane, aerei o carri che siano, sono sempre un banco di prova per modellisti provetti
E' vero che i più bravi le fanno con qualche sospiro ... ma la maggioranza le fa con grandi sudori ... ma il grosso e sogna e basta (e io ahimè sono tra loro ).
Concordo sul fatto che a volte ci si lascia trasportare dai sogni e si arriva a pensare che sia lo strumento che vernici e non la mano .... ovviamente ciò è vero fino a un certo punto .
magari un aerografo da 20 euro lo puoi lasciare comodamente sullo scaffale, ma con una spesa che va dai 50 ai 100 euro ti porti a casa un prodotto che è comunque di buona qualità e con prestazioni decisamente interessati ......
Certo che per il modellista esperto o per il professionista di grafica ( di cui abbiamo alcuni ottimi esempi tra noi ) la qualità e prestazioni degli aerografi di alta gamma sono essenziali.
La cosa che più mi incuriosisce è l'uso del titanio ..... qual'è il motivo addotto dalla casa per l'utilizzo di tale materiale al posto di un comunque ottimo acciaio inox?
Nel mio mestiere mi è capitato di vedere una IMI Desert Eagle camerata 44 Magnum placcata oro .... vi assicuro che la placcatura non conferisce NULLA in più all'arma se non nel prezzo
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Cox-One ha scritto: 20 aprile 2025, 21:18
La cosa che più mi incuriosisce è l'uso del titanio ..... qual'è il motivo addotto dalla casa per l'utilizzo di tale materiale al posto di un comunque ottimo acciaio inox?
Nel mio mestiere mi è capitato di vedere una IMI Desert Eagle camerata 44 Magnum placcata oro .... vi assicuro che la placcatura non conferisce NULLA in più all'arma se non nel prezzo
Francamente non so perchè si sia adottato il Titanio, ma è sicuro che sia acciaio inox che il Titanio hanno parecchie criticità nella lavorazione per asportazione di truciolo, probabilmente il secondo evoca qualcosa di più esclusivo, della serie, visto che dobbiamo farla difficile almeno che faccia scalpore.
In ogni caso è interessante che si cerchino nuove soluzioni, anche per migliorare prestazioni e durata dei componenti aerografo, generalmente le duse sono in ottone o nickel silver, il secondo un po più resistenti, ma non poi così tanto, parliamo sempre di leghe di rame.
Aerografi oramai ne ho una certa collezione, è divenentato un feticcio, un oggetto del desiderio, alcuni molto buoni che costano nulla, chiaro che fa più il manico che lo strumento
Con il modello precedente posso dire di essermi trovato bene, in particolare con la sua versione in alluminio che è più leggera anche del nuovo arrivato.
Ho notato uno scostamento di prezzo che reputo troppo elevato tra la confezione che offre la singola duse da 0,25 e quella che propone insieme anche la 0.44. La differenza è più cospicua rispetto al modello precedente che era offerto con doppia duse (anche le dimensioni sono cambiate visto che prima erano da 0,15 , 0,20 e 0,40). Ciò rende, secondo me, l'acquisto di entrambe eccessivamente costoso, specialmente se si possiede già un altro aerografo con ugello di dimensioni superiori a 0,40.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 21 aprile 2025, 17:54
Ho notato uno scostamento di prezzo che reputo troppo elevato tra la confezione che offre la singola duse da 0,25 e quella che propone insieme anche la 0.44. La differenza è più cospicua rispetto al modello precedente che era offerto con doppia duse (anche le dimensioni sono cambiate visto che prima erano da 0,15 , 0,20 e 0,40). Ciò rende, secondo me, l'acquisto di entrambe eccessivamente costoso, specialmente se si possiede già un altro aerografo con ugello di dimensioni superiori a 0,40.
microciccio
Si costosetto, mi pare di ricordare che circa prima , versione precedente, con la cifra si comprava il 2 in 1, sicuramente hanno aggiornato la piattaforma in maniera evidente ma non è ancora ben chiaro cosa possa dare in più, funziona molto bene ma ne ho altri meno costosi che funzionano bene, ma si sa quando sale la scimmia