qualche informazione.
Se con flap intendi le parti mancanti all'estremità allora stai parlando degli alettoni o ailerons. Nella fotografia sottostante, pur occorrendo una certa attenzione, si vede il movimento differenziale di queste superfici di controllo tra le due semiali.
Questo velivolo, come anche altri dell'epoca, mi risulta fosse privo di ipersostentatori, o flap.
Se di forma e/o posizione sbagliata hai fatto bene a rimuoverle ma attenzione a evitare di rappresentarle in negativo. L'epoca di questo velivolo è quella in cui si diceva che gli aeroplani erano fatti di legno e tela. Come illustrato nello spaccato - se vai al link lo troverai di dimensioni più grandi - del compianto Mike Badrocke che segue, l'ala era rivestita in compensato e i pannelli erano sigillati tra loro.Maw89 ha scritto: ↑3 agosto 2024, 15:49... le pannellature sono tutte in positivo e tutte approssimate, quindi carteggiata profonda per livellare i vari pezzi e poi rifinita per eliminare le pennellature in positivo.
andrò giu di grana appena finisco con le pannellature...dato che ho qualche ritocco da fare post ciano correttiva...
Naturalmente, a seconda delle esigenze progettuali e manutentive qualche zona in cui era evidente la separazione si poteva notare, come mostra la foto successiva. In generale però l'effetto, per il compensato, era simile alla tela, anche se meno evidente, e si formavano degli ingobbamenti all'allontanarsi dalla struttura interna.
Dai piuttosto uno sguardo alle parti in positivo, come ad esempio il rinforzo mostrato dalla freccia nell'immagine che segue, che puoi riprodurre, ad esempio, con del nastro di alluminio per idraulica.
I pannelli metallici accostati che danno luogo alle pannellature, che solitamente vengono riprodotte sui modelli con dei solchi, erano assai limitati. Nel tuo caso ad esempio si notano nella parte anteriore subito dietro il propulsore centrale e nelle gondole dei motori sospesi sotto l'ala. microciccio