una galleria ricca di informazioni che ripercorrono il lavoro fatto valorizzandolo.
Bruno P ha scritto: ↑26 luglio 2024, 10:58... Nel set sono incluse le carenature, la parte terminale del motore e la presa d’aria. Se dovessi riutilizzarlo darei però una leggerissima carteggiata alle superfici delle carenature in quanto essendo stampate in 3D presentano le ormai classiche scalinature: in un primo momento non sono visibili ma lo diventano una volta date le mani di vernice. ..
A questo proposito, per il futuro, prova anche a valutare una soluzione alternativa all'abrasione che consiste nella ricopertura con vernici idonee.
Ne abbiamo parlato in questa discussione.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑26 luglio 2024, 21:30
Ciao Bruno,
una galleria ricca di informazioni che ripercorrono il lavoro fatto valorizzandolo.
Bruno P ha scritto: ↑26 luglio 2024, 10:58... Nel set sono incluse le carenature, la parte terminale del motore e la presa d’aria. Se dovessi riutilizzarlo darei però una leggerissima carteggiata alle superfici delle carenature in quanto essendo stampate in 3D presentano le ormai classiche scalinature: in un primo momento non sono visibili ma lo diventano una volta date le mani di vernice. ..
A questo proposito, per il futuro, prova anche a valutare una soluzione alternativa all'abrasione che consiste nella ricopertura con vernici idonee.
Ne abbiamo parlato in questa discussione.
microciccio
Grazie Paolo per l'info anche se devo dire, guardando il video, il prodotto forse non si addice a pezzi piccolini in scala 1/72 con una "scalinatura" percettibile solo con una luce tagliente. Le due carenature che ho citato poi erano ricche di particolari in negativo; quindi, in un eventuale secondo montaggio, proporrei una carteggiata con grane dall'8000 in su o una passata leggerissima di Microsurfacer.
Ancora grazie!
Ciao Bruno
Tutto ciò che riguarda i grandi conflitti mi trova assolutamente impreparato ma so riconoscere le qualità di un grande lavoro.
Complimenti per il risultato ottenuto.
Saluti cari
enrico
Non è un aereo che mi fa impazzire ma il livello raggiunto nella tua realizzazione è al top. Il windscreen ti ha dato qualche problema di fitting?
Complimenti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao Bruno, ho seguito il WIP (ricchissimo di info per chiunque voglia cimentarsi in questo aereo) e ora gustato la gallery. Davvero un ottimo lavoro, peccato solo per la "reazione avversa" del prodotto sul vetro, ma nel complesso mi piace molto!
Nicola