Con entrambi gli IHI sulle proprie bancate ho montato a semi-secco i componenti del raffreddamento e lubrificazione sul motore.
Ho poi montato i radiatori sullo chassis.
Oltre a collegamenti con radiatore acqua e intercooler, ci sarà da ragionare sullo scambiatore di calore dell’olio.
La mp4/4 non aveva un classico radiatore ma “bilanciava” la temperatura interponendo un scambiatore di calore tra radiatore destro e monoblocco.
Ora vedró come sviluppare ed adattare i nuovi circuiti di raffreddamento, lubrificazione ed aspirazione.
frah2o ha scritto: ↑25 febbraio 2025, 10:28
Non mi offendo Paolo, anzi sono ben conscio che il primo pensiero leggendo il mio topic sia proprio quello di ripudio e disprezzo.
Le uniche approvazioni sono di coloro che amano il genere custom o tuning....ovvero l'1% di chi può seguire questo topic, perchè per il resto del pubblico andare a toccare questa auto è (come giustamente citi) alla stregua di scarabocchiare con un Uniposca la Gioconda o la cappella Sistina
Francesco, ripudio e disprezzo mi sembra decisamente troppo, non sono questi i sentimenti che ho provato nel leggere il tuo topic, semmai una sensazione di rammarico perchè vedendo la tua competenza e bravura avrei preferito che l'avresti indirizzata nel migliorare la qualità del kit per arrivare ad un superdettaglio molto spinto fino ad ottenere un super modello che esaltasse al massimo quest'auto che ha un posto di estremo rilievo nella storia dell'automobilismo e della Ferrari in particolare.
Ah, un piccolo appunto: la scritta Turbo sulla turbina di destra è al contrario probabilmente perché hai stampato in 3D facendo l'immagine speculare di quella di sinistra. Il marchio della turbina IHI invece va comunque bene perchè è uguale in entrambi i sensi
frah2o ha scritto: ↑25 febbraio 2025, 10:28
Io riassumo in poche parole il mio pensiero: non sopporto le rosse da sempre (e sono a 47 primavere). E il maggior traino di questo mio disprezzo deriva dal tifo (molte volte tossico) nei confronti di questo marchio, al pari del tifo calcistico (altra disciplina che disprezzo). Se prima non mi piaceva, sono arrivato all'apice specie con la gogna pubblica a Vettel e l'osannamento come nuovo Messia del predestinato....figuriamoci ora con l'hype di Sir Hamilton, ma non voglio divagare troppo, anche se il mio astio scaturisce totalmente dalla F1.
Anch'io non seguo il calcio e disprezzo il tifo tossico che troppo spesso sfocia in assurda violenza.
Non ho neanche apprezzato il comportamento della Ferrari in diverse occasioni: sicuramente nel caso di Vettel che hai citato come anche, e a maggior ragione come sicuramente ricorderai, nel GP dell'Austria del 2002 con il bruttissimo, inutile e umiliante ordine di scuderia nei confronti di Barrichello per far vincere il GP a Schumacher. Un ordine che mi ha fatto andare di traverso la grande doppietta: con un'auto così superiore come quella non serviva di certo comportarsi in quel modo, Schumacher avrebbe comunque vinto il mondiale senza dover umiliare Barrichello che avrebbe più che meritato la vittoria.
frah2o ha scritto: ↑25 febbraio 2025, 10:28
Altri miei amici modellisti la pensano esattamente come te: un esercizio (me lo chiamano talento nel 3d....che io non vedo) di modellismo sprecato su un controverso progetto.
So che per un tifoso o amante o fortunato possessore si un topic che equivale ad assistere ad uno "stupro" meccanico.
Spero anche io di non averti offeso.....alla fine rimane un modello 1/8.
Offeso? Ma assolutamente no, si sta parlando tranquillamente e tra amici ed appassionati di modellismo di opinioni personali condivisibili o meno, e comunque, come dici tu "rimane un modello 1/8"
frah2o ha scritto: ↑25 febbraio 2025, 10:28
Se avessi la 1:1 in garage la lascerei intonsa per non perdere il suo valore e guadagnarci di più
Qui ti sbagli, se la lasci ferma, come tutte le cose che non siano soprammobili, si sciupa e alla fine vengono fuori delle magagne noiose da sistemare e che possono far dannare l'anima, e poi chi l'ha detto che si debba vendere?
Poi vuoi mettere quanto sia bello guidarla?
La mia è una storica del 1991 restaurata quasi in toto da me, ti metto una foto così un pò di rosso ricompare dopo la svernicitura della GTO
I miei complimenti sopratutto per la passione e per il restauro fatto da solo, io ho profonda ammirazione per chi si sistema, cura e restaura in casa. Il gusto del ripristino a volte (almeno in me) supera anche il piacere di guida stessa.
E dopo avere lodato la manualità di Paolo sulla sua rossa, ora torno sulla blasfema.
Dopo aver ristudiato da capo il sistema di raffreddamento della mp4/4 ho lavorato su 2 macro componenti: radiatore acqua e scambiatore calore acqua - olio motore.
Dopo varie prove, collaudi ingombri sono arrivato al fissaggio a secco di vai particolari con staffe molto basilari.
Il traliccio a croce originale è stato evirato per far spazio al radiatore acqua, dietro il nuovo scambiatore di calore che riprende le forme e la struttura tecnica del Secam montato a lato del RA.
Seguiranno staffe per il radiatore che ora è solo in posizione per lavorare su altri componenti quale intercooler, plenum, varie tubazioni e nuovo traliccio per irrigidire la sezione anteriore
Con la sezione frontale del body ho verificato che non vi fossero interferenze e la possibile flusso aria che investe la massa radiante.
Dopo aver ristudiato da capo il sistema di raffreddamento della mp4/4 ho lavorato su 2 macro componenti: radiatore acqua e scambiatore calore acqua - olio motore.
Dopo varie prove, collaudi ingombri sono arrivato al fissaggio a secco di vai particolari.
Il traliccio a croce originale è stato evirato per far spazio al radiatore acqua, dietro il nuovo scambiatore di calore che riprende le forme e la struttura tecnica del Secam montato a lato del RA.
Seguiranno staffe per il radiatore che ora è solo in posizione per lavorare su altri componenti quale intercooler, plemum e le varie tubazioni.
Con la sezione frontale del body ho verificato che non vi fossero interferenze e la possibile flusso aria che investe la massa radiante.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Leggevo che lascerai la carrozzeria "nuda"... passerai un trasparente protettivo?
Non so di cosa sia fatta la scocca del modello (presumo zama?)... non è che col tempo si possa formare dell'ossido sulle superfici non protette?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Domanda: cosa sostiene le chiocciole dei due turbocompressori? Sembrano essere attaccati solo ai condotti ma magari mi è sfuggito qualcosa.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.