nannolo ha scritto: ↑24 gennaio 2023, 11:01
Mi inserisco per una segnalazione. Quello che ti hanno consigliato e' tutto giusto. Solo tieni in considerazione che la plastica dei Bandai a volte gioca strani scherzi se sottoposta al contatto con diluenti aggressivi come nitro ma anche ragia. Tende a diventare fragile e a sbriciolarsi. In teoria la bandai consiglia l'uso di colori a base d'acqua.
Non per questo però non si possono usare gli altri colori. Con tamiya e gunze non ho avuto mai problemi particolari. Qualsiasi diluente evapora praticamente subito e non ha tempo di intaccare la plastica( se operi come dovresti con passate leggere).
Il problema piu' grande sono invece i lavaggi. Per questo basta dare una mano di fondo protettiva ( io per la bandai uso primer poliuretanici che mi danno una maggiore copertura).
Importante e' anche dare una buona base di lucido che faccia da schermo. Infatti ho notato che il problema nasce quando la ragia o il diluente ristagna troppo a lungo nelle fessure. Per questo motivo evita di inondare il modello con il lavaggio e opera in maniera selettiva con un pennellino fine.
Non sempre ci sono problemi ma e' meglio andarci cauti.
Il motivo principale per cui mi sono interessato alla pittura dei modellini con Aerografo è stato proprio quello! Volevo utilizzare il panel liner tamiya (l'enamel in boccetta), ma ho letto che è consigliabile farlo solo sopra uno strato di vernice protettiva, visto che il panel liner scioglie la plastica se il diluente non riesce ad evaporare (teoricamente applicandolo ai pezzi mentre non sono montati, magari mentre sono ancora sul runner, non dovrebbero esserci problemi da quanto ho capito). In ogni caso lo applicherò con un pennellino allora, invece di utilizzare il dropper fornito con la boccetta. (In caso non riesca a trovare i colori ad olio intanto). Al massimo ci vado di Gundam marker hahahahah
Comunque avrei un altro po' di domande (le ultime,

)
-1 La nitro posso conservarla dentro dei barattolini di vetro, che poi riempirò mano a mano? Prenderla con il dropper dal boccone da un litro mi sembra un po' un casino.
-2 Posso mischiare vernici di tipo uguale ma marca diversa? Per esempio, acrilico Tamiya con Aqueous mr hobby?
-3 i colori ad olio, in caso riesca a trovarli, con cosa devo diluirli? La nitro va bene?
-4 la vernice metallizzata si può dare con l'aerografo? (Comunque mi servirebbe solo per fare dei piccoli dettagli, come i sensori e i mirini delle armi)