Ah okStarfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2024, 13:16 Per mimetica si intende qualsiasi colore, anche solo uno, che diminuisca la visibilità del velivolo nel teatro in cui opera. Il Gray Green che stai usando è comunque una mimetica.

Qualche giorno fa ho scrostato i cosini neri dei fornelli del piano cottura, sai i rotondini che schiacciano la fiamma.. non erano mai stati puliti e quindi ogni volta cadevano pezzi di crosta arrugginita. Ho preso quindi una spazzola di ferro ed ho cominciato a spazzolare con acqua, che si è colorata di rosso-arancione (vabbè, il colore della ruggine). Quindi ho pensato che, in un aereo, qualche parte di metallo si arrugginisse e, con la pioggia, questo colore si distribuisse un po' in giro.. che quindi potesse essere una tonalità che avesse senso. Il giallo perché è il colore che prendono le cose quando rimagono sotto il sole.Starfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2024, 13:16 Il rosso, ad esempio, a cosa può servire in questo caso?
Questo l'ho intuito.. ma secondo me il mio problema è stata una diluizione esagerata rispetto alla mia dimestichezza con l'aerografo: che so, magari passavo troppo veloce e quindi non davo nemmeno il tempo alla vernice di coprire. Quando dico tanti passaggi, intendo proprio taaaaaanti passaggi.. in un'oretta quanti ne avrò fatti, una cinquantina?Starfighter84 ha scritto: ↑5 novembre 2024, 13:16Se la vernice è troppo coprente rischi di annullarli subito. Ed il processo è difficilmente reversibile.
Ci vuole pazienza e ponderatezza nei vari step della costruzione.
Considerando che la parte superiore mi ha portato via un'ora e l'inferiore venti minuti, ecco la foto. Sul superiore oltretutto, il giorno dopo, ho fatto un ulteriore passaggio, con l'80-20-10 che avevo usato nell'inferiore. Il risultato mi sembra molto simile!
Avevo il dubbio ma non avevo il dubbio.Perchè non sono stuccate correttamente.

Direi anche io, sto già impazzendo così. Oltretutto, dato che sarebbe stato il prossimo step, ho provato a stendere il lucido (sul solito pezzo per le prove) ed è venuta la buccia d'arancia (ho già letto un post dove c'è proprio questo problema, quindi adesso proverò ad applicare la soluzione che avevate proposto all'utente) e quindi mi sono nuovamente arenato.Lavorare sul nero richiede un approccio diverso. [CUT] Io ti direi di lasciar stare per ora
A proposito, mi ero totalmente dimenticato di una cosa: il canopy! E quindi non l'avevo verniciato. Fortuna che ho il mio primo Zero, al quale ho quindi attaccato con lo scotch il canopy e l'ho verniciato. Eccolo qua. Adesso aspetto che si asciughi e vediamo cos'è venuto fuori (ho ripetuto lo stesso processo che ho usato sull'aereo intero, quindi nero > marbling grigio, rosso, giallo > copertura finale. Purtroppo, essendo gli spazi da colorare molto piccoli, non mi sono reso conto di quanta copertura finale stessi spruzzando e quindi, così a prima vista, mi sembra di averlo coperto troppo

ho dovuto rileggere 3 volte per farmi un'idea di cosa intendessiBruno P ha scritto: ↑5 novembre 2024, 17:58 Per la NACA in nero, che nero non è (userei un NATO Black) potresti provare ad esempio con leggerissime velature in Hotmetal Violet Alclad che è trasparente, tanto per togliere l'uniformità del nero, e sporcature in Buff nonché le classiche scrostature che lasciano intravvedere il metallo (non Silver direi, piuttosto una finitura smorzata così come sulle pannellature poste in corrispondenza delle aree calpestabili vicino all'abitacolo).

Questa cosa del carro armato che dici è interessante: a me non piacciono e non ho intenzione farne, mi piacciono gli aerei, però ovviamente vedendo un sacco di video, ho visto che l'invecchiamento dei carri armati è veramente bellissimo! Sarebbe bello applicarlo anche agli aerei, seppur probabilmente non realistico.
Il problema con le reference del Mitsubishi Zero è che quelle che ho trovato o mostrano un aereo tirato a lucido tipo appena uscito dalla fabbrica o totalmente distrutto oppure in bianco e nero che non si capiscono le tonalità di colori
