e scoperto che si riesce a vedere abbastanza una volta chiuso (tutto a secco, quindi non in posizione definitiva)
Tutta la struttura invece non si vedrà da questa angolazione, ma comunque mi piaceva mostrarvela (anche qui tutto da allineare con l'aiuto della ciano appena sarà il momento)
La parte del telaio a dx che manca invece la attaccherò sulla semifusoliera, così da poter lavorare liberamente a colorare il pavimento e poi montare tutti gli elementi degli interni.
.
Prossimi passi: sistemare le finestre, assottigliare la fusoliera vicino la porta e rifinire la porta. Stampare tutti gli interni.
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Wow Nicola, il lavoro che stai facendo è a dir poco impressionante, oramai non resta niente del kit originale, hai sostituito è migliorato tutto, complimenti.
Le tue abilità di modellazione in 3D stanno migliorando molto velocemente ed è incredibile come tu sia in grado di rendere un kit dell'unione sovietica un modello elaborato.
Io non sono un grande fanatico dei soggetti pre seconda guerra mondiale ma devo comunque dire che gli aerei di allora avevano il loro fascino.
Off Topic
Dopo la mia recente visita al museo aeronautico di madrid mi sono innamorato del Dornier DJ Wal, un' aereo che nonostante fosse allora a me sconosciuto, è riuscito a impressionarmi.
Ali larghe e spesse, cavi per i timoni, e forme oramai dimenticate nel mondo dell' aviazione.
Il tuo wip mi sta incentivando a comprare il kit amodel di sto dornier
Ciao
credo che vedendo la tua soluzione molti SM79 italeri verranno tirati giù dagli armadi.
Eventualmente rispetto alla tua struttura si potrebbe farla leggermente meno spessa oppure c'è un limite tecnico per lo stampaggio?
Molto interessante e molto bravo davvero!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
vecchiobonfa ha scritto: ↑1 agosto 2024, 0:34
Wow Nicola, il lavoro che stai facendo è a dir poco impressionante, oramai non resta niente del kit originale, hai sostituito è migliorato tutto, complimenti.
Le tue abilità di modellazione in 3D stanno migliorando molto velocemente ed è incredibile come tu sia in grado di rendere un kit dell'unione sovietica un modello elaborato.
Io non sono un grande fanatico dei soggetti pre seconda guerra mondiale ma devo comunque dire che gli aerei di allora avevano il loro fascino.
Off Topic
Dopo la mia recente visita al museo aeronautico di madrid mi sono innamorato del Dornier DJ Wal, un' aereo che nonostante fosse allora a me sconosciuto, è riuscito a impressionarmi.
Ali larghe e spesse, cavi per i timoni, e forme oramai dimenticate nel mondo dell' aviazione.
Il tuo wip mi sta incentivando a comprare il kit amodel di sto dornier
Grazie, ma ho ancora tanto da imparare e sperimentare per diventare bravo uh bello questo… io avrei già ceduto alla tentazione
pitchup ha scritto: ↑1 agosto 2024, 11:19
Ciao
credo che vedendo la tua soluzione molti SM79 italeri verranno tirati giù dagli armadi.
Eventualmente rispetto alla tua struttura si potrebbe farla leggermente meno spessa oppure c'è un limite tecnico per lo stampaggio?
Molto interessante e molto bravo davvero!
saluti
Grazie mille! Si può fare più fino e anzi credo che domani che sono in ferie rifarò la struttura molto più fine perché più la guardo più mi sembra grossa ora che ho le forme giuste della struttura voglio provare a farla con lo stesso metodo più fine e anche vedere se si può stampare tutta intera (temo solo una deformazione dei supporti interni che sono difficili da “supportare”). Ma domani sera vi aggiornerò su successi e insuccessi (alla peggio tengo questa).
Ciao, eccomi con gli aggiornamenti sul telaio
ho portato lo spessore a 0,3 mm degli elementi grossi (2cm circa) e 0,2 degli elementi più piccoli (1,5cm circa). Si può fare anche più fine, ma il rischio deformazioni è molto alto (si può comunque gestire). Ecco il risultato e il confronto con la precedente. Ovviamente ancora tutto "grezzo" e da rifinire, in particolare il pavimento. Alla fine la struttura intera mi richiedeva troppo tempo per il disegno, così ho abbandonato l'idea. In totale 30pz, più della metà di tutto il kit originario
vedo che sei andato avanti e predisposto la struttura interna in 3D che farà un figurone negli scorci visibili a modello finito .
Complimenti e un in boca al lupo per l'azienda ... Maw89ModelKit!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
pitchup ha scritto: ↑2 agosto 2024, 18:02
Ciao Nicola
Eccezionale mi piace!!!
Già vedo le scatole aftermarket "Struttura tubolare interna per SM79 by Maw89"!!!
saluti
microciccio ha scritto: ↑2 agosto 2024, 21:20
Ciao Nicola,
vedo che sei andato avanti e predisposto la struttura interna in 3D che farà un figurone negli scorci visibili a modello finito .
Complimenti e un in boca al lupo per l'azienda ... Maw89ModelKit!
microciccio
hahaha prima di pensare a fare un'azienda meglio che impari a fare bene le cose Però se e quando avrò la forza e il coraggio di prendere un SM79, le strutture interne saranno in omaggio per i primi fan
Vado avanti con qualche aggiornamento, visto che ho avuto un paio di ore tra ieri sera e oggi, poi fino alla prossima settimana...pausa
Ho stampato il serbatoio, la finestra, il tavolo e il pavimento della cabina per vedere che le dimensioni modificate post allargamenti vari fossero corrette e le semifusoliere si chiudessero bene.
al di la degli allineamenti imprecisi della prova, tutto si chiude e quindi posso iniziare a rifinire e poi verniciare le semifusoliere interne.
Della cabina ho avuto conferma si vedrà molto poco... ma così è (almeno spero che co il Led si illumini abbastanza per intravedere qualcosa).
Ho anche lavorato a ricostruire le forme del muso in aderenza con il disegno. Ovviamente richiederà un bel lavoro di stuccatura, "piallatura" e ricostruzione nella zona esterna, ma la parte più complessa è fatta.
Nel frattempo ho lavorato sulle ali. Come dicevo corrispondono quasi perfettamente con il disegno, tranne per la forma dei flap che era errata e ho dovuto accorciarli e ricostruire parte dell'ala.
Poco male dato che le pannellature sono tutte in positivo e tutte approssimate, quindi carteggiata profonda per livellare i vari pezzi e poi rifinita per eliminare le pennellature in positivo.
andrò giu di grana appena finisco con le pannellature...dato che ho qualche ritocco da fare post ciano correttiva...
A questo punto...disegnato tutto per avere dei punti di riferimento...
e poi rifatto delle parti che avevo sbagliato misura
Infine inciso la parte sopra...ho già messo la ciano in alcuni punti che non sono venuti bene...
E qui inizia a prendere una sagoma, anche se ancora tenuto assieme dallo scotch...
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]