Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Moderatore: Rosario
- Enrico59
- Die Hard User
- Messaggi: 1872
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Con tutte quelle mascherature sono occorsi nervi saldi e pazienza infinita ma il risultato è decisamente confortante, agli oli la consarazione dell'opera.
Saluti cari e buone feste.
enrico
Saluti cari e buone feste.
enrico
- Ferry_flight
- Super Extreme User
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri) - Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Bruno
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Molto bello! Precisione al top 

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Concordo Appieno sinceramente! hai fatto un lavoro esemplare, il colpo d'occhio c'è tutto e cavolo se è un bel lavoro!






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Ciao Fabio,Fly-by-wire ha scritto: ↑25 dicembre 2024, 11:14... L'idea era quella di verniciare tutto e non utilizzare decals per quanto riguarda le mattonelle e gli stacchi di colore bianco/nero. ...
erano previste decalcomanie formato lenzuolo per ricoprire le superfici piastrellate?
microciccio
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Ti aspettavo Fabio,
Era un po' che mi domandavo che fine avesse fatto il tuo shuttle.
Il lavoro sulle piastrelle è degno di tutto il resto.
Bellissimo!!!
Quando ho visto le foto dell'originale mi sono chiesto come avresti potuto fare a "rifare" tutte quelle piastrelle. Non sono riuscito a trovare un metodo valido se non reincidere il tutto rischiando il ricovero alla "neuro".
La tua soluzione mi è sembrata geniale e, da oggi, sarà nel mio archivio per problematiche simili.
Concordo con la possibilità di differenziare di piu i colori ma si rischia di impazzire.
Così è bellissimo.
Voglio proprio vedere come risulta alla fine.
Complimenti.
Ciao e di nuovo Buon Natale
Era un po' che mi domandavo che fine avesse fatto il tuo shuttle.
Il lavoro sulle piastrelle è degno di tutto il resto.
Bellissimo!!!
Quando ho visto le foto dell'originale mi sono chiesto come avresti potuto fare a "rifare" tutte quelle piastrelle. Non sono riuscito a trovare un metodo valido se non reincidere il tutto rischiando il ricovero alla "neuro".
La tua soluzione mi è sembrata geniale e, da oggi, sarà nel mio archivio per problematiche simili.
Concordo con la possibilità di differenziare di piu i colori ma si rischia di impazzire.
Così è bellissimo.
Voglio proprio vedere come risulta alla fine.
Complimenti.
Ciao e di nuovo Buon Natale
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Ciao Fabio,Fly-by-wire ha scritto: ↑25 dicembre 2024, 11:14... L'ideale sarebbe stato incidere tutta la trama di piastrelle ...
dimenticavo: hai valutato la realizzazione grafica? Serve comunque del tempo anche per questa soluzione.
microciccio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9912
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
mamma mia che lavoro di mascheratura .... !!!!
Applauso a piene mani!!!
Applauso a piene mani!!!
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
In effetti devo aver fatto qualcosa di male per meritarmi queste mascheraturesiderum_tenus ha scritto: ↑25 dicembre 2024, 11:33 Ti sei inflitto un bel percorso penitenziale per mascherare questi balenottero (a proposito, quali sono le sue dimensioni?), ma il risultato mi sembra veramente buono, complimenti!

Le dimensioni sono più o meno quelle di un jet in 1/72...circa 26x15 cm

Grazie mille ragazzi! Mi fa piacere leggere che il risultato vi convince almeno un po, speriamo come aveve detto che con i successivi passaggi miglioreràwashaki ha scritto: ↑26 dicembre 2024, 12:24 Ti aspettavo Fabio,
Era un po' che mi domandavo che fine avesse fatto il tuo shuttle.
Il lavoro sulle piastrelle è degno di tutto il resto.
Bellissimo!!!
Quando ho visto le foto dell'originale mi sono chiesto come avresti potuto fare a "rifare" tutte quelle piastrelle. Non sono riuscito a trovare un metodo valido se non reincidere il tutto rischiando il ricovero alla "neuro".
La tua soluzione mi è sembrata geniale e, da oggi, sarà nel mio archivio per problematiche simili.
Concordo con la possibilità di differenziare di piu i colori ma si rischia di impazzire.
Così è bellissimo.
Voglio proprio vedere come risulta alla fine.
Complimenti.
Ciao e di nuovo Buon Natale

microciccio ha scritto: ↑26 dicembre 2024, 11:40 Ciao Fabio,
erano previste decalcomanie formato lenzuolo per ricoprire le superfici piastrellate?
Ciao Paolo, il foglio decals Revell propone solamente i "contorni" neri...può essere una soluzione ma la vedo dura far combaciare il bianco/nero delle decals con i colori stesi ad aerografomicrociccio ha scritto: ↑26 dicembre 2024, 15:25 dimenticavo: hai valutato la realizzazione grafica? Serve comunque del tempo anche per questa soluzione.

In alternativa ci sono i fogli della Warbird Decals ma vanno bene per fare il Columbia o il Challenger data la trama delle piastrelle bianche che presentano.
Ho trovato il tempo di verniciare le ultime parti e dopo l'ennesima sessione di mascheratura ho steso di nuovo il Nato Balck XF-69 per le cerniere dei portelloni e gli oblò.
Altra mascheratura per preparare la verniciatura dei bordi d'attacco in grigio.
Ho utilizzato l'XF-19 come grigio chiaro e XF-54 leggermente schiarito per quello più scuro in modo da simulare l'usura e la sostituzione di alcuni pannelli come visto in svariate foto

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Ed ora non resta che pianificare la stesura del lucido pre decals

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Ciao Fabio,
si, le conosco e credo di averne anche un foglio da qualche parte. Ormai però sono piuttosto vecchie.
Non ho capito la risposta. Probabilmente mi sono spiegato male. La realizzazione grafica la intendevo con matite o simili, non ad aerografo.Fly-by-wire ha scritto: ↑28 dicembre 2024, 13:48...Ciao Paolo, il foglio decals Revell propone solamente i "contorni" neri...può essere una soluzione ma la vedo dura far combaciare il bianco/nero delle decals con i colori stesi ad aerografomicrociccio ha scritto: ↑26 dicembre 2024, 15:25... hai valutato la realizzazione grafica? Serve comunque del tempo anche per questa soluzione....
microciccio
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12279
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Che bellissimo lavoro, Fabio!
Veramente complimenti.
Mi verrebbe voglia di prendere il kit in 72 della Revell
Veramente complimenti.
Mi verrebbe voglia di prendere il kit in 72 della Revell