https://www.scalemates.com/kits/matchbo ... bz--562303
Innanzitutto un po' di info (avete visto che comincio a fare un po' di compiti? Anche se l'essenziale, chiaramente).
Il BZ è stato dato dalla Dassault al Sud Africa in 3 pezzi ed è praticamente un modello a due posti da utilizzarsi per esercitarsi sul C (che invece ha un solo posto). Quindi immagino fosse come a scuola guida, con lo studente che guida e l'istruttore che può intervenire. Ho cercato questo info perché non capivo come mai nelle foto si vedesse sempre un solo pilota e nel modellino ce ne fossero invece due. Strana scelta, quella di Revell, ma avranno avuto i loro motivi. Detto ciò, i 3 aerei furono inviati al Sud Africa nella colorazione naturale: a me, questa colorazione, piace molto (ho sverniciato la mia bici per averla così), ma ho come l'impressione che possa essere parecchio difficile colorarlo in questo modo. In particolare, mi è sembrato di capire dal Nieuport che non è facile fare il marbling o shading o panelling che sia con i colori argentati. In questa foto infatti si vedono bene le differenze di colorazione dei pannelli e io, sinceramente, ho problemi con questa cosa (non riesco a dare risalto alle parti in rilievo).
Dopodiché, venne colorato con la normale mimetica beige/verde.
Come ho già detto più volte, non sono particolarmente fan di questo tipo di colorazione, tanto che, se possibile, cerco sempre di trovare alternative. E questa volta potrei essere fortunatissimo.
Ecco qua la colorazione che molto probabilmente eseguirò.
Si chiama SkyDancer ed è meravigliosa (sono abbastanza fan dei colori del Sud Africa). Ci sono diverse foto da diverse angolazioni e questo dovrebbe facilitarmi il lavoro.
Ancora una volta, essendo un modello vecchio, le decal sembrano dure e difficili da gestire. Per contro, la grafica dello SkyDancer non è ovviamente inclusa in questo kit, quindi le decal saranno di nuovo un esercizio più che accuratezza storica.
La prima cosa che ho notato è la dimensione dell'aereo rispetto ai due precedenti: ovviamente gli aerei sono diventati sempre più grossi nel tempo, ma ritrovarmi tra le mani un modellino così grosso dopo gli 1/72 in miniatura che ho fatto (soprattutto il Nieuport) mi dà una strana sensazione.
Seppur il kit sia di dimensioni maggior, comunque, il numero di pezzi mi pare pressoché similare, non richiedendo quindi grandi quantità di pezzi da montare. Allo stesso modo, anche la qualità non sembra delle migliori: a secco, molte parti non combaciano e/o non sono particolarmente simmetriche e precise. Di nuovo, ci sarà del lavoro da fare per cercare di rendere il modello il più possibile piacevole da guardare (es. se si attaccassero i pezzi così come sono, verrebbe una schifezza).
Per ora ho staccato i pezzi dallo sprue, ho carteggiato le parti in eccesso ed ho cominciato a provare come vanno a secco. Le tre foto sopra sono solo un esempio, perché è praticamente un colabrodo e non c'è un pezzo uno che si attacchi all'altro in modo preciso. Prevedo molto stucco (che è il mio punto debole).
A presto!