Ok grazie, a volte l'ho vista usare per alcuni pezzi ma non capivo se c'era un reale motivo.
Le colle che ho sono queste, la prima la presi in negozio quando non avevo niente, pensando che potesse bastarmi incollare tutto da verniciare, poi dopo un po' di video, ho capito che non era fattibile.heinkel111 ha scritto: ↑6 settembre 2024, 19:29 Hai la tamiya multipourpose che è ottima, con quella fai tutto. Per il resto hai la colla tamiya extra thin (tappo verde chiaro perché esiste anche tappo verde) che incolla per capillarità ed è eccezionale.
Leggendo sul forum, in giro e guardando video su YT, ho visto che non è buona per incollare parti già verniciate o trasparenti.
Quindi per incollare le parti già verniciate e le gemme dei fari ho comprato questa.
Ottimo consiglio, era un rischio che non avevo valutatoheinkel111 ha scritto: ↑6 settembre 2024, 19:29
Per il resto io lascio i pezzi attaccati allo sprue,non faccio come i fenomeni che vedi su YouTube che staccano tutto e mettono nella scatola anche perché se hai 2 pezzi simili in fase di montaggio senza più i numeri di riferimento è facile sbagliare.

heinkel111 ha scritto: ↑6 settembre 2024, 19:29
Il lavaggio con acqua e sapone non lo faccio.
La grana per preparare la carrozzeria al primer va bene la 2000 leggermente umida e anche questa fase non la faccio sempre.
Per il lavaggio, non mi costa nulla, tanto da oggi a domenica mattina non trovo tempo per altro, tanto vale provare a rischiare meno

Poi ammetto di avere una pelle molto unta, quindi mi sa che poi comunque userò i guanti di lattice per non lasciare ditate


Per la grana allora provo con la 2000 sperando che mi basti, purtroppo cercavo la spugnetta e non sono stato in grado di trovarla molto bene se non questa sotto (che però è solo una delle listarelle)
Se vedo che è troppo leggera la 2000 per cancellare i segni di stampa vedo se scendere a 1500 e poi tornare a 2000.
Domanda da ignorate, perché con acqua ?
Nella mia esperienza ho visto usare acqua nelle operazioni di levigazione per fermare le polveri, oppure in situazioni di forte attrito tra materiali duri per eliminare il surriscaldamento, ma qui perché usiamo la carta o le spugnette abrasive bagnate?
Grazie