Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Grazie a tutti davvero. Rispondo a braccio ad alcune domande.
Diorama: nel progetto inizialmente pensato doveva essere una piazzola di sosta, poi un hangar. Stasera, mettendo insieme tutti i vari componenti, abbiamo visto che in un foglio A3 stanno veramente stretti e con il rischio di sovrapporre le tempistiche e le funzionalità che servivano effettivamente per l'assemblaggio del velivolo. Abbiamo optato per una sezione di pista semplice e la più neutra possibile. Speriamo che "parlino" più i componenti che via via mostriamo che la basetta.
Motore J65: mancava sempre un disegno di base con le dimensioni di massima. Trovato il manuale di manutenzione, sono riuscito ad avere tre info importanti: 1) la dimensione massima tra supporto e supporto laterale (da cui ricavo il diametro max del motore); 2) la distanza del perno di scorrimento alla fine del motore parte posteriore; 3) lunghezza massima del motore. Con queste misure certe, per proporzione ho elaborato le altre necessarie per proporzione. Ho il disegno che posto appena riesco a fare fare la foto a Jacopo. Una particolarità: l'F84-F aveva il serbatoio olio in posizione opposta a come installato sull'A-4 Skyhawk. Quindi tutte le belle foto relative all'A-4, inutili!!
La parte anteriore e la turbina del primo stadio è stata ricavata da un J-79 anche se la distanza dei 4 bracci di sostegno e di ripartizione flusso sono 2,5 mm (120 mm circa) meno profondi di quanto fosse sul J65-W16. Inoltre il J-65 aveva anteriormente un gruppo di auto correzione e misura eccentricità albero che ogni volta veniva eseguita la manutenzione, doveva essere reso accessibile per essere inserito / disinserito il cavo multipolare elettrico / segnale. Tutto il resto: cilindro centrale, serbatoio olio, tubi e cavi è stato realizzato con plasticard e rame piegato. La parte terminale invece è stata presa, ridotta ed adattata da un cono turbina di recupero (forse un J-79). Le alette e le 4 termocoppie sono plasticard e rame.
I percorsi dei cavi e dei tubi sono stati desunti dai percorsi presi dal manuale manutenzione citato e da alcune foto. I 48+16 cavi degli iniettori (ci sono tutti) sono rame ( da 0,1 mm) e zinco (0,3 mm).
La colorazione è quella desunta dal gruppo motore di cui accennavo nel post precedente. La particolarità sono i raccordi degli iniettori che sono anodizzati blu / azzurro. Purtroppo si notano appena.
Scusate come sempre la filippica.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Nella basetta mi sembra che i piani di coda sporgano ed è una cosa che mi mette sempre ansia nei diorami aeronautici.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Aggiorniamo anche qui con un po di colore! per il pit è un mix chiaro partendo dal H317 seguendo quanto possibile le foto.
Per il cockpit... allora la base della vasca è Aires, il pannello strumenti è un misto pisto, questo perchè Aires ha fatto gli strumenti centrali perfetti per il nostro block, mentre non è corretta la grandezza delle console laterali e i pulsanti, la quale è corretta con il set Eduard. Quindi, ricapitolando, base pannello del kit per pannello centrale Aires mentre console laterali e superiore (del pannello non della vasca) Eduard.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Un WIP che è diventato più un manuale tecnico... davvero tutto completo e molto bello. Grazie!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
rimuovendo la coda il modello dovrebbe restare sulle sue zampette. Metterete comunque del metallo per sicurezza?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie a tutti.
Un breve aggiornamento che non compare dalle foto di Jacopo. Dopo avere sistemato in lunghezza le due taniche principali, ho eseguito il tubetto antifog che farà parte del tettuccio anteriore e rimodellato i due flap alari in posizione deflessa.
Finito questo dettaglio è ora di chiudere le due semifusoliere e relative ali, senza dimenticare un piccolo peso aggiuntivo sistemato nella stiva a fianco carrello anteriore. I dettagli ed il cockpit di resina da soli potrebbero bastare, così come si è evidenziato nelle prove a secco, ma non vorrei avere sorprese!
Con questo direi che finalmente si potrà vedere un "aereo" sempre più completo e non solo pezzi vari.
Alla prossima.