Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26511
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Nicola,

qualche informazione.
Maw89 ha scritto: 3 agosto 2024, 15:49... la forma dei flap che era errata e ho dovuto accorciarli e ricostruire parte dell'ala. ...
Se con flap intendi le parti mancanti all'estremità allora stai parlando degli alettoni o ailerons. Nella fotografia sottostante, pur occorrendo una certa attenzione, si vede il movimento differenziale di queste superfici di controllo tra le due semiali.



Questo velivolo, come anche altri dell'epoca, mi risulta fosse privo di ipersostentatori, o flap.
Maw89 ha scritto: 3 agosto 2024, 15:49... le pannellature sono tutte in positivo e tutte approssimate, quindi carteggiata profonda per livellare i vari pezzi e poi rifinita per eliminare le pennellature in positivo.
andrò giu di grana appena finisco con le pannellature...dato che ho qualche ritocco da fare post ciano correttiva...
Se di forma e/o posizione sbagliata hai fatto bene a rimuoverle ma attenzione a evitare di rappresentarle in negativo. L'epoca di questo velivolo è quella in cui si diceva che gli aeroplani erano fatti di legno e tela. Come illustrato nello spaccato - se vai al link lo troverai di dimensioni più grandi - del compianto Mike Badrocke che segue, l'ala era rivestita in compensato e i pannelli erano sigillati tra loro.



Naturalmente, a seconda delle esigenze progettuali e manutentive qualche zona in cui era evidente la separazione si poteva notare, come mostra la foto successiva. In generale però l'effetto, per il compensato, era simile alla tela, anche se meno evidente, e si formavano degli ingobbamenti all'allontanarsi dalla struttura interna.



Dai piuttosto uno sguardo alle parti in positivo, come ad esempio il rinforzo mostrato dalla freccia nell'immagine che segue, che puoi riprodurre, ad esempio, con del nastro di alluminio per idraulica.



I pannelli metallici accostati che danno luogo alle pannellature, che solitamente vengono riprodotte sui modelli con dei solchi, erano assai limitati. Nel tuo caso ad esempio si notano nella parte anteriore subito dietro il propulsore centrale e nelle gondole dei motori sospesi sotto l'ala.
Off Topic
Maw89 ha scritto: 3 agosto 2024, 15:47... hahaha prima di pensare a fare un'azienda meglio che impari a fare bene le cose :-laugh Però se e quando avrò la forza e il coraggio di prendere un SM79, le strutture interne saranno in omaggio per i primi fan :D ...
Naturalmente mi prenoto! ;) :lol:
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

microciccio ha scritto: 3 agosto 2024, 20:20 Ciao Nicola,

qualche informazione.

Wow, grazie mille! Ho imparato un sacco di cose tra il tuo intervento e la pagina che mi hai linkato! Super! :-banana


Per quanto riguarda come ho realizzato i pannelli hai perfettamente ragione! Gli originali erano oltre con forme imprecise, anche troppo grandi e a sezione quadrata, quindi in ogni caso da togliere.

Ho controllato le foto e sul Southern questi "pannelli" sono abbastanza visibili nelle foto:

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: alamy.it

Qui sotto qualche foto del esemplare restaurato ed esposto al memoriale Fonte Facebook:
Immagine

Immagine

e come giustamente mi fai notare non sono in negativo ma sono "uniti" con del "nastro".

Immagine

Inoltre noto che i "pannelli" visibili sono in realtà un pannello (blu) con l'effetto simil tela su un supporto in centro (rosso).



Io avevo ingenuamente ed erroneamente fatto tutto in negativo perché era l'unica cosa che so fare... :oops: Ma a questo punto, prima di ripassare tutto con ciano e carteggiare, c'è un modo per rendere questo questo effetto? Sinceramente non mi ispira troppo avere 30cm di ala in alluminio uniforme (se non per i pannelli che mi facevi giustamente notare)... mi da l'idea che esca tanto "giocattolo". :-help :-help

Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

Ovviamente prima di prendere sonno ho cercato di pensare a delle soluzioni :-laugh
Per ora l'unica idea che mi è venuta è:

Pannelli con lo scotch (i blu): applicazione di nastro da 1mm (7,2cm nella realtà) e spesso 0,03/0,04mm(circa 2/3mm nella realtà) e poi aerografare MR surfacer con getto contro il nastro cosi sa ridurre lo scalino e creare un po di "avvallamento verso il centro del "pannello".





Pannelli generati da "effetto tela" (i rossi): filo sottile di ciano/stucco applicato con ago/siringa lungo la riga per creare un poco di rialzo (ma in teoria dovrebbe fare tipo gobbetta e non bordi netti) e stesso trattamento con il Mr surfacer.

Idea insensata o val la pena provare? Ovviamente se ci sono metodi più ortodossi li preferisco:D

Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12413
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Al posto del nastro, vista la scala, puoi fare dei test con il filo di cotone da sarto lì dove hai bisogno di contenere le dimensioni di replica delle giunzioni. Oppure, ancora meglio, con fili di sprue tirato a caldo.
Il tutto coperto da spruzzate di Surface, come avevi già pensato anche tu
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

FreestyleAurelio ha scritto: 5 agosto 2024, 13:34 Al posto del nastro, vista la scala, puoi fare dei test con il filo di cotone da sarto lì dove hai bisogno di contenere le dimensioni di replica delle giunzioni. Oppure, ancora meglio, con fili di sprue tirato a caldo.
Il tutto coperto da spruzzate di Surface, come avevi già pensato anche tu
Grazie mille! Sta sera ho fatto un paio di prove su della plastica, con del filo da pesca da 0,1 (il più fino che ho). Domani verifico quando si asciuga bene il surfacer e riesco a dare un passaggio sopra con una grana fine… poi posto qualche foto, ma per ora sembra interessante… farò poi anche delle prove con sprue, ma sta sera ero senza accendino :-laugh
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26511
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Nicola,

per la riproduzione delle parti piatte e larghe il nastro va bene anche se considera che anche minimamente assorbe, per questo avevo suggerito l'alluminio da idraulica.

Per gli altri invece nessun dubbio:
FreestyleAurelio ha scritto: 5 agosto 2024, 13:34... fili di sprue tirato a caldo.
Il tutto coperto da spruzzate di Surface, come avevi già pensato anche tu
Lo sprue stirato lo realizzi delle dimensioni che ti servono e si incolla alle superfici con la colla normale. Indipendentemente dalle alternative disponibili, per me, resta ancora adesso la soluzione migliore.

Ti segnalo anche una tecnica che lavora all'inverso, descritta sul sito sul sito di Rogério 'Rato' Marczak di cui trovi il collegamento nella parte finale di questo off topic. Lo scopo è un pochino differente anche se può risultare utile in diverse occasioni.
Attenzione: viene descritta con una modalità specifica per rivestimenti in lamiera mentre è adattabile anche ad altre situazioni (es.: depressione del rivestimento in compensato o tela tra le zone ancorate agli elementi strutturali al posto del mostrato ingobbamento - il velivolo va studiato guardando molte foto per capire come rappresentare queste particolarità).

Fai delle prove per individuare quale modalità è per te più idonea.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10411
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Nicola,
sono davvero esterrefatto da tutto il lavoro che hai fatto!!
Te la stai cavando benissimo. Il soggetto che hai scelto è molto interessante, penso sia la prima volta che compare sulle pagine di MT.

saluti
Rob
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

Scusate il ritardo ma sono stato alcuni giorni fuori casa con poco tempo per rispondere :-laugh
microciccio ha scritto: 6 agosto 2024, 9:44 Fai delle prove per individuare quale modalità è per te più idonea.
Grazie mille! Tra oggi e i giorni scorsi ho fatto tutta una serie di prove su un altro modello che, se non butto prima, posterò prossimamente come WIP. Dalle varie prove ho individuato un mix di soluzioni che penso funzionino, domani finisco le prove sulle ali e se tutto va secondo i piani, condiviso con voi risultato e vari step e osservazioni :-laugh
microciccio ha scritto: 6 agosto 2024, 9:44 Ti segnalo anche una tecnica che lavora all'inverso, descritta sul sito sul sito di Rogério 'Rato' Marczak di cui trovi il collegamento nella parte finale di questo off topic. Lo scopo è un pochino differente anche se può risultare utile in diverse occasioni.
Attenzione: viene descritta con una modalità specifica per rivestimenti in lamiera mentre è adattabile anche ad altre situazioni (es.: depressione del rivestimento in compensato o tela tra le zone ancorate agli elementi strutturali al posto del mostrato ingobbamento - il velivolo va studiato guardando molte foto per capire come rappresentare queste particolarità).
Wow questa è super interessante! Grazie mille della segnalazione!

rob_zone ha scritto: 6 agosto 2024, 10:08 Ciao Nicola,
sono davvero esterrefatto da tutto il lavoro che hai fatto!!
Te la stai cavando benissimo. Il soggetto che hai scelto è molto interessante, penso sia la prima volta che compare sulle pagine di MT.

saluti
Rob
Grazie mille! Speriamo di riuscire a far uscire qualcosa di interessante, per ora sto imparando un sacco di cose e questo è già ottimo!



Veniamo a qualche aggiornamento: Mentre ero in viaggio in treno, ho ingannato il tempo studiando le varie foto che ho trovato su FP qui e mi sono reso conto che l'ala in corrispondenza della cabina ha una nicchia.




che ovviamente nel modello non c'è:




e io o avevo già incollato le ali, quindi ho faticato un poco a forare senza fare danni:




Ho poi disegnato la nicchia:


E inserita in posizione, tamponando le fessure con del plasticar e la mia fidata ciano. Mi sono dimenticato di fare una foto intera, la inserirò domani. intanto comunque qualcosa (forse) si vedrà (il cavo live è molto più sottile di quanto sembri in foto).





vanno sistemati gli angoli, ma prima aspetto che si asciughi bene la ciano.


EDIT: ecco due foto della nicchia inserita





Ultima modifica di Maw89 il 14 agosto 2024, 18:09, modificato 1 volta in totale.
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

Nel frattempo ho fatto un po di lavori anche sugli interni.
Innanzi tutto ho verniciato le semifusoliere con un base "tan" e poi varie sfumature sia ad aerografo che con gli oli poi.

Guardando poi questa foto si vede che compare in trasparenza sulla tela la scritta esterna.
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: nla.gov.au

Ho quindi pensato di provare il mio nuovo plotter per cercare di realizzarla.
Quindi dopo aver vettorializzato le decal le ho anche specchiate per avere la versione "interno".




(mi sono accorto solo in un secondo momento che doveva essere maggiormente inclinata... ma considerato che non si vede... mi accontento)






Ho poi colorato il telaio e la base del pavimento. Sui primi 3 (gli unici che forse si vedranno) ho anche messo i cavi di sostegno alla struttura.






Fatto una prova con telaio, serbatoio a secco che tutto combaciasse






E controllato se una volta chiuso si riuscirà a vedere qualcosa:








Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Messaggio da Maw89 »

Eccomi con i vari aggiornamenti per la parte ali.
Come dicevo ho fatto diverse prove per cercare un soluzione che potesse funzionare... mannaggia l'inesperienza :-coccio Condivido con voi considerazioni e risultati.

Innanzitutto lo schema che mi sono fatto sulla base di foto e disegni:






Pannelli dei serbatoi:
.Nastro alluminio tagliato di misura.

Incurvatura pannelli simil "effetto tela"
- Filo 0,1mm/sprue stirato: testato su altro modello per fare effetto tela e funzionano entrambi i metodi, ma il risultato è molto "in rilievo" e non è ottimale per questo tipo di effetto in questa scala, almeno secondo me.
- la soluzione più vicina a quello che volevo ottenere è quella di usare del nastro come guida, passare un velo di ciano applicandola o con una siringa da insulina (facendo scorrere la parte piatta del ago sulla plastica) o con la pipetta stirata come consigliato nella discussione qui . Poi una bella carteggiata perpendicolare alla linea creata.



Saldature pannelli con nastro
- Nastro mascheratura: inizialmente era l'unica soluzione che avevo, dato che non riuscivo a tagliare a strisce il nastro alluminato che suggeriva Paolo. Tuttavia una volta sprizzato Mrsurfacer il risultato non è stato quello che volevo, troppi "pilucchi" e spessori troppo altri.




Allora alcool isopropilico e... mi sono ricordato di avere il plotter (che ancora non mi è entrato in mente)!! Quindi ho tagliato tutte striscioline da 1mm e le ho applicate.










Dopo una prima mano di Surfacer bianco ho sistemato sovrapposizioni e altri particolari



e poi ho dato un prima mano di Mr surfacer grigio cosi da fare anche un po di preshading. (domani quando ben asciutto dovrò fare qualche carteggiata e poi do una seconda mano)





In generale l'effetto non mi dispiace come sta venendo. Qui in luce radente per evidenziare le differenze di resa dei due metodi:





Cosa ne dite?

Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”