Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Dopo il Nieuport della I Guerra Mondiale e lo Yak9D della II, passo al mio terzo (e per ora ultimo) lavoro da apprendimento, ovvero il succitato Revell Dassault Mirage III BZ da 1/72, della South African Air Force.

https://www.scalemates.com/kits/matchbo ... bz--562303



Innanzitutto un po' di info (avete visto che comincio a fare un po' di compiti? Anche se l'essenziale, chiaramente).

Il BZ è stato dato dalla Dassault al Sud Africa in 3 pezzi ed è praticamente un modello a due posti da utilizzarsi per esercitarsi sul C (che invece ha un solo posto). Quindi immagino fosse come a scuola guida, con lo studente che guida e l'istruttore che può intervenire. Ho cercato questo info perché non capivo come mai nelle foto si vedesse sempre un solo pilota e nel modellino ce ne fossero invece due. Strana scelta, quella di Revell, ma avranno avuto i loro motivi. Detto ciò, i 3 aerei furono inviati al Sud Africa nella colorazione naturale: a me, questa colorazione, piace molto (ho sverniciato la mia bici per averla così), ma ho come l'impressione che possa essere parecchio difficile colorarlo in questo modo. In particolare, mi è sembrato di capire dal Nieuport che non è facile fare il marbling o shading o panelling che sia con i colori argentati. In questa foto infatti si vedono bene le differenze di colorazione dei pannelli e io, sinceramente, ho problemi con questa cosa (non riesco a dare risalto alle parti in rilievo).



Dopodiché, venne colorato con la normale mimetica beige/verde.
Come ho già detto più volte, non sono particolarmente fan di questo tipo di colorazione, tanto che, se possibile, cerco sempre di trovare alternative. E questa volta potrei essere fortunatissimo.



Ecco qua la colorazione che molto probabilmente eseguirò.
Si chiama SkyDancer ed è meravigliosa (sono abbastanza fan dei colori del Sud Africa). Ci sono diverse foto da diverse angolazioni e questo dovrebbe facilitarmi il lavoro.



Ancora una volta, essendo un modello vecchio, le decal sembrano dure e difficili da gestire. Per contro, la grafica dello SkyDancer non è ovviamente inclusa in questo kit, quindi le decal saranno di nuovo un esercizio più che accuratezza storica.

La prima cosa che ho notato è la dimensione dell'aereo rispetto ai due precedenti: ovviamente gli aerei sono diventati sempre più grossi nel tempo, ma ritrovarmi tra le mani un modellino così grosso dopo gli 1/72 in miniatura che ho fatto (soprattutto il Nieuport) mi dà una strana sensazione.

Seppur il kit sia di dimensioni maggior, comunque, il numero di pezzi mi pare pressoché similare, non richiedendo quindi grandi quantità di pezzi da montare. Allo stesso modo, anche la qualità non sembra delle migliori: a secco, molte parti non combaciano e/o non sono particolarmente simmetriche e precise. Di nuovo, ci sarà del lavoro da fare per cercare di rendere il modello il più possibile piacevole da guardare (es. se si attaccassero i pezzi così come sono, verrebbe una schifezza).







Per ora ho staccato i pezzi dallo sprue, ho carteggiato le parti in eccesso ed ho cominciato a provare come vanno a secco. Le tre foto sopra sono solo un esempio, perché è praticamente un colabrodo e non c'è un pezzo uno che si attacchi all'altro in modo preciso. Prevedo molto stucco (che è il mio punto debole).

A presto!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Riprodurre in scala un Mirage non è una passeggiata... sebbene l'aereo vero avesse un'architettura tutto sommato poco complessa, la scomposizione in scala dei kit a lui dedicato ha sempre portato a svariati problemi soprattutto nel fitting delle prese d'aria e delle ali. Aggiungici che quello che hai tra le mani è uno stampo preistorico... anche qui dovrai metterci pazienza e impegno.
Personalmente ti sconsiglio del tutto la colorazione che hai scelto, primo perchè non hai le decal; secondo perchè è anche più complessa di quella in Natural Metal.

Invece, essendo arrivato al terzo modello, hai la possibilità di fare le cose un pò più per bene iniziando a seguire la documentazione e le foto... quindi, personalmente, ti direi di rimanere sull'esemplare mimetico.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Visto il kit, e soprattutto le decals che hai a disposizione (ammesso che si riescano ad utilizzare), io ti consiglio di riprodurre quello delle istruzioni del kit.
In alternativa anche lo SkyDancer è molto bello, ma è anche molto impegnativo da verniciare, inoltre come farai con le poche decals che ti servirebbero per riprodurlo?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

La scelta di questo kit capisco da dove nasce ma a volte capita che, nonostante la grande mole di impegno impiegato, sia proprio il kit a porre dei limiti al risultato nonostante lo sforzo volto ad affinare le proprie tecniche e capacità.

Anche io come Valerio, ti suggerirei di puntare a kit di livello più alto a questo punto.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Masatomo,

vedo che ti cimenti ancora con un modello piuttosto datato. Il livello di dettaglio rispecchia l'età dello stampo.

Forse capisco male io ma: perché lo attribuisci a Revell? La scatola di cui hai messo il link è Matchbox.

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ohhhhh...chi si rivede...il vecchio Mirage matchbox....che ricordi!!! Ne ho montato uno pure io (il IIIC ...bellissima la boxart!!) nei favolosi anni '80 quando avevo 13 o giù di li.
Il kit è strabasico. Non perderei tempo con gli interni (che non esistono nel kit.. solo sedia e pilota).
Ne approfitterei perciò per curare il montaggio, stuccature e lisciature.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao, ricordo di averlo montato anche io almeno due decenni fa in quanto contenuto nelle uscite della collana "Aerei da combattimento" della De Agostini, ma assolutamente non ricordo nulla del suo montaggio, quindi non ti posso essere utile da questo punto di vista.
microciccio ha scritto: 17 febbraio 2025, 0:28 Forse capisco male io ma: perché lo attribuisci a Revell? La scatola di cui hai messo il link è Matchbox.

Buon lavoro

microciccio
Devo controllare il foglio istruzioni in quanto dovrei averlo ancora, ma anche io ricordo essere un Revell. Non è che per l'occasione (dei fascicoli nel mio caso) fosse stato rimarchiato?
Guardando le foto del foglietto istruzioni inserite ad inizio wip, sembrerebbe essere lo stile Revell.

Al massimo Masatomo può farci la foto della prima pagina del libretto.

Buona continuazione
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Allora.. innanzitutto, da quello che riesco a vedere (viste come sono andate quelle del Nieurport), le decal non saranno utilizzabili, quindi sinceramente sarò senza decal a prescindere da quale mimetica sceglierò alla fine.

Sul discorso di usare un modello più di qualità.. da una parte concordo, perché questi modelli scrausi sono quelli più difficili da fare, andrebbero affrontati con più esperienza, ma dall'altra mi dico che se non faccio esperienza su questi modelli perché vado su quelli di qualità, poi come faccio a imparare, dato che avrei paura di fare cavolate e starei tutto il tempo col freno a mano? Non solo: mi scoccia montare e colorare male un modello da 30 € rispetto a uno da 3-4 €.

Di questo Dassault Mirage mi stuzzica il lavoro da fare con lo stucco, che è il mio più evidente punto debole: vorrei riuscire a lavorarci e ottenere una superficie omogenea, nonostante sia un colabrodo.

Detto ciò, al momento ho tra le mani un Tamiya Bristol Beaufighter 1/48 e un Tamiya Vought F4U-1D Corsair, sempre 1/48..

Le cose sono due: i due modelli succitati mi sembrano troppo belli per metterci su le mani con la mia attuale abilità.. la seconda cosa è che dopo questa esperienza con gli 1/72, probabilmente questa dimensione ridotta mi è più consona: se all'inizio mi sembravano davvero piccolini, lavorandoci sopra mi sono reso conto che mi piacciono, nella loro resa finale, e, nella mia libreria sono più piacevoli da vedersi rispetto agli altri 1/48 che avevo fatto precedentemente. Mi sa che li venderò.

Nel frattempo, ragiono su tutto il resto.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Scusate, il foglio di istruzioni è Revell. Avevo linkato quello matchbox perché non ho la scatola e le istruzioni di quello che ho linkato sono identiche.

Leggo "Distribuito da De Agostini", quindi posso immaginare che fosse un allegato a qualche rivista.

Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Revell Dassault Mirage III BZ 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

GenioLatenio ha scritto: 17 febbraio 2025, 9:57 Scusate, il foglio di istruzioni è Revell. Avevo linkato quello matchbox perché non ho la scatola e le istruzioni di quello che ho linkato sono identiche.

Leggo "Distribuito da De Agostini", quindi posso immaginare che fosse un allegato a qualche rivista.

Perfetto grazie mille.
Allora può essere lo stesso che avevo io dei fascicoli De Agostini.

Saluti
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Rispondi

Torna a “Under Construction”