Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Moderatore: Rosario
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4558
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Per il primer ti ha già risposto Valerio e com lui sei in ottime mani
Per la carteggistura ti consiglierei se non le hai già prese,le spugnetta abrasive con grana 2000 o meglio ancora 3000 (tamiya)
Sono molto comode da usare perché si adattano perfettamente alle spigolosità di un auto .
Lisciare una superficie non pregiudica il suo effetto aggrappate ma anzi proprio perché ci andrà steso il colore base, più la superficie è liscia meno irregolarità otterrai una volta asciugato.
Sei hai altri dubbi siamo qua'...
Per la carteggistura ti consiglierei se non le hai già prese,le spugnetta abrasive con grana 2000 o meglio ancora 3000 (tamiya)
Sono molto comode da usare perché si adattano perfettamente alle spigolosità di un auto .
Lisciare una superficie non pregiudica il suo effetto aggrappate ma anzi proprio perché ci andrà steso il colore base, più la superficie è liscia meno irregolarità otterrai una volta asciugato.
Sei hai altri dubbi siamo qua'...
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
- Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Davide
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Ciao Marco,heinkel111 ha scritto: ↑28 agosto 2024, 0:36 Per la carteggistura ti consiglierei se non le hai già prese,le spugnetta abrasive con grana 2000 o meglio ancora 3000 (tamiya)
Sono molto comode da usare perché si adattano perfettamente alle spigolosità di un auto .
Lisciare una superficie non pregiudica il suo effetto aggrappate ma anzi proprio perché ci andrà steso il colore base, più la superficie è liscia meno irregolarità otterrai una volta asciugato.
Ho le spugnette 1000 e 1500 sono troppo poco? Ma parli di carteggiare pre primer o post primer?
Perché la carteggiatura pre prime per preparare il fondo avrei voluto farla con la carta 800 e spugnette 1000 e 1500 per levare sbavature e imperfezioni, rendendo "opaca" la carrozzeria.
Post primer carteggiare con la 1500 è troppo poco?
grazie
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47271
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Devi essere molto, molto delicato perchè rischi di portare via il primer... soprattutto sugli spigoli.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
- Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Davide
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Sono nel panicoStarfighter84 ha scritto: ↑29 agosto 2024, 21:19 Devi essere molto, molto delicato perchè rischi di portare via il primer... soprattutto sugli spigoli.

Dici che il rischio c'è sempre anche passando 2 mani di primer?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47271
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Il rischio c'è comunque ma per ora procedi con il materiale che hai a disposizione.
Ricordati di essere delicato.
Ricordati di essere delicato.
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4558
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
io di solito stendo una o due mani legger di primer l'importante è che copra. Se tu hai la plastica blu scuro devi ritrovartela grigio chiaro uniforme dopo la stesura.Bade89 ha scritto: ↑29 agosto 2024, 22:11Sono nel panicoStarfighter84 ha scritto: ↑29 agosto 2024, 21:19 Devi essere molto, molto delicato perchè rischi di portare via il primer... soprattutto sugli spigoli....pensavo di essere ben attrezzato con le spugne 1500 ...
Dici che il rischio c'è sempre anche passando 2 mani di primer?
io non passo la spugna prima del primer, invece la passo (3000) dopo il primer. (l'importante è che la plastica non sia unta da ditate o altro)
Questo perchè col Mr surfacer non ho problemi di aggrappaggio alla plastica del modello (che nemmeno lavo col sapone procedimento a mio parere inutile)
Se hai la 1500 stai molto leggero e delicato

- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Occhio che diluizione 70% in genere significa 7 parti di diluente e 3 di primer (o qualsiasi altro colore/vernice).Bade89 ha scritto: ↑27 agosto 2024, 22:37 Scusate se sono ripetitivo ma veramente bello un forum vivo come questo.
Grazie per le risposte, il supporto e complimenti.
Ciao Valerio, come primer l'ho visto usare molto nei video, forse è una questione di diluizione e pressione?
Online avevo trovato che andava diluito al 70%, ovvero 7 parti di primer e 3 di thinner.
E per l'utilizzo nel file di appunti che mi sono fatto guardando sul web mi ero segnato: Primer Duse 0,3mm / 25 psi - circa 15 cm di distanza - 2 mani di prodotto
Smentite pure se mi sono segnato fesserie.
Ho visto anche molti che usano il Mr. Surfacer però mi scoccia non usare quello che ho comprato...male male se viene un risultato pessimo ho la scusa di tornare a Tokyo per ricomprarla![]()
Se fai il contrario come hai scritto, ti viene una miscela troppo densa e il risultato sarà pessimo
Anch'io ti consiglio il Mr. Surfacer 1500 bianco diluito, come ti hanno detto, all'80% o anche al 70% se preferisci.
Fai passate molto leggere senza pretendere di coprire tutto al primo colpo.
Bene la duse da 0,3 (io uso normalmente la 0,2 ma ho un altro aerografo).
25 Psi sono decisamente troppi, equivalgono a 1,7 Bar, vai al massimo a 15 Psi (1 Bar) ma meglio sotto, ovvero fra 0,7 e 1 Bar ovvero da 10 a 15 Psi
Con pressioni più basse la distanza di spruzzo deve essere inferiore ai 15 cm, io, grossomodo (calcolata ad occhio) spruzzo fra i 4 e i 7 cm (forse anche un po meno di 4cm) a meno delle fasi dove si fanno effetti di precisione e dettaglio a bassissma pressione e colore diluitissimo (sul 90%) dove la distanza di spruzzo è minima diciamo attorno ad 1cm (e forse anche meno) ma per ora vedi di far pratica in condizioni "normali"

Naturalmente con queste distanze e pressioni anche la quantità di vernice che esce deve essere proporzionata, fai quindi le prove coi cucchiai o pezzi di scarto qualsiasi per trovare le misure.
Bene l'uso di cucchiai di plastica per far pratica.Bade89 ha scritto: ↑27 agosto 2024, 22:37 Online ho letto che per provare a fare esperienza con l'aerografo se non si vuole sacrificare modellini, di usare la parte larga del classico cucchiaio di plastica (in plastica non quello compostabile), trattandolo come il pezzo che intendi tingere, ovvero carteggio, primer, colore, lucido, etc...etc..
Non so se è una cavolata.
Per la pulizia ho il prodotto tappo rosa della Tamiya , ovvero l'Airbrush Cleaner, credo che per questi prodotti classici sia sufficiente.
Grazie in anticipo
Per pulire l'aerografo da qualsiasi vernice che usiamo basta della comunissima Nitro (ne prendi 1 litro al Brico, risparmi e vai avanti per un bel po), ma verifica che le guarnizioni che andranno o possono andare in contatto con la Nitro siano in teflon, se hai solo o anche guarnizioni in gomma vedi di evitare il loro contatto con la Nitro.
Paolo
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
- Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Davide
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Mi sono comprato da Amazon UK un set di spugnette abrasive da 2000 / 4000 / 6000 / 8000 / 10000 della Godhand.Starfighter84 ha scritto: ↑29 agosto 2024, 21:19Devi essere molto, molto delicato perchè rischi di portare via il primer... soprattutto sugli spigoli.
Mi avevate attaccato il panico con la 1500

Paolo F14 ha scritto: ↑3 settembre 2024, 1:12
Occhio che diluizione 70% in genere significa 7 parti di diluente e 3 di primer (o qualsiasi altro colore/vernice).
Se fai il contrario come hai scritto, ti viene una miscela troppo densa e il risultato sarà pessimo
Anch'io ti consiglio il Mr. Surfacer 1500 bianco diluito, come ti hanno detto, all'80% o anche al 70% se preferisci.
Fai passate molto leggere senza pretendere di coprire tutto al primo colpo.
Bene la duse da 0,3 (io uso normalmente la 0,2 ma ho un altro aerografo).
25 Psi sono decisamente troppi, equivalgono a 1,7 Bar, vai al massimo a 15 Psi (1 Bar) ma meglio sotto, ovvero fra 0,7 e 1 Bar ovvero da 10 a 15 Psi
Con pressioni più basse la distanza di spruzzo deve essere inferiore ai 15 cm, io, grossomodo (calcolata ad occhio) spruzzo fra i 4 e i 7 cm (forse anche un po meno di 4cm) a meno delle fasi dove si fanno effetti di precisione e dettaglio a bassissma pressione e colore diluitissimo (sul 90%) dove la distanza di spruzzo è minima diciamo attorno ad 1cm (e forse anche meno) ma per ora vedi di far pratica in condizioni "normali"![]()
Naturalmente con queste distanze e pressioni anche la quantità di vernice che esce deve essere proporzionata, fai quindi le prove coi cucchiai o pezzi di scarto qualsiasi per trovare le misure.
Bene l'uso di cucchiai di plastica per far pratica.
Per pulire l'aerografo da qualsiasi vernice che usiamo basta della comunissima Nitro (ne prendi 1 litro al Brico, risparmi e vai avanti per un bel po), ma verifica che le guarnizioni che andranno o possono andare in contatto con la Nitro siano in teflon, se hai solo o anche guarnizioni in gomma vedi di evitare il loro contatto con la Nitro.
Paolo
Grazie Paolo per le dritte ed il chiarimento sulla diluizione.
Si effettivamente avevo capito male, per me al 70% è una soluzione con 70% soluto e 30% solvente.
Meno male mi hai salvato dall’errore

-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
- Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Davide
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
Purtroppo pensavo di iniziare a provare sui cucchiai di plastica questo weekend però purtroppo la postazione per la verniciatura non è ancora pronta…
Inizierò con il lavaggio acqua e sapone da piatti delle sprue e domenica con rimozione dei pezzi, pulizia con lime e taglierini dei resti degli stampi e con spugnette abrasive le linee di stampa… e se riesco incollo qualcosa.
Domanda 1 : per incollare ho visto tutti usare la colla Tamiya Extra Thin Cement tappo verde, però qualche modellista usa anche altre colle in concomitanza, tipo la classica HUH.
Posso fare tutto con la Cement classica vero?
Ho comprato anche la Tamiya Multipurpose Cement (Clear), la trasparente per parti verniciate e parti trasparenti per incollare dopo alettone e gemme dei fari.
Devo decidere anche per gli specchietti se incollare dopo o subito…penso dopo quando incollerò l’alettone.
Domanda 2: per preparare al primer e levare il lucido alla carrozzeria con quale grana preparo la carrozzeria?
Sempre 2000? O anche 1500?
O faccio un graduale 1500 e poi 2000?
A secco giusto? Non c’è necessità di usarla bagnata corretto?
Poi ovviamente lavaggio prima di applicare il primer.
Grazie
Inizierò con il lavaggio acqua e sapone da piatti delle sprue e domenica con rimozione dei pezzi, pulizia con lime e taglierini dei resti degli stampi e con spugnette abrasive le linee di stampa… e se riesco incollo qualcosa.
Domanda 1 : per incollare ho visto tutti usare la colla Tamiya Extra Thin Cement tappo verde, però qualche modellista usa anche altre colle in concomitanza, tipo la classica HUH.
Posso fare tutto con la Cement classica vero?
Ho comprato anche la Tamiya Multipurpose Cement (Clear), la trasparente per parti verniciate e parti trasparenti per incollare dopo alettone e gemme dei fari.
Devo decidere anche per gli specchietti se incollare dopo o subito…penso dopo quando incollerò l’alettone.
Domanda 2: per preparare al primer e levare il lucido alla carrozzeria con quale grana preparo la carrozzeria?
Sempre 2000? O anche 1500?
O faccio un graduale 1500 e poi 2000?
A secco giusto? Non c’è necessità di usarla bagnata corretto?
Poi ovviamente lavaggio prima di applicare il primer.
Grazie
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4558
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24
La colla uhu non serve a niente.
Hai la tamiya multipourpose che è ottima, con quella fai tutto. Per il resto hai la colla tamiya extra thin (tappo verde chiaro perché esiste anche tappo verde) che incolla per capillarità ed è eccezionale.
Per il resto io lascio i pezzi attaccati allo sprue,non faccio come i fenomeni che vedi su YouTube che staccano tutto e mettono nella scatola anche perché se hai 2 pezzi simili in fase di montaggio senza più i numeri di riferimento è facile sbagliare.
Il lavaggio con acqua e sapone non lo faccio.
La grana per preparare la carrozzeria al primer va bene la 2000 leggermente umida e anche questa fase non la faccio sempre.
Ciaooo!
Hai la tamiya multipourpose che è ottima, con quella fai tutto. Per il resto hai la colla tamiya extra thin (tappo verde chiaro perché esiste anche tappo verde) che incolla per capillarità ed è eccezionale.
Per il resto io lascio i pezzi attaccati allo sprue,non faccio come i fenomeni che vedi su YouTube che staccano tutto e mettono nella scatola anche perché se hai 2 pezzi simili in fase di montaggio senza più i numeri di riferimento è facile sbagliare.
Il lavaggio con acqua e sapone non lo faccio.
La grana per preparare la carrozzeria al primer va bene la 2000 leggermente umida e anche questa fase non la faccio sempre.
Ciaooo!