MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da Mauro »

Prima di riporre la "photobox" appena utilizzata, essendo essa assai noiosa da montare, ho deciso di utilizzarla per fare qualche fotina ad un "effetto collaterle" del mio recente P 47 "lupo cattivo".
Si tratta di una scatola da 15 euro concepita per bambini un pò sempliciotti, per cui mi ci sono buttato a capofitto soprattutto per cimentarmi col bare metal.
Immagine
Ho usato un foglietto aftermarket che riproduce il velivolo usato dal Capitano Wilfred Crutchfield basato ad Etain, Francia, Gennaio, 1945.
Immagine
Immagine
(immagini tratte dal sito www.americanairmuseum.com)
In realtà il kit, oltre ad essere di una facilità di montaggio quasi umiliante, ha pannellature e forme corrette, con l'eccezione del deflettore del whindshield che risulta troppo allungato. Il cockpit è estremamente "basico" e necessita di un pò di scratcbuilding o, come ho fatto io, di un buon set di fotoincisioni tipo Eduard.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ah, le canne, visto che non mi è riuscito di forarle, le ho tagliate e sostituite a quelle in plastica di un kit Tamiya (per il quale userò quelle in ottone), mentre gli attacchi bombe subalari li ho fregati ad un P47 della Arii (che no, quello non ce l'ho fatta a montarlo...)
Ciao! :-brind
Immagine
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da vecchiobonfa »

Bello, mi piace molto il tuo thunderbolt
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1114
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da Maw89 »

Molto bello!
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26655
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao mauro,

diciamo che per il tipo di modello che è hai aggiunto perfino parecchio con le fotoincisioni.

Hai pubblicato un WIP che ho perso?

Quali colori metallici hai usato?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35398
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Mi sono sempre tenuto alla larga da questi kit HB per il timore che in realtà più che kit fossero giocattoli da montare.
Vedendo il tuo P47 questa sensazione però sparisce e tutto sommato quello che ne esce sembra proprio un P47. Mi sarebbe piaciuto vedere la scomposizione del kit ma magari googleggiando la trovo una foto delle stampate.
Sicuramente è tutto merito tuo. Bel lavoro e mi associo alle domande di Paolo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da Mauro »

vecchiobonfa ha scritto: 2 luglio 2024, 22:11 Bello, mi piace molto il tuo thunderbolt
Grazie molte!
Maw89 ha scritto: 2 luglio 2024, 22:49 Molto bello!
Nicola
Grazie Nico!!
microciccio ha scritto: 3 luglio 2024, 8:16 Ciao mauro,

diciamo che per il tipo di modello che è hai aggiunto perfino parecchio con le fotoincisioni.

Hai pubblicato un WIP che ho perso?

Quali colori metallici hai usato?

microciccio
Grazie Paolo, questa serie ha una brutta fama immeritata; secondo me con qualche piccola modifica (ad esempio una cosa che non ho citato è l'aggiunta del tappo del serbatoio, ottenuto semplicemente con una fettina di sprue) ne esce qualcosa di guardabile. Secondo me molte spanne superiore al pur osannato Monogram (che pure sto montando in versione Razorback :-vergo ). Quello che purtroppo non è modificabile è il tettuccio, sbagliato sia nel whindshield sia nella capottina (il frame inferiore è troppo sottile!). Non c'è alcun wip, qui nessuno avrebbe nulla da imparare!
PS ho usato Alclad II Airframe alu e Duul alu.
pitchup ha scritto: 3 luglio 2024, 19:24 Ciao
Mi sono sempre tenuto alla larga da questi kit HB per il timore che in realtà più che kit fossero giocattoli da montare.
Vedendo il tuo P47 questa sensazione però sparisce e tutto sommato quello che ne esce sembra proprio un P47. Mi sarebbe piaciuto vedere la scomposizione del kit ma magari googleggiando la trovo una foto delle stampate.
Sicuramente è tutto merito tuo. Bel lavoro e mi associo alle domande di Paolo.
saluti
Ti ringrazio Max, questa serie, nonostante ,estrema semplicità di montaggio. non è concepita per ottenere dei giocattoli (forse anche, visto che potrebbero star su senza colla...) io ho già fatto il Lightning e mi accingo a fare il P40. Certamente non adatti ai contarivetti, ma io tanto non lo sono e non ne ho le capacità.
Saluti!
Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3342
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da VorreiVolare »

Ciao Mauro, mi pare di capire che dopo tutto ti ha soddisfatto , giusto?
A parer tuo cosa di questo kit (a parte il parabrezza) lascia qualche dubbio ?
Comunque a me piace
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da Cox-One »

Il P47 è sempre un bel soggetto..... cattivo e muscoloso :-)
Bel risultato :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da Mauro »

VorreiVolare ha scritto: 3 luglio 2024, 22:20 Ciao Mauro, mi pare di capire che dopo tutto ti ha soddisfatto , giusto?
A parer tuo cosa di questo kit (a parte il parabrezza) lascia qualche dubbio ?
Comunque a me piace
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano,
ringraziandoti per i tuoi apprezzamenti, ti rispondo che la vasca tutto sommato si aggiusta bene (apprezzabile in particolare la forma esatta del seggiolino e il quadro strumenti che, anche semplicemente applicando la decal in dotazione, non è affatto male. Secondo me l'unica criticità (rimediabile solo con un vacuform) è la forma del tettuccio, dai deflettori di forma trapezoidale anzichè triangolare al frame inferiore del cupolino:
Immagine
Questa è la forma corretta:
Immagine
Saluti!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P 47 D "Kentucky Colonel" Hobby Boss 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Peccato non aver letto il WIP Mauro. La finita in NM è buona anche se mette in risalto la mancanza di alcune pannellature, in particolare sull'ala SX, che sono andate perdute.
L'Olive Drab del pannello anti riflesso lo trovo molto lucido ma sei ancora in tempo per dargli una "botta" di opaco.
I fumi di scarico che escono dalle Waste Gate non sono corretti... da lì veniva smaltita solo la sovrappressione dei gas prima di convogliarli correttamente al turbocompressore.
Lo scarico vero e proprio era quello centrale dietro, poco davanti al vano carrello posteriore. ;)

Mauro ha scritto: 3 luglio 2024, 19:47 Non c'è alcun wip, qui nessuno avrebbe nulla da imparare!
Qui ti sbagli... c'è sempre da imparare e, comunque, anche chi ci legge "da fuori" può trovare spunti interessanti. MT è una risorsa per tutti... teniamo in considerazione anche il lato "sociale" di questo spazio! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”