P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Luca
Non avevo l'aggiornamento visto estivo, ma è proprio un bell'esempio di ottima stesura del colore.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Ciao a tutti

Ultimamente trovo rari momenti per sedermi al pc e aggiornare questo interminabile WIP.
Il progetto per fortuna è molto più avanti, ma voglio comunque aggiornare in maniera completa i lavori.

Quindi, dopo la verniciatura delle insegne mi sono dedicato alla verniciatura dei colori distintivi del 19Th Squadron.



Infatti, lo Squadron aveva un caratteristico blu acceso usato come distintivo ottico. Il "true blue", oltre che alle tre bande sui piani di coda, è stato usato anche sulla cappottatura del motore.
Ho ottenuto ad occhio il tono usando queste proporzioni: True Blue = H56 (3) + XF-8 (3) + H14 (1)
Da sottolineare che la vernice utilizzata sui velivoli era una vernice lucida, che diventava semilucida con l'usura.

,

Dalle due foto si nota che, e salta subito all'occhio, il fondo alluminio influenza tantissimo la resa del blu. Infatti, in base all'angolazione della luce, il blu risulta più o meno saturo e brillante.
E' un effetto che, inizialmente, credevo dipendesse dall'usura della vernice su diversi punti della fusoliera, invece è testimoniato da numerose fotografie.


world war photos

In questa foto l'effetto è particolarmente evidente, non è usura, perché in tantissime altre foto si notano diverse saturazioni del "True blue".
Nella foto del esemplare reale, la luce del sole, evidentemente molto alto a quel ora, colpisce pienamente i piani di coda orizzontali. Invece la deriva è lambita con un angolo quasi perpendicolare.

Si nota anche sul raccordo fusoliera-piani di coda, la saturazione è identica alle due bande, ma pian piano che il raccordo diventa verticale, si scurisce.

Passiamo adesso alla cappottatura motore:


Gli esemplari del 19Th Squadron, avevano tutti i "cowl flaps" verniciati in True Blue. Solo alcuni esemplari, almeno dalle prove fotografiche, avevano anche una porzione ti antiriflesso nella parte superiore della cappotta.



Nella foto si nota anche la "Nose art" che caratterizza il soggetto da me scelto. Sul significato non ho trovato nulla purtroppo, erano scelte personali dei piloti, ed ognuno aveva i motivi più disparati. Sicuramente è un gioco di parole o comunque un vezzeggiativo.

Questa, insieme al "Bu.No." sulla deriva, è un trasferibile della ditta HGW. In realtà sono dei "wet transfer".
Praticamente si posano con la stessa procedura delle classiche decals, ma dopo qualche ora dalla asciugatura, si rimuove il film trasparente sopra la decal, ottenendo un effetto "paintend on".

Purtroppo, la ditta ceca ha toppato le dimensioni della decal della "Nose Art". Allego foto del dettaglio sul velivolo reale.


world war photos

Questo non mette in discussione la qualità del prodotto HGW, anzi, io le decals le farei tutte così, eviteremmo tutti volentieri un paio di trasparente lucido in più sul modello.

A questo punto, la verniciatura è completata. Il soggetto ha finalmente una sua identità ben precisa.



Starfighter84 ha scritto: 19 agosto 2024, 15:19 C'è poco da fare, le insegne verniciate fanno un altro effetto.

Durante una chiacchierata avuta di persona con Luca abbiamo discusso sulla forma della lettera "E" che, a giudicare dalle foto, sembrava non fosse speculare tra lato DX e SX.
Lu, alla fine come hai valutato la questione?
Ricordo la discussione mentre disegnavo la lettera "E" al programma di disegno.
In realtà, il problema è nato perché le gambette esterne della lettera (superiore ed inferiore) non sembrano seguire verticalmente il resto della geometria della "E".
Quindi ho confrontato lo stesso codice in fusoliera su altri velivoli e sembra che effettivamente queste parti finali della lettera siano leggermente inclinate.
Prossimamente metterò in evidenza dalle foto la mia scelta.

Alla prossima.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Mi fa proprio piacere leggere aggiornamenti Lu!
Ti insinuo un dubbio.... ma non è che la porzione anti riflesso sulla cofanatura fosse in Olive Drab anziché blu?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Buongiorno Luca, coraggio che sei quasi alla fine!

I progetti che, per un motivo o per un altro, si dilungano troppo tendono a stancare anche me, e ti capisco benissimo perché ultimamente il tempo per modellare si è ridotto drasticamente.

Comunque il fatto che si dilunghi così tanto è anche segno di cura, e lo stai realizzando davvero bene, mi piace moltissimo!

Per quanto riguarda l'antiriflesso, io invece credo che sia blu come le alette di raffreddamento, la differenza cromatica della foto in B/N che hai postato tu infatti mi restituisce questa sensazione.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Luca,

Forza, manca veramente poco, sei agli ultimi passi prima della conclusione, stai andando benissimo! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
sta venendo fuori davvero bene.
Per il resto se hai foto solo in b/n sarà difficile sciogliere alcuni dubbi, però propenderei anche io per il blu come antiriflesso, più che altro perché tra i flabelli ed la zona antiriflesso non mi sembra ci siano stacchi tra le parti.
Se poi però pure i flabelli erano verdi .......
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Tornando un attimo indietro al discorso della lettera "E":

Con il programma da disegno, aiutandomi anche con il foglio HGW, ho creato le due maschere da ritagliare al plotter.



Come si può facilmente notare, le due estremità alla destra della lettera, non seguono le line del resto del corpo. Ovviamente, quando ho iniziato ad usare i wet transfer della HGW, ho cercato di capire se la ditta avesse disegnato correttamente le due lettere.
Quindi facendo una ricerca nell'archivio, ho potuto appurare che una corrispondenza con il reale c'è!

Anche se da angolazione non favorevole, si può notare una qualche corrispondenza.

In questa foto, guardando oltre la spalla del uomo, si nota molto meglio.

Questa è la foto del mio soggetto, purtroppo non riesco ad ingrandirla oltre senza perdere definizione. A me sembra che ci avviciniamo molto al disegno.

Foto originali World war photo

Starfighter84 ha scritto: 28 ottobre 2024, 8:39 Mi fa proprio piacere leggere aggiornamenti Lu!
Ti insinuo un dubbio.... ma non è che la porzione anti riflesso sulla cofanatura fosse in Olive Drab anziché blu?

Dalle foto sembra che il tono in cui sono verniciati le parti (Flabelli - Cappotta - Ogiva) sia lo stesso.
Quindi, dal mio punto di vista, la parte antiriflesso sulla cofanatura non è in OB per due ragioni:
Una perché le parti verniciate in True Blue non invecchiano allo stesso modo del Olive Drab;
Due perché nell'ultima foto (BIG SQUAW) si nota che le parti sulla cappotta motore sono visibilmente lucide (di fatto il True Blue è codificato FS 15102)











World war photo

Purtroppo le foto in Bianco/Nero lasciano spazio alle interpretazioni, non libere ma almeno ragionate.

A presto.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Ciao a tutti

Eccomi ancora qui con qualche aggiornamento.
Purtroppo non riesco più ad aggiornare il WIP come vorrei, ma ho fretta di finire questo progetto, prima che abbandoni tutto quanto.

Veniamo a noi:

Dopo le varie fasi di verniciatura, ho iniziato l'invecchiamento base procedendo da prassi comune:
  • Due abbondanti passate di lucido X-22 Tamiya
  • Prima fase di lavaggi ad olio. Le tinte usate sono le solite, per le superfici inferiori un mix di Nero d'avorio schiarito con del bianco per ottenere un grigio scuro. Superfici superiore ho usato due toni differenti: Verde vescica + bruno van dyck / Nero avorio + bruno van dyck
  • Passato altro lucido in punti specifici in cui ho posizionato le classiche decals (Tamiya). Essendo spesse vanno trattate abbondantemente con i liquidi per decals.
  • Passata di opaco veloce, diluito 8 : 2 in cui 80 % è l'opaco della Alclad






A questo punto mi sono accorto che avevo perso buona parte degli effetti del preshading fatto precedentemente.
Quindi ho proceduto in questo modo:
  • Tecnica del sale, applicata solo su superfici superiori, nelle zone di maggiore sporco, tra cui zona motore, fusoliera centrale, e parte interna delle semi-ali
  • Olive drab di base diluito al 90% per correggere gli eccessi ottenuti con la tecnica del sale ed amalgamare l'effetto
  • Post shading mirato, sempre con il solito mix di verde schiarito indicato qualche pagina fa
  • Ripresi lavaggi ad olio in alcuni punti
  • Infine, ho dedicato del tempo a dare l'effetto sporco alle parti in alluminio (Piani di coda - cappotta motore) utilizzando vari toni di grigio scuro e bianco sporco




Infine un altra mano di opaco sempre diluito al 80%, per preparare le base per l'ultima fase di invecchiamento. Userò le matite acquarellabili e gli oli per alcuni filtri di sporco.

Tra una fase ed un altra di invecchiamento, mi sono dedicato anche ai carrelli, una parte che odio davvero.

Ho utilizzato i pezzi del kit Tamiya, aggiungendo qualche dettaglio e le ruote del set Eduard 3D Printed.
La procedura è sempre la solita, partendo dalla verniciatura base fino al opaco finale.



Oltre ai carrelli mi sono dedicato all'elica.

Il kit fornisce sia la Curtiss Electric che la Hamilton Standard, quindi oltre che alla documentazione, verificate sempre con le foto a vostra disposizione l'esattezza dell'elica. Le modifiche campali erano all'ordine del giorno.

Il mio esemplare montava la Curtis Electric, quindi con controllo del passo variabile elettrico, mozzo elica C542S, pale "narrow shape" (Memorizzate bene questo punto, al prossimo aggiornamento vi spiego l'errore che stavo per commettere)

Elica:
  • Base alluminio Alclad
  • Verniciatura pale nero opaco
  • Lucido trasparente
  • Decals
  • Verniciatura delle "tip" in giallo
  • Effetto vernice consumata su bordi di attacco
  • Opaco finale
  • Ogiva verniciata con lo stesso "True Blue" dei colori di squadriglia



A presto

P.S.

scusate per la qualità delle foto, ma ormai faccio tutto di fretta
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da sidewinder89 »

Bellissimo, Luca! E' un lavoro di una pulizia invidiabile, a cui le foto non rendono onore.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-47D-15 "Razorback" - Little Rock-ette - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Ci sei quasi! Come mai le gambe di forza erano in OD e non nel classico alluminio? c'era una specifica su questo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”