Consigli su procedura per colorare modellini
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Sono lacche sintetiche... accettano solo diluenti base nitro.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangjo
- scratch builder: no
- Nome: Arnaldo Reversi
- Località: Nazzano (RM)
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Grazie per la foto.
Le cose stanno come dice Valerio, diluizione con nitro o qualunque lacquer thinner.
In uno dei miei post precedenti in questa discussione trovi il link ad una guida utile, dagli uno sguardo.
Le cose stanno come dice Valerio, diluizione con nitro o qualunque lacquer thinner.
In uno dei miei post precedenti in questa discussione trovi il link ad una guida utile, dagli uno sguardo.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangjo
- scratch builder: no
- Nome: Arnaldo Reversi
- Località: Nazzano (RM)
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Grazie a Valerio e ad Aurelio abbiamo svelato l'arcano, e al contempo fatto la figura di un pirla alle prime armi nonostante mi impiastri le dita da oltre 40 anni... Stasera posterò una foto che farà luce su come ho potuto finire gabbato in maniera così ignobile! La mia rabbia furiosa è che ho il mio aerografo ko con la Duse 0,20 da sostituire con questo "scherzetto", con le risatine di mia moglie che non ha realizzato ancora l'entità del problema.... Ah, noi pochi, noi soli...
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Non essere così severo con te stesso, sono cose che capitano
Hai dato uno sguardo a quel link?
Se la duse non è rotta non serve cambiarla, salvo rari casi eccezionali.
Se hai dei grumi o residui al suo interno, basta lasciarla in ammollo una mezz'oretta nella nitro per ripulirla dal colore rimasto attaccato dentro.
Aiutati anche con un vecchio ago sottile per la pulizia interna della duse, fai però attenzione a non rigarla o danneggiarla.
Tolto il grosso, il resto lo fai con uno scottex arrotolorato finemente e intriso di nitro per affinare la pulizia dentro il condotto dell'ugello colore.
Su MT trovi anche una video guida passo passo alla corretta pulizia dell'aerografo.

Hai dato uno sguardo a quel link?
Se la duse non è rotta non serve cambiarla, salvo rari casi eccezionali.
Se hai dei grumi o residui al suo interno, basta lasciarla in ammollo una mezz'oretta nella nitro per ripulirla dal colore rimasto attaccato dentro.
Aiutati anche con un vecchio ago sottile per la pulizia interna della duse, fai però attenzione a non rigarla o danneggiarla.
Tolto il grosso, il resto lo fai con uno scottex arrotolorato finemente e intriso di nitro per affinare la pulizia dentro il condotto dell'ugello colore.
Su MT trovi anche una video guida passo passo alla corretta pulizia dell'aerografo.

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangjo
- scratch builder: no
- Nome: Arnaldo Reversi
- Località: Nazzano (RM)
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
No no.... un bel pollo merita la gogna, se non altro spero serva anche per mettere in guardia anche altri a non cadere nella trappola,, no? Diluente Humbrol va bene ugualmente? Speriamo bene... Grazie milleFreestyleAurelio ha scritto: ↑4 agosto 2023, 11:17 Non essere così severo con te stesso, sono cose che capitano
Hai dato uno sguardo a quel link?
Se la duse non è rotta non serve cambiarla, salvo rari casi eccezionali.
Se hai dei grumi o residui al suo interno, basta lasciarla in ammollo una mezz'oretta nella nitro per ripulirla dal colore rimasto attaccato dentro.
Aiutati anche con un vecchio ago sottile per la pulizia interna della duse, fai però attenzione a non rigarla o danneggiarla.
Tolto il grosso, il resto lo fai con uno scottex arrotolorato finemente e intriso di nitro per affinare la pulizia dentro il condotto dell'ugello colore.
Su MT trovi anche una video guida passo passo alla corretta pulizia dell'aerografo![]()
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Va bene anche mettere in ammollo la duse nello chante clair oppure nel decerante livax
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Il thinner Humbrol è per gli smalti e non va bene, fai attenzione a non confondere i diluenti; ti serve la nitro o al massimo un thinner lacquer based come uno di questi:Revarna1966 ha scritto: ↑4 agosto 2023, 11:30 No no.... un bel pollo merita la gogna, se non altro spero serva anche per mettere in guardia anche altri a non cadere nella trappola,, no? Diluente Humbrol va bene ugualmente? Speriamo bene... Grazie mille
https://steelmodels.com/product/2679245 ... 6YQAvD_BwE
https://www.super-hobby.it/products/T-1 ... M0QAvD_BwE
E' tutto scritto qui:
viewtopic.php?f=154&t=18848
E questa la video guida per la pulizia dell'aeropenna:
viewtopic.php?f=151&t=17887
Corretto anche quanto dice Marco.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangjo
- scratch builder: no
- Nome: Arnaldo Reversi
- Località: Nazzano (RM)
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Grazie mille! Sono vedovo della Gunze, si vede? Un lungo lutto mi attende...
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consigli su procedura per colorare modellini
Se ti trovavi bene, ritorna ad usare i Gunze; sono ancora in commercio.
Se posso, come mai questo switch verso la linea lacquer?
Se posso, come mai questo switch verso la linea lacquer?